Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
notizie 21
noto 4
notò 2
notte 68
notti 4
novantanove 1
nove 2
Frequenza    [«  »]
69 intorno
68 avuto
68 marchese
68 notte
68 pose
67 risoluzione
67 siete
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

notte
   Tomo,Capitolo
1 I, I | quel tal matrimonio. Buona notte Signor Curato». Così dicendo, 2 I, I | ella ci penserà questa notte, ma intanto non cominci 3 I,II | tempestosa e durò tutta la notte. L'egoismo, la debolezza, 4 I,II | passato, l'agitazione della notte, e lo spavento replicato 5 I,VII | omicidio. No Fermo; vedi: è notte; io già son colpevole di 6 I,VII | al convento giungendovi a notte già fitta. Vi giunse pur 7 I,VII | personaggi passarono la notte come sono tutte le notti 8 I,VII | alla quiete solenne della notte. Le donne venivano dal campo 9 I,VII | alla casetta di Lucia, era notte fatta.~Fra il primo concetto 10 I,VIII| fanno paura, e finalmente a notte avanzata tornò al suo castellotto.~ 11 I,VIII| insieme coi sogni della notte, e la memoria stessa di 12 I,VIII| superbo di andar così di notte, per un affare, come un 13 I,VIII| pure di trovarsi così di notte per via con lui, per quel 14 I,VIII| e disse: «Chiudersi di notte in chiesa con donne...! 15 I,VIII| silenziosamente la via. La notte aveva già passato il mezzo, 16 II, I | risentirsi del travaglio della notte e del giorno antecedente: 17 II, V | le propose di venire la notte al quartiere, dove l'avrebbe 18 II, V | cadde nel laccio. Venuta la notte ella si trovò nel corridojo, 19 II,VI | la vittima, egli uscì di notte fitta, accompagnato da alcuni 20 II,VII | per via; così in quella notte romorosa tornavano gli scherani 21 II,VII | sui fatti misteriosi della notte trascorsa.~Ma gli abitanti 22 II,VII | e Fermo erano andati la notte al convento. Le congetture 23 II,IX | tutto il giorno! tutta la notte! Non posso più, non posso 24 II,IX | portare? dove?»~«Scendete una notte solo», disse Geltrude, « 25 II,IX | convenuto. Il messo partì nella notte stessa, giunse all'alba 26 II,IX | vittime a seguirlo, e di notte con esse fuggì. Ma, o fosse 27 II, X | il battello approdò: la notte precipitava, e Lucia sbigottita, 28 II, X | compagnia, quel luogo. Qual notte! e per giungere a qual domani! 29 II, X | e passò il resto della notte in un letargo febbrile, 30 II, X | diavolo ho io addosso questa notte?... Ha fatto compassione 31 II, X | dovessi passar sempre la notte così? Diavolo! comincio 32 II, X | ricordarmene per pensarvi la notte. Oh! sono fanciullaggini... 33 II, X | quando verrà giorno! Che notte eterna! Mi pare quella notte 34 II, X | notte eterna! Mi pare quella notte ch'io passai ad agguatare 35 II, X | del Sagrato quasi tutta la notte; finalmente, non essendo 36 III,II | Lucia aveva passata la notte in un letargo agitato da 37 III,II | povera Lucia, come nella notte non aveva mai fatto un sonno 38 III,III | disagj del giorno e della notte antecedente il suo corpo 39 III,III | quello del voto fatto nella notte antecedente. Lucia non confessava 40 III,III | tra le nuvole, che vola di notte per l'ombra del cielo e 41 III,III | costei aveva già prima della notte diffusa nei paesi circonvicini 42 III,IV | già tocchiamo. La mezza notte è vicina; lo Sposo non può 43 III,IV | colloquio, perdonatemi quella notte; perdonatemi se potete».~« 44 III, V | stizze, agli sconcerti della notte passata s'era aggiunto ora 45 III,VII | aveva passata vegliando la notte antecedente su un barroccio 46 III,VII | suoi monti nella città, di notte, senza conoscenti sarebbe 47 III,VII | tratto, e per dormire questa notte».~«Ve ne insegnerò io una 48 III,VII | camere locande etc. che ogni notte,» dice «giorno per giorno, 49 III,VII | poi andate a letto e buona notte».~«Ah! canedisse Fermo 50 III,VII | letto, gli disse, «buona notte». Fermo si lasciò cadere 51 III,VIII| fermarsi a passar quivi la notte, e come trovava nell'osteria 52 III,VIII| stato pericoloso più di notte che di giorno, e si sovvenne 53 III,VIII| apparire del giorno. Ma la notte era appena incominciata, 54 III,VIII| vegliò Fermo tutta quella notte: quand'anche i pensieri 55 III,IX | andarvi: di nascosto, di notte, travestito, per balze, 56 IV, I | che avevano servito nella notte come di canile ai mendichi 57 IV, I | proposto si fecero nella notte dopo il 25 Dicembre 1628, 58 IV,II | Ma il Conte, memore della notte che Lucia aveva quivi passata, 59 IV,III | era come quando uno va di notte con un lumicino a dar fuoco 60 IV,IV | indole abbiano vegliata una notte a quelle gloriose pitture, 61 IV, V | Griso aveva già fatto nella notte i suoi conti pel caso che 62 IV, V | l'ospitalità per quella notte, con molte prescrizioni 63 IV,VIII| dalla mia bocca. In una notte... Vergine santissima! qual 64 IV,VIII| Vergine santissima! qual notte!... lontana da ogni soccorso... 65 IV,VIII| burasca, che scoppiò la notte, e menò poi per due giorni 66 IV,IX | cercherebbe un ricovero per la notte in qualche albergo, e all' 67 IV,IX | vedi, si fa più nero, e la notte si avvicina: affrettati 68 IV,IX | Fermo, il quale alloggiò la notte come potè, il giorno seguente


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech