Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] state 48 statemi 2 statevene 1 stati 65 statista 1 stato 313 statua 4 | Frequenza [« »] 65 presto 65 sentire 65 siamo 65 stati 65 va 64 anch' 64 bravi | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze stati |
Tomo,Capitolo
1 Int1 | mutatione nelle ruote degli stati: ho stimato di lasciarne 2 Int1 | considerando che questi stati sieno soggetti alla Maestà 3 Int1 | che nel passato vi sono stati gli anni 1628-29 e -30, 4 Int2 | considerando che questi Stati sijno soggetti alla Maestà 5 Int2 | circostanze dei diversi stati: una cagione comune è l' 6 I, I | pensieri oziosi che erano stati sospesi così così nel tempo 7 I, I | mezzi privati non fossero stati bastanti. Accadeva a taluno 8 I,II | Sperava che saremmo oggi stati allegri insieme, Vittoria».~« 9 I,III | anzi molti che sarebbero stati uomini pericolosi, che avrebbero 10 I,IV | frattanto che noi siamo stati a raccontare i fatti del 11 I, V | principianti?... non v'erano stati ancora paladini nel vero 12 I,VI | ne era partito non si era stati in ozio: si eran messi in 13 II, I | fa compassione?~— Vi sono stati due Giovanni Racine. Uno 14 II,II | i talenti che gli erano stati dati da trafficare, e dei 15 II,II | diversi e che non erano stati preveduti. In questo caso, 16 II,II | infallibili, sono almeno stati scelti dopo accurate osservazioni, 17 II,IV | quale si trova di rado negli stati eletti più liberamente. 18 II, V | gli uomini sono sempre stati e saranno sempre così». 19 II, V | nazioni d'Europa, sieno poi stati da migliaia di scrittori, 20 II,VI | altri concerti che erano stati presi, o per dir meglio 21 II,VI | tutto ella fosse.~Siamo stati più volte in dubbio se non 22 II,VI | come se le fossero sempre stati amici, e fino, a parlare 23 II,VII | Ma tra coloro che erano stati in parte testimonj ed attori 24 II,VII | castello posto al confine degli stati veneti, sur un monte; e 25 II,VIII| egli sapeva di essere negli stati del Conte, e s'avvedeva 26 II,IX | particolarmente, i discorsi sarebbero stati d'un giorno, ed era molto 27 II,XI | quei dolori non sarebbero stati partoriti quei sonetti e 28 III,II | faccia a quelli che ne erano stati i testimonj, i complici, 29 III,II | di religione che le erano stati dati confusamente nella 30 III,II | sparsa ed appostata nei due Stati viveva degli ordini sanguinolenti 31 III,III | errore. Così i guai che erano stati sepolti e come soffocati 32 III,III | avessero veduto, sarebbero stati molto contenti di esserne 33 III,III | gambe, e quand'anche fossero stati sfrontati a segno di rimanere, 34 III,III | difensori di Lucia sarebbero stati dieci volte in numero più 35 III,IV | che i dolori non fossero stati sentiti».~«Ma v'è ben Quegli», 36 III, V | dogliosi, come se fossero stati pesti, e parevano venire 37 III, V | sè; e questi mezzi sono stati per l'ordinario più adoprati 38 III, V | riso a maggior prezzo agli stati vicini, dove non v'era tassa, 39 III,VI | parti. Tutti e due sono stati in diverse epoche tenuti 40 III,VII | quei soldati, che erano stati spettatori oziosi del tumulto, 41 III,VII | pensieri della vanagloria erano stati interrotti dai pensieri 42 III,VII | sicuramente, come se ne fossimo stati testimonj, che il Vicario 43 III,VII | quattro figli sarebbero stati in pensiero pel suo ritardo, 44 III,VIII| che quattro capi erano stati presi jer sera, e saranno 45 III,IX | e di tutti i principali stati Cristiani; e poteva pur 46 IV, I | a lagnarsi di non essere stati avvisati in tempo.~Dopo 47 IV, I | mirabil cosa! coloro che erano stati vagabondi prima d'entrare 48 IV, I | occupati: quegli che v'erano stati cacciati a forza riempivano 49 IV, I | scemando; quegli che erano stati sospinti dalle necessità 50 IV, I | quindi che il possesso degli stati fosse depositato presso 51 IV, I | rintracciarli. Quelli che erano stati più lenti a fuggire, o che 52 IV,II | dove forse non sarebbero stati sicuri, avevano stimata 53 IV,II | ella era confine fra i due stati, e portarsi poi sull'Oglio 54 IV,II | accennavano ancora d'essere stati un bracciuolo di seggiola, 55 IV,II | che i primi percossi erano stati quelli che avevano spogliati 56 IV,IV | stato un confessare d'essere stati bestialmente ostinati e 57 IV,IV | Quivi al galantuomo erano stati mostrati grandi tesori, 58 IV,IV | o insuperbirsi d'essere stati saggi indarno, non pare 59 IV, V | ma i tempi non erano mai stati propizj.~Quella elazione 60 IV, V | pensiero nascosto; «siamo stati allegri: sto bene, benone, 61 IV,VII | tutti insieme: jeri sono stati avvertiti e... sta: odi 62 IV,VIII| entrati, quanti ne sono stati tratti fuora per la fossa, 63 IV,VIII| sebbene immeritevoli, siamo stati per una ineffabile degnazione 64 IV,IX | Bergamasco, come in altri stati vicini si offerivano esenzioni, 65 IV,IX | operaj, e rivivere in quegli stati molte manifatture che perirono