Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
marcellina 1
marche 2
marchesa 18
marchese 68
marchesino 15
marchiani 1
marchio 2
Frequenza    [«  »]
69 intanto
69 intorno
68 avuto
68 marchese
68 notte
68 pose
67 risoluzione
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

marchese
   Tomo,Capitolo
1 I,IV | aveva saputo fare stare quel Marchese Stanislao che ognun sa che 2 II,II | fallo, a dire al signor Marchese: «è una femmina»; il signor 3 II,II | una femmina»; il signor marchese rispose mentalmente: — è 4 II,II | ch'ella fosse monaca. Il Marchese Matteo non era uomo di teorie 5 II,II | era spiacevole assai pel Marchese Matteo, ma inevitabile, 6 II,II | fu tosto consegnata al Marchese Matteo, e che il trambusto 7 II,II | immediatamente, com'era giusto; ma il Marchese Matteo che aveva idee molto 8 II,II | segretezza del paggio il Marchese Matteo nel forte del rabbuffo 9 II,II | sul capo di Geltrude. Il Marchese Matteo dopo d'averla caricata 10 II,III | venire ai vili suoi fini.~Il Marchese Matteo, il quale passato 11 II,III | alzar gli occhi dinanzi al Marchese, si gittò ai suoi piedi, 12 II,III | per dire: «perdono». Il Marchese con una voce poco atta a 13 II,III | disse pronta a tutto. Il Marchese non rispose direttamente, 14 II,III | corrività della sua fantasia. Il Marchese, — ci ripugna dargli in 15 II,III | contraddicesse all'entusiasmo del Marchese, sarebbe stato uno sforzo 16 II,III | sforzo quasi impossibile.~Il Marchese fece tosto chiamare la madre 17 II,III | suo dovere né da stima pel Marchese, ma dall'aver veduto chiaramente 18 II,III | Del resto i disegni del Marchese sul collocamento di Geltrude 19 II,III | docilità poco costosa. Il Marchese fece cuore a Geltrude, e 20 II,III | credute di consolazione. Il Marchese Matteo si diffuse allora 21 II,III | sogno.~«Oh!» s'interruppe il Marchese; «noi stiamo qui facendo 22 II,III | fretta di obbedire al Signor Marchese; il quale tosto gli diede 23 II,III | di congratulazione: ma il Marchese lo interruppe dicendo: « 24 II,III | nome, come le comandò il Marchese. Il quale preso il foglio, 25 II,III | cervellino», ripigliò il Marchese rivolto al figlio: «forse 26 II,III | disse solennemente il Marchese: «domani, è il giorno ch' 27 II,III | sforzo per riuscirvi. Il Marchese aveva fatto avvertire alcuni 28 II,III | e come la famiglia del Marchese spandeva un lustro grande 29 II,III | Ho finalmente», disse il Marchese Matteo «avuta la consolazione 30 II,III | la sua gloria. Dopo il Marchese ella era stata la prima 31 II,III | nessuno, fuorché del Signor Marchese; ma poi finalmente egli 32 II,III | sopra di che il Signor Marchese, e un giorno il Signor Marchese 33 II,III | Marchese, e un giorno il Signor Marchese sarà egli. Poveretto! con 34 II,III | sostenuti per venirne a capo. Il Marchese con lieto viso si fece incontro 35 II,III | sedia a bracciuoli, e il Marchese accennò amorevolmente a 36 II,III | il fatal ciocolatte, il Marchese si alzò, pigliò Geltrude 37 II,III | detto risolutamente dal Marchese e l'apparire d'un servo 38 II,III | che questa era stata dal Marchese avvertita per un messo straordinario 39 II,III | ma vide negli sguardi del Marchese una espressioneminacciosa, 40 II,III | badessa chiamò in disparte il Marchese ad un'altra grata.~«Signor 41 II,III | un'altra grata.~«Signor Marchese... per adempire alle regole... 42 II,III | dubitare...»~«Oh! Pensi, Signor Marchese; non sono pur cose da dirsi: 43 II,III | alcuni altri complimenti, il Marchese si accomiatò, e Geltrude 44 II,IV | disinvoltura!»~«Sì, sì»: rispose il Marchese, «ma! Geltrude sarà altra 45 II,IV | molto dato da ridere. Il Marchese lasciava chiaccherare il 46 II,IV | Scesi, e salite le scale, il Marchese intimò alla madre e alla 47 II,IV | la giornata. Dopo cena il Marchese pose in campo il discorso 48 II,IV | vegliare sovr'essa. Siccome il Marchese proferendo quelle ultime 49 II,IV | atto per parentesi che il Marchese faceva rarissimo) la Marchesa 50 II,IV | No no», interruppe il Marchese, «la prima condizione d' 51 II,IV | scelto, ben scelto», disse il Marchese: «e Lei», proseguì verso 52 II,IV | senza qualche terrore, il Marchese lo affrettava con istanze, 53 II,IV | venne. Un bel mattino il Marchese annunziò a Geltrude che 54 II,IV | l'ecclesiastico, così il Marchese stimò che fosse necessario 55 II,IV | e misterioso con cui il Marchese aveva cominciato il suo 56 II,IV | disse avvedendosene il Marchese, il quale era in quella 57 II,IV | vergognose e agitate. Il Marchese lo accompagnava, e dato 58 II,IV | bene prima di pensare. Il Marchese parlandogli della figlia 59 II,IV | egli non avesse creduto al Marchese, avrebbe dovuto supporre 60 II,IV | Geltrude era una finta, o il Marchese un tiranno impostore. E 61 II,IV | interrogazione. «Il Signor Marchese», diss'egli, «quel cavaliere 62 II,IV | esito della conferenza; e il Marchese respirò. Le fece animo, 63 II,IV | accordava troppo con quelli del Marchese perch'egli non cercasse 64 II,IV | monastero aveva acquistato nel marchese Matteo un protettore dichiarato 65 II,VIII| Don Luigi de Revavides, Marchese di Fromista e Caracena Conte 66 IV,IV | trovare questi mezzi.~Il Marchese Spinola de los Balbasos 67 IV,IV | straordinarie ed inevitabili. Il Marchese accoglieva i deputati con 68 IV,IV | dall'anno antecedente al Marchese Ambrogio Spinola, nome ancor


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech