Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pensante 1 pensar 5 pensarci 3 pensare 64 pensarono 6 pensarvi 6 pensasse 7 | Frequenza [« »] 64 bravi 64 dico 64 pareva 64 pensare 64 persone 64 poiché 64 trovava | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze pensare |
Tomo,Capitolo
1 Int2 | acremente si sarebbe dovuto pensare che non è cosa tanto facile 2 I, I | che avessero ragione di pensare e di operare a quel modo, 3 I,II | all'anima vostra».~«Che pensare? Mi si è coperta la vista», 4 I,III | Dottor Pettola. Lascio poi pensare al lettore come dovessero 5 I, V | signor dottore...»~«Non pensare a questo che è inutile: 6 I, V | giustizia sono obbligati a pensare ai mezzi per giungere a 7 I,VII | persecuzione che dava loro molto da pensare. Ma questa precauzione fu 8 I,VII | più nulla che le desse da pensare. Nullameno ne rimase alle 9 I,VII | lontano, pover'uomo! dal pensare che una tanta burasca si 10 I,VIII| istruzioni.~Rimaneva da pensare alla custodia delle case, 11 II, I | dozzine?~— Voi mi ci fate pensare; ma, a dir vero, non arrivo 12 II,II | timore di peggio, e dal pensare che al fine il castigo era 13 II,III | per sempre. Ed ora il solo pensare che il fratello in un momento 14 II,IV | come sposina. «Bisognerà pensare senza ritardo», soggiunse 15 II,IV | ch'ella non poteva né pure pensare di farlo. Ella era come 16 II,IV | impossibile... pure doveva pensare anche ad un tal caso... 17 II,IV | di pensar bene prima di pensare. Il Marchese parlandogli 18 II,IV | risoluzione, mentre avrebbe dovuto pensare ad accertarsi se la risoluzione 19 II,IV | degno! s'immagini s'io posso pensare di lui una cosa simile! 20 II, V | voce non diedero nulla da pensare né alle educande né alle 21 II, V | e il resto impiegato a pensare a quelli, ad aspettarli, 22 II,VI | opportuno; e nessuna sapeva pensare quello che fosse da farsi: 23 II,VII | meno di gravezza. Ma non pensare ora a questo, perché forse 24 II,VII | a Milano hanno altro da pensare che a questi pettegolezzi. 25 II,VII | questa faccenda che di far pensare che nello stesso caso egli 26 II,VII | ricompensatolo, si pose seriamente a pensare quale risoluzione fosse 27 II,VII | tale che nessuno poteva pensare al Conte senza che il fatto 28 II,VIII| le ha dato più volte da pensare per cavarlo da impegni in 29 II,VIII| soliloquio il Padre; — doveva pensare che quel benedetto Cristoforo 30 II,IX | Ma sono queste cose da pensare, e da dire?» rispose Egidio. « 31 II,IX | siamo troppo differenti nel pensare: ma a tutto si può rimediare; 32 II, X | da singulti, e senza pur pensare ad asciugare le lagrime, 33 II, X | averlo ammazzato. Se doveva pensare così un giorno, era meglio 34 II,XI | stupore deve nascere al pensare che un uomo dotato di nobilissimo 35 III, I | altra consolazione che di pensare che nemmeno il diavolo non 36 III,II | Chiuso poi aveva un modo di pensare molto singolare. Egli riteneva 37 III,III | Signora, che gli davano da pensare: e in questa occasione egli 38 III,III | è necessario in ultimo pensare alle cose che le allegorie 39 III,III | una risoluzione di non più pensare a lei. L'assenza del Padre 40 III,III | supporre ch'egli lo possa pensare, è una ingiuria e non una 41 III,IV | quegli che ha più cose da pensare che non da dire. Il Cardinale 42 III,IV | ramingo... ah! c'è altro da pensare: forse egli stenta, forse 43 III,IV | sempre che era inutile il pensare a cose che le circostanze 44 III, V | lavandaj, senza saper che cosa pensare di quello che gli appariva, 45 III, V | stette egli un momento a pensare se gli fosse lecito profittare 46 III, V | furiosamente, cominciano a pensare con la voce e studiano dalla 47 III,VI | parole diedero un momento da pensare a Fermo, ma il vortice lo 48 III,VII | cui parole avevano dato da pensare a Fermo, andavano ora in 49 III,VIII| la testa, e ricominciò a pensare — Diamine! Che cosa fanno 50 III,VIII| seno in fretta, e senza pensare in quel momento a ribattere 51 III,IX | Lucia ch'ella non doveva più pensare a colui. La povera Lucia 52 IV,II | sè; e a me nessuno vuol pensare. ~Per buona sorte Perpetua 53 IV,III | un tumore che gli dava da pensare, essi sogghignando gli domandavano 54 IV,III | non si può a meno di non pensare che se uno di noi avesse 55 IV,IV | non ebbe il coraggio di pensare che il delitto era tutto 56 IV, V | mandato il cielo; per farvi pensare al sodo... Anch'io l'ho 57 IV, V | pensi a me ora? Hanno da pensare alla peste. Sono tutti in 58 IV,VI | risolversi ad affrontarlo, non pensare a ripararsene. Fuori della 59 IV,VI | suoi sguardi, e gli diede a pensare: erano due travi alzate 60 IV,VII | quella comparsa, fece tosto pensare a Fermo che per lui ella 61 IV,VII | stanno per morire, debbono pensare alla morte, non altro; ma 62 IV,VIII| Fermo si mise senza troppo pensare dove andasse, su quella 63 IV,VIII| notizie di sua madre, e pensare a prendere una risoluzione 64 IV,VIII| tanto sperare! dopo tanto pensare a voi! dopo... Parlate chiaro: