Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] perorazione 1 perpendicolare 1 perpendicolari 1 perpetua 65 perpetuamente 1 perpetuare 1 perpetue 1 | Frequenza [« »] 66 abbia 66 sola 65 ognuno 65 perpetua 65 presto 65 sentire 65 siamo | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze perpetua |
Tomo,Capitolo
1 I,VI | spaventato nello stesso tempo.~«E Perpetua?» gridò Agnese; «e Perpetua? 2 I,VI | Perpetua?» gridò Agnese; «e Perpetua? non avete pensato a Perpetua. 3 I,VI | Perpetua? non avete pensato a Perpetua. Come volete ch'ella vi 4 I,VI | Come farete ad ingannare Perpetua?»~«Povero me! non ci ho 5 I,VI | fosse altra difficoltà, a Perpetua ci penso io», rispose Agnese, 6 I,VI | del curato, picchia, viene Perpetua, Tonio le dice di avvertire 7 I,VI | casa a man sinistra. Quando Perpetua torna per aprire a Tonio, 8 I,VI | trovo sulla porta, e quando Perpetua ha detto a Tonio: — andate 9 I,VI | andate su —, io mi mostro a Perpetua, la chiamo, e le dico queste 10 I,VII | per uscire ad incontrare Perpetua nel momento opportuno. Toni 11 I,VII | momento: era la voce di Perpetua. «Malati non ce n'è: dovrei 12 I,VII | questa?» rispose agramente Perpetua: «che discrezione? tornate 13 I,VII | della casa, aspettando che Perpetua aprisse per far vista di 14 I,VII | per far vista di passare.~Perpetua venne infatti tostamente, 15 I,VII | dinanzi a loro, e salutò Perpetua fermandosi un momento sui 16 I,VII | Buona sera, Agnese», disse Perpetua, «donde a quest'ora?»~«Vengo 17 I,VII | vostra».~«Oh perché?» rispose Perpetua: indi rivolta ai due fratelli: « 18 I,VII | Bugiarda, bugiarda», disse Perpetua. «È una bugiarderia, la 19 I,VII | rispose di dentro che sì. Perpetua cominciò la sua storia, 20 I,VII | giunta, lo voltò seguita da Perpetua: e voltatolo tossì per dar 21 I,VII | inchiostro nel calamajo. Perpetua, dov'è costei? Perpetua!»~« 22 I,VII | Perpetua, dov'è costei? Perpetua!»~«Perpetua era da basso, 23 I,VII | dov'è costei? Perpetua!»~«Perpetua era da basso, tutta affacendata 24 I,VII | a gridare: «tradimento! Perpetua! accorr'uomo! gente in casa! 25 I,VII | casa! fuori di questa casa! Perpetua! dov'è costei!» Nella stanza 26 I,VIII| ritornano al covile.~Frattanto Perpetua che nelle ciarle s'era dimenticata 27 I,VIII| la porta come gli altri. Perpetua correndo affannata con Agnese, 28 I,VIII| opposta a quella donde veniva Perpetua, ed ella entrò a furia in 29 I,VIII| rimase a schiamazzare con Perpetua.~Ma i tre personaggi che 30 II,VII | tempo in tempo rimbrottava Perpetua e accagionava della sua 31 II,VII | cervellinaggine di quella. Ma Perpetua non penuriava di argomenti 32 III, I | quando potrò contarla a Perpetua, e dire: è andata bene! ~ 33 III,III | pochi momenti, ecco giungere Perpetua affannata a dire che Monsignore 34 III,III | signor Curato poi», aggiunse Perpetua sottovoce, «mi ha imposto 35 III,IV | entrò nella cucina, dove Perpetua stava in grandi faccende, 36 III,IV | santità, che imposero anche a Perpetua, la quale per levarsi dattorno 37 III,IV | attendere ivi in un canto. Perpetua lo fece sedere al posto 38 III,IV | diede a mangiare. Quando Perpetua vide questo, non lo volle 39 III,IV | come il Conte rifiutava, Perpetua gli si avvicinò all'orecchio, 40 IV, I | precisione e d'una importanza perpetua, e per esporle, trovare 41 IV,II | pensare. ~Per buona sorte Perpetua aveva conservato assai più 42 IV,II | querele e in rimproveri. Perpetua ben convinta che non era 43 IV,II | comandargli. È però vero che Perpetua aveva creduto di riconoscere 44 IV,II | signor padrone», disse Perpetua: «andiamo senza perder tempo».~« 45 IV,II | signore? Eh!»~«Andiamo», disse Perpetua, «sicuri come in chiesa: 46 IV,II | Don Abbondio: e intanto Perpetua gli diede il fardello, dicendo: « 47 IV,II | Camicie e abiti», rispose Perpetua, indi fattasi all'orecchio 48 IV,II | prese il fardello. «Sentite Perpetua», riprese poi tosto al momento 49 IV,II | a sè. Andiamo, andiamo. Perpetua chiudete bene la porta: 50 IV,II | parrocchiani, domandare a Perpetua dove avesse riposta la tal 51 IV,II | Che è questa faccenda?» Ma Perpetua gli spiegò tosto che quegli 52 IV,II | le cose erano quivi come Perpetua le aveva immaginate. Al 53 IV,II | d'una volta tirò da parte Perpetua per isfogarsi in improperj 54 IV,II | contra di essa. Ma quando Perpetua giustificandosi alzava la 55 IV,II | grazie, e Don Abbondio e Perpetua le andarono in compagnia.~ 56 IV,II | cure erano state inutili: e Perpetua mettendo il piede su la 57 IV,II | ebbe con se stesso e con Perpetua una guerra assai fastidiosa. 58 IV,II | guerra assai fastidiosa. Perpetua, parte con la sua vista 59 IV,II | tollerare anche le baruffe con Perpetua, e di queste baruffe ve 60 IV,II | tale che lo ha», diceva Perpetua, «e che non lo avrebbe tenuto 61 IV,II | buon uomo».~«Zitto, zitto Perpetua, zitto».~«Zitto, zitto», 62 IV,II | Zitto, zitto», rispondeva Perpetua: «e così ella si lascerebbe 63 IV,II | risoluzione e una virtù tale che Perpetua sentiva di non poter competere, 64 IV,IV | adombrata da una striscia perpetua di tele, sostenuta da pali 65 IV, V | poi non son più quello. Perpetua è morta, mi ha abbandonato