Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
spera 2
sperabile 1
sperando 3
speranza 63
speranze 19
sperar 1
sperare 11
Frequenza    [«  »]
63 posso
63 primi
63 qua
63 speranza
63 vostra
62 c'
62 figlia
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

speranza
   Tomo,Capitolo
1 I, I | era fondata tutta la sua speranza di quieto vivere, rovinata, 2 I,III | date e ricevute parole di speranza uscì per una porticella 3 I,III | Padre Galdino diede qualche speranza a Fermo; ma Fermo accolse 4 I,III | Fermo accolse anche questa speranza, come accade a quelli che 5 I, V | riporre a dir vero, molta speranza nel suo tentativo.~Il Castellotto 6 I,VI | permettevano di abbandonarsi alla speranza che parevano annunziare 7 I,VI | piedi con più ansia che speranza in una promessa tanto magnifica; 8 I,VI | quindi entrambi pieni di speranza; Fermo avvisò il compagno 9 I,VII | eri nella gioja e nella speranza; un uomo ti si è parato 10 II, I | grande aspettazione, mista di speranza, e di pensiero di questa 11 II,II | abbattimento, di afflizione e di speranza, nella quale chiedeva istantemente 12 II,III | quanto ella era venuta con la speranza di tosto ottenerlo, chiese 13 II,III | talvolta tutto occupato dalla speranza. Geltrude sentì un certo 14 II,IV | un momento di più forte speranza. Questo momento era quello 15 II,IV | Signor... oltre ogni sua speranza. Quando egli le chiese se 16 II, V | della opinione stessa. La speranza di poter fare questa giustificazione, 17 II, V | della curiosità, e nella speranza di scoprire qualche cosa; 18 II,VII | non aveva al mondo altra speranza che nella protezione onnipotente 19 II, X | silenzio: e perduta ogni speranza di soccorso umano, si rivolse 20 II, X | Lucia, tutta piena della speranza di ottenere la sua liberazione 21 II, X | nel Conte, dalle parole di speranza che egli le aveva date, 22 II, X | quando in quando le parole di speranza del Conte la rincoravano: 23 II, X | liete speranze. L'unica speranza di quel momento, quella 24 II,XI | questa parte per udire con la speranza di una istruzione, d'un 25 III, I | sentimento continuo d'una speranza superiore a tutti i patimenti, 26 III, I | presa di questa venuta una speranza indeterminata di qualche 27 III, I | nello stesso tempo una speranza ch'Egli vi acquieterà, vi 28 III, I | aspettavano il suo ritorno con la speranza di saper qualche cosa d' 29 III,III | voleva mai inimicarsi senza speranza un signore, sarebbe stato 30 III,III | quivi oltre e contra la speranza, si mise a rivisitare tutte 31 III,IV | col pensiero della beata speranza, alla quale già già tocchiamo. 32 III,IV | argomento di riconoscenza e di speranza, e a Voi di una afflizione 33 III, V | quell'anno, non lasciavano speranza di cavarne ajuto di viveri. 34 III,VII | vivente che si ricompone alla speranza, alla vita, alla riconoscenza, 35 III,VIII| dei nemici, concepì buona speranza, conchiuse che, se l'interesse 36 III,VIII| erano ragunati anche per la speranza che arrivasse qualcheduno 37 III,IX | mai ella avesse qualche speranza, se qualche pratica fosse 38 IV, I | forza istantanea dalla nuova speranza, e si pignevano innanzi 39 IV, I | consumato dagli stravizzj, senza speranza di prole, e manifestamente 40 IV, I | uomini ad arruolarsi era la speranza del saccheggio e tutte le 41 IV, I | che erano rimasti colla speranza di preservare i loro averi, 42 IV, I | risparmiati; la vendemmia, somma speranza dei terrazzani in quell' 43 IV,II | Quei pochi rimasti colla speranza di guardar le case, o discesi 44 IV,IV | dalla peste, non con una speranza condizionata e rassegnata, 45 IV, V | in quelle circostanze, la speranza di risapere da lui qualche 46 IV, V | Ah! Fermo, io ho buona speranza; andate pure; mi sento tutta 47 IV, V | tenerezza, di accoramento, e di speranza. Fermo partì, viaggiò tutto 48 IV,VI | comandati, senza dolore, senza speranza, insensati; donne coi pargoli 49 IV,VII | sentì egli una gioja, una speranza improvvisa; ma ricordandosi 50 IV,VII | dal mare, cacciò quella speranza come una illusione. E pure 51 IV,VII | collocata; e se v'è ancora speranza di trovarla, è da quella 52 IV,VII | Va; tu m'hai tolta la mia speranza. Dio non l'ha lasciata in 53 IV,VII | rimanesse che un odio, nessuna speranza che d'una vendetta, nessun 54 IV,VIII| Lucia non v'era. Quanta speranza svanita! Rimanevano però 55 IV,VIII| desiderio sul guscio della speranza, e faceva traboccare le 56 IV,VIII| lieta per lui, l'unica sua speranza (quale speranza!) era ormai 57 IV,VIII| unica sua speranza (quale speranza!) era ormai ch'ella fosse 58 IV,VIII| da ogni soccorso... senza speranza di liberazione... sola... 59 IV,VIII| quando Fermo parlò d'una speranza nel padre Cristoforo, quella 60 IV,VIII| Cristoforo, quella stessa speranza confusa entrò nel cuore 61 IV,VIII| di rivedere Lucia, e la speranza di consolarla forse, e il 62 IV,VIII| secondare con quell'atto una speranza interna.~«È qui», disse 63 IV,VIII| avere a lasciarvi, con la speranza di ritrovarvi ancora e per


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech