Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
diciamolo 1
diciate 2
dicitura 1
dico 64
dicono 24
didone 1
dieci 15
Frequenza    [«  »]
65 va
64 anch'
64 bravi
64 dico
64 pareva
64 pensare
64 persone
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

dico
   Tomo,Capitolo
1 Int1 | vi è una certa fragranza (dico bene?) di lingua che ben 2 Int1 | questa storia. Questi ch'io dico penseranno dunque a quest' 3 Int2 | come abbia a nominarsi. Dico tutti, o il grandissimo 4 I, I | intendere?...»~ ~«Quando dico niente», ripigliò Don Abbondio 5 I,II | Ma ora, so io quel che dico, non posso più fare a questo 6 I,III | Lo giuro!» «Andate vi dico, siete un ragazzo, pare 7 I,IV | Questo dopo una vittoria, non dico niente poi delle sconfitte: 8 I, V | ambasciator non porta pena; dico che non avendo il messaggero 9 I, V | queste questioni, ora, io dico e sostengo, che un messo 10 I, V | vogliono credermi quand'io dico che non me ne intendo, vedrò 11 I, V | Como, né qui».~«Ed io le dico» ricominciò il Conte Orazio, « 12 I, V | il passaggio...»~«Ma le dico che si radunano a Lindò...»~« 13 I, V | volta d'Italia, tanto più dico, che sono destinate per 14 I, V | testa) i quali francesi dico per invidia soccorrono gli 15 I,VI | riguardi a parlarvene. Lucia dico: vedete come io pronunzio 16 I,VI | Lucia è sicura di voi, ve lo dico io povero frate, e quanto 17 I,VI | non voler fare quello che dico io; questo non lo posso 18 I,VI | Perpetua, la chiamo, e le dico queste parole magiche: — 19 I,VII | Tu non sarai Fermo, te lo dico io: tu non penserai come 20 I,VIII| Indietro, indietro, vi dico non tornate a casa, venite 21 I,VIII| cugino, convertito, vi dico. Io per me ne godo: sapete 22 II, I | che condannano: per me vi dico solo il perché io abbia 23 II,II | e consolante. Avremmo, dico, lasciato di pubblicare 24 II,II | in Milano un libro, non dico insigne di pensiero, ma 25 II,IV | eletti più liberamente. Che dico? Geltrude stessa fu uno 26 II,VI | madre, e, so ben io quel che dico; ella sa molto di cose alte, 27 II,VI | stata tradita. Ma per me dico davvero, che se per andare 28 II,VII | stare un cappuccino. Vi dico che, se avete in me la più 29 II,VII | impiccio...»~«Quando vi dico di fidarvi di me, fidatevi; 30 II,VII | Vostra signoria che, non dico per vantarmi; ma sa che 31 II,VIII| volta passando: ma come le dico, la carità di questo frate 32 II,VIII| peccato) in quei momenti dico, egli era solito di fare 33 II,IX | Dite...»~«Chiamatele, dico», riprese Egidio, e Geltrude 34 II, X | mi ha fatto compassione. Dico la verità Signor padrone, 35 III, I | Monsignore illustrissimo... dico bene? In verità sono da 36 III,II | signor curato, se non le dico di più, se non le faccio 37 III,III | Don Abbondio; il quale non dico che desiderasse questa visita; 38 III,III | soltanto la formola, aveva dico imparato che le relazioni 39 III,III | Signore tanto discreto, dico tutto) mi si presentarono 40 III,III | somigliante, e mi si affacciarono, dico, mi fermarono, e mi intimarono 41 III,III | forse mi sono male spiegato: dico che se avessi fatto il matrimonio, 42 III,IV | voi non avete pensato, non dico a difenderle, ma né pure 43 III,IV | fuor di qui, note a me? Vi dico che sarebbe stato contento 44 III,IV | voi: l'ha salvata... se dico troppo, se il mio giudizio 45 III,VI | Viva l'abbondanza!»~«Vi dico io, che tutto è niente, 46 III,VII | il Vicario era reo, non dico delle pazzie che gli venivano 47 III,VII | fustagno ha torto. Dunque dico io, siccome le gride non 48 III,VII | che il bisogno è grande. Dico bene, signori miei?»~«Dite 49 III,VII | momenti. Siete fortunato, non dico per farmi valere, ma siete 50 III,VII | pagamento a nessuno».~«Boh! non dico per questo», rispose l'oste: « 51 III,VIII| in Milano? ma brusca vi dico!...»~«Questo lo sappiamo».~« 52 III,VIII| saranno impiccati. Ah! ah! vi dico io che ognuno studiava la 53 III,IX | chiedergli nuove della figlia; dico, faceva scrivere, perché 54 IV,III | dato la natura, vederlo, dico, perduto dietro sogni ridicoli, 55 IV,III | di renderla trattabile. Dico dunque che in rerum natura 56 IV,IV | una piaga viva tuttodì; e dico viva nei popoli più colti, 57 IV,IV | nei popoli più colti, e dico anche negli uomini più colti 58 IV,IV | rapidamente la peste, udirli dico poi attribuirne la diffusione 59 IV,IV | aveva estesa ed accresciuta. Dico l'irreligione, perché se 60 IV, V | voluto bene. So io quel che dico, questo non è paese per 61 IV, V | liberi! e poi, so io quel che dico, potreste trovare... chi 62 IV,IX | dice? chi lo dice?»~«Lo dico io», rispose Fermo, «che 63 IV,IX | guariti anche noi».~«Le dico, che a quest'ora sarà morto 64 IV,IX | basta che ella voglia; e le dico io ch'ella vorrà».~«Ma figliuolo,


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech