Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bravate 1
brave 1
braveria 2
bravi 64
bravo 40
breccia 1
breve 23
Frequenza    [«  »]
65 stati
65 va
64 anch'
64 bravi
64 dico
64 pareva
64 pensare
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

bravi
   Tomo,Capitolo
1 I, I | tempi, che avevano nome di bravi, specie che ora si è del 2 I, I | fretta a se stesso, se tra i bravi e lui vi fosse qualche uscita 3 I, I | rassicurava alquanto; ma i bravi si avvicinavano. Pose la 4 I, I | dinanzi; nessuno fuorché i bravi. Che fare? tornare indietro, 5 I,II | forte con una guarnigione di bravi. Egli sentì tosto che ad 6 I,II | uscisse scompagnato dai suoi bravi, di aspettarlo dietro una 7 I,III | facevano il mestiere di bravi, e che vivevano di soprusi 8 I,IV | di servi, di paggi, e di bravi. Fra Cristoforo vide tutto 9 I, V | amico del convento: e i suoi bravi si sono ricoverati talvolta 10 I, V | facevano da servitori e da bravi secondo l'occorrenza: vecchj 11 I, V | d'un bel cadavere: e due bravi (quei due medesimi che avevano 12 I, V | porta si aprisse; ma uno de' bravi avendolo veduto: «padre» 13 I,VII | vedove, dei pupilli, dei bravi, dei zingari, degli indemoniati, 14 I,VII | figure sospette, come di bravi travestiti, di servi oziosi, 15 I,VIII| fenile: i più curiosi e bravi sono già nella via colle 16 I,VIII| contadini in cui s'abbatteva: i bravi che lo seguivano non avrebbero 17 I,VIII| colloquio, il passeggio coi bravi, gl'inchini, le canzonature 18 II, V | crescere il numero de' suoi bravi, e non camminar mai che 19 II,VII | aspettando il ritorno de' suoi bravi, aprendo di tempo in tempo 20 II,VII | ne darà conto. ~Aperta ai bravi la porta dal loro compagno 21 II,VII | e col solito seguito di bravi, e s'erano aggirati pei 22 II,VII | alla testa di una troppa di bravi. Terminati gli uficj, i 23 II,VII | dispersi o appostati assai bravi nello Stato milanese e nel 24 II,VIII| e con una quadriglia di bravi, si mosse verso il castello 25 II,VIII| signore; mentre gli altri bravi passarono un po' più in 26 II,VIII| castello, incontrava di quei bravi che vi soggiornavano, questi 27 II,VIII| devotissimo».~«Sì sì... mantiene bravi tuttavia?»~«Oh Signor zio, 28 II,VIII| tuttavia?»~«Oh Signor zio, bravi... non si può veramente 29 II,VIII| può veramente chiamarli bravi: tiene un corteggio di servitori 30 II,VIII| gli omicidi, banditi, i bravi, dove questa minaccia è 31 II,IX | Sagrato, per chiedergli i bravi dei quali avevano convenuto. 32 II,IX | diede tosto gli ordini ai bravi che dovevano andare all' 33 II,IX | cercarlo in alcun luogo, e i bravi scesero all'Adda, e s'imbarcarono. 34 II,IX | vedessero erano qualche bravi, che vivevano delle provvigioni 35 II, X | sua orribile situazione. I bravi, senza ardire di porle le 36 II, X | recitarlo con voce sommessa. I bravi tacevano, guardando di tratto 37 II, X | e tosto ne uscirono tre bravi con una vecchia, e si avviarono 38 II, X | carrozza. Lucia strillava, i bravi le comandavano di tacere 39 II, X | vecchia; indi rivolta ai bravi raggrinzando la fronte e 40 II, X | la strascinava, mentre i bravi della carrozza l'ajutavano 41 II, X | stette al di fuori coi bravi venuti per acqua; i quali 42 III,II | la salita, e ne uscirono bravi secondo il solito, i quali 43 III,II | roba! ce n'è per quattro bravi! e che grazia di Dio!» Quindi 44 III,II | Tener disposto il pranzo pei bravi a qualunque ora tornassero 45 III,II | strapazzi e degli scherni dei bravi, ella aveva imparato a tollerare, 46 III,II | arrivo del Cardinale: tutti i bravi, che si trovavano al castello, 47 III,III | guardava in faccia ai suoi bravi per attingere coraggio o 48 III,III | indifferenza; ma s'accorgeva che i bravi guardavano in faccia a lui 49 III,III | quello che era accaduto ai bravi e a Don Rodrigo.~La liberazione 50 III,III | pronta, vi fece salire tre bravi: il Griso come il più terribile 51 III,III | carrozza, guardò i suoi bravi, e lesse sui loro volti 52 III,IV | pericoli, e di cautela, di bravi e di tiranni, non v'era 53 III,VI | che chiudiamo le porte; da bravi! Indietro! indietro!» Gli 54 III,VI | fedelissimi vassalli... a questi bravi galantuomini: largo di grazia: 55 III,VII | galantuomini a darle ajuto». «Bravi», rispose Ferrer: «fate 56 III,VII | vanno in volta coi loro bravi, il fiore della canaglia, 57 III,VII | fossi un tiranno con dieci bravi al mio servizio potreste 58 III,VII | stanza».~«Bravo compagno! bravi amicisclamò Fermo, «adesso 59 III,VIII| moltitudine per uscirne salvi.~«Bravi fratelli», gridava Fermo: « 60 III,VIII| Via, tornate a casa, da bravi, che quel che è stato è 61 III,IX | scarsezza di comunicazioni, coi bravi, coi boschi, quella era 62 IV, I | contadini molti di quei bravi, già rilucenti d'arme e 63 IV,IV | pensassero essi, da quei bravi uomini che erano, al modo 64 IV,VII | che un poltrone coi suoi bravi, coi suoi giudici, coi suoi


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech