Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] v 4 v' 227 v.e. 2 va 65 va' 1 vacanze 1 vacare 1 | Frequenza [« »] 65 sentire 65 siamo 65 stati 65 va 64 anch' 64 bravi 64 dico | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze va |
Tomo,Capitolo
1 I, I | per amor del cielo, che va ella mai rimescolando: sono 2 I,III | la vede scomparire, e ne va di nuovo in cerca: tanto 3 I,III | sentite mò ora; apre la porta, va verso il cantuccio dove 4 I,IV | padre?» rispondevano: «la va malissimo». Alcuni, che 5 I, V | mondo infame! Eh non se ne va fuori che quando si muore. 6 I,VI | destri e ben informati. Si va dal parroco. Lo sposo dice: — 7 I,VI | Lucia Zarella. Il curato mi va cercando cento scuse magre 8 I,VI | quella è l'ora giusta, Tonio va alla porta del curato, picchia, 9 I,VII | questa è l'ora dell'uomo, ma va passando. Voi, poverette, 10 I,VII | realtà il soperchiatore. Così va il mondo; o... voglio dire, 11 II, I | pensiero di nozze, se ne va campucchiando, quietamente, 12 II, I | questo mondo. Quindi egli va col calzare del piombo, 13 II, I | voleva dire: — so quel che va fatto — raddoppiava gl'inchini, 14 II,II | porta da per tutto dove si va»; e simili discorsi nei 15 II,II | intenzioni dell'incendiario, va dove il vento lo spinge, 16 II,VII | gli uomini sono ingrati. Va a riposarti, povero Griso: 17 II,VII | comparire in paese».~«Non va male», rispose Don Rodrigo, « 18 II,VII | approvazione.~«Ma bravo: va che ti voglio fare aiutante 19 II,VII | finita; costei la voglio...»~«Va bene».~«E non so dove bisognerà 20 II,VII | che avremmo spuntata?»~«Va bene, ma quel frate, quel 21 II,VII | presi: sono pecore, una va dietro all'altra».~«Eppure», 22 II,VII | e... il Saltafossi... e va. Io non ho nimicizia con 23 II,VII | cuore la sua riputazione».~«Va, va, balocco che sei: credi 24 II,VII | la sua riputazione».~«Va, va, balocco che sei: credi 25 II,VIII| famigliarmente: «dove si va signor mio, con questa bella 26 II,VIII| rispose lo Spettinato: «così va fatto: meglio pagare che 27 II,VIII| donna sarà scomparsa...»~«Va bene, si dirà che è stata 28 II,VIII| vi sarebbe obbedienza».~«Va benissimo; ma questa è la 29 II,VIII| le si avvicina. Che cosa va a mettersi in capo questo 30 II,IX | ha udite sono menzogne.~«Va bene, va bene», disse Egidio 31 II,IX | sono menzogne.~«Va bene, va bene», disse Egidio con 32 II,IX | incontro, come la pecora va incontro al pastore che 33 II,IX | donna che passi per via; va in modo di non dar sospetto: 34 II,IX | è il viaggio di Madrid: va e torna presto».~«Oh», disse 35 II,XI | dalla roccia, e limpido va a sboccare nel fiume: tutto 36 III,II | altri; subito, subito, tutto va bene, gran consolazione, 37 III,II | scappare una; la carità va bene; ma la prima carità 38 III,II | avere pratica di quello che va detto e taciuto ai signori 39 III,III | ognuno si sentiva, se ne va: il Griso stesso era avvilito. 40 III, V | saper rispondere: «Dove si va», disse Fermo, «per andare 41 III,VI | angusta, e frequentata che va dal Leone di Porta orientale 42 III,VI | comandare essi soli».~«Finora va bene, ma se avremo giudizio, 43 III,VII | ho inteso: tu sei lepre; va che sei caduto in buone 44 III,VII | la croce di San Dionigi.~«Va bene», disse l'oste, e partì. 45 III,VII | disse lo sconosciuto.~«Così va bene», rispose Fermo.~Lo 46 III,VII | cappello, e lo pose in capo. — Va che sarai servito: tua colpa: 47 III,VIII| lor signori tocca ora».~«Va bene, va bene», rispose 48 III,VIII| signori tocca ora».~«Va bene, va bene», rispose l'ufiziale, 49 IV,II | su la trista sorte di chi va all'altro mondo carico dell' 50 IV,III | stelle influiscono, ma non va poi a cercare né come né 51 IV,III | Egli era come quando uno va di notte con un lumicino 52 IV, V | la riordini... e chi ne va col capo rotto è il curato... 53 IV, V | Povero me! Se costui va a Milano, se trova Lucia, 54 IV,VI | naviglio, e alcune casuccie, va alla piazza di San Marco. 55 IV,VI | monatto non rispose se non: «va in malora, tanghero». Fermo 56 IV,VII | del volto, dicendogli: «va, va, povero untorello: tu 57 IV,VII | volto, dicendogli: «va, va, povero untorello: tu non 58 IV,VII | campanella che li chiama. Va dunque colà; osserva tra 59 IV,VII | quale sia la giustizia? Va, sciaurato, vattene! Io 60 IV,VII | quella fossa dov'io sarò. Va; tu m'hai tolta la mia speranza. 61 IV,VII | le consolazioni eterne. Va; non ho tempo di più darti 62 IV,VII | esprimeva il pentimento.~«Or va», disse il padre alzandosi, « 63 IV,VII | sua legge. Non ti basta? Va; e qualunque sia il frutto 64 IV,IX | commozione che andava crescendo. «Va, va che non c'è tempo da 65 IV,IX | che andava crescendo. «Va, va che non c'è tempo da perdere».~