Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sentir 6
sentirà 1
sentiranno 1
sentire 65
sentiremo 1
sentirete 4
sentirla 5
Frequenza    [«  »]
65 ognuno
65 perpetua
65 presto
65 sentire
65 siamo
65 stati
65 va
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

sentire
   Tomo,Capitolo
1 Int1 | reo gusto del secolo si fa sentire nello stile del vecchio 2 I, I | quegli argini uno può quasi sentire il doppio e diverso romore 3 I,II | gran forza d'animo, e di sentire le alte passioni, e che 4 I,II | appiattato, gli pareva di sentire una pedata, di alzare chetamente 5 I,III | con ragazzi, non voglio sentire discorsi in aria». «Lo giuro!» « 6 I,III | umile abito quotidiano, a sentire le consolazioni e i pareri 7 I, V | minaccia lontana: fargli sentire che c'è qualcheduno che 8 I, V | oh nessuno più ne vuol sentire a parlare...»~Mentre Fermo 9 I, V | carestia che cominciava a farsi sentire dappertutto, e dopo raccomandati 10 I, V | credete voi che starei qui a sentire le vostre pappolate se non 11 I, V | che può affine di poterlo sentire in mezzo al romore degli 12 I,VI | mi viene il ghiribizzo di sentire una predica, io so benissimo 13 I,VI | ma voi, voi me lo fate sentire ora con tanta certezza, 14 I,VI | trovarlo. Vado e torno, per sentire il vostro parere; senza 15 II, I | a dir vero, non arrivo a sentire la forza di questo inconveniente.~— 16 II,II | valore di questo modo di sentire, noi lo avremmo rispettato, 17 II,II | dello stato: le si faceva sentire che l'amore della famiglia 18 II,III | e nello stesso tempo il sentire che con queste lusinghe 19 II,III | quella giornata, dovette sentire le lodi e i consigli della 20 II,III | discorso, che le faceva sentire dove si sarebbe tosto portata 21 II,IV | si consolava di avere a sentire l'espressione di un animo 22 II,VI | quello che mi è toccato sentire da lui. Io non avrei risposto, 23 II,VII | volpe stava tutta modesta a sentire. Il creditore avrebbe volentieri 24 II,VIII| i pareri tu gli hai da sentire: e l'ordine che io ti 25 II,IX | già cominciavano a farsi sentire nelle brigate, successe 26 II,IX | anzi molto desiderio di sentire il parere del padre guardiano, 27 II, X | questa giovane? Ho dovuto sentire dalla sua bocca di quelle 28 II, X | parlargli; voglio un po' sentire se ha qualche cosa anche 29 II, X | per me! vedere quel volto, sentire queste sue parole che fanno 30 II, X | importa: voglio andare a sentire che parole ha costui, per 31 II,XI | prima di parlare, prima di sentire in le alte cose da rivelarsi, 32 II,XI | non si può a meno di non sentire per essa, voglio dire per 33 III, I | pazienza e di liberalità; a far sentire ai poverelli il bene che 34 III,II | suo interlocutore potesse sentire una superiorità, intravedere 35 III,III | maraviglia, che non si possono sentire a rammemorare senza ribrezzo, 36 III,III | sentimento unanime aveva fatta sentire a tutti una fratellanza, 37 III,III | sperimentale che fa sapere e sentire, e conoscere le cose, delle 38 III,IV | forte e amorosa doveva farsi sentire a quell'anima tentata; doveva 39 III,IV | spero pure di poter fargli sentire che v'è chi non ha paura 40 III,IV | erano venuti da lontano per sentire un vescovo. La voce corse 41 III, V | abitatori sconosciuti, per sentire il loro linguaggio, giacché 42 III, V | nessuno ne vuol più parlaresentire a parlare: i libri, se quell' 43 III, V | carestia cominciò a farsi sentire, né gli uni né gli altri 44 III,VII | presenti a quell'animo, fargli sentire vivamente che l'una delle 45 III,VII | spaventosa credulità, e farle sentire, farle confessare che le 46 III,VII | un appetito, che si fece sentire molto grande quando la prima 47 III,VII | molti discorsi, facendosi sentire dall'una tavola all'altra, 48 III,VIII| stringendo i manichini gli fecero sentire che con essi si poteva non 49 III,VIII| produsse invece fu di far sentire sempre più a Fermo, che 50 III,VIII| cinque o sei, cominciò a sentire fortemente gli stimoli della 51 III,VIII| parola mezzo, come per far sentire alla gola che quello era 52 III,VIII| mangiava saporitamente, sentire i discorsi che si facevano, 53 III,IX | parole che potevano far sentire gl'impicci, o offendere 54 III,IX | non potesse a meno di non sentire qualche cosa di minuto e 55 III,IX | orrore, di schifo, faceva sentire che sarebbe stata cosa inconcepibile, 56 IV,II | sommergerle: si cominciava a sentire che i disastri manifesti 57 IV,IV | parente, appena si facevano sentire in quell'animo, assorbite 58 IV, V | Rodrigo avesse potuto farsi sentire. La sera di cui ora parliamo, 59 IV, V | cencio, senza potersi far sentire, d'essere portato al lazzeretto, 60 IV, V | spiando ogni romore per sentire se il chirurgo giungeva; 61 IV, V | curato, quel desiderio di sentire una voce umana e conosciuta 62 IV,VII | non lasciò per questo di sentire un gran rancore per quei 63 IV,VII | data questa consolazione di sentire che la mia povera Lucia 64 IV,VIII| a proposito. Così faceva sentire che per la parte sua il 65 IV,IX | ricordarsene. Don Abbondio volle sentire il racconto, si fece ripetere


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech