Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] letticciuolo 2 lettiga 29 lettighieri 15 letto 63 lettore 55 lettori 22 lettura 6 | Frequenza [« »] 64 trovava 63 dovere 63 guardiano 63 letto 63 ordine 63 posso 63 primi | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze letto |
Tomo,Capitolo
1 Int1 | Lettori miei, se dopo aver letto questo libro voi non trovate 2 Int2 | perché dessa prova ch'egli ha letto o tutto o almeno in gran 3 Int2 | ingegno) le conosca, che abbia letto libri bene scritti, e parlato 4 I, I | cominciato a correre in un letto alquanto più regolare, poiché 5 I, I | acque gli ha rinchiusi in un letto più angusto. Così il terreno 6 I, I | scorre come fiume dove il letto è occupato da banchi di 7 I, I | altre simili, se ne andò a letto colla intenzione di consultare 8 I,II | ragione ottima, e si posero a letto colla febbre. Questo disimpegno 9 I,II | questi ordini si pose a letto, dove noi lo lasceremo senza 10 I,IV | situazione, quando si trovò in un letto della infermeria, nelle 11 I,IV | infermeria, e fattosi al letto dove Ludovico giaceva: « 12 I,VI | ne sta rincantucciato in letto, e che quando vi vedesse 13 I,VII | che se si fosse posto sul letto il più delicato: poiché 14 I,VIII| corcati balzano a sedere sul letto: — che è? che è? La campana: 15 II,III | spogliandola e ponendola a letto le fece la storia di sue 16 II,III | aveva sagrificate tre ore di letto mostrava nell'aspetto quel 17 II,VII | poi, quando ti porrai a letto per morire, se a letto morrai; 18 II,VII | a letto per morire, se a letto morrai; forse questa giornata 19 II,VII | ripiego diplomatico di porsi a letto e di sviare così i curiosi. 20 II,VIII| brevissimo e larghissimo letto manda per lo più qualche 21 II,VIII| Don Rodrigo attraversò il letto in retta linea, tenuto pel 22 II,IX | invallate, a guisa di un letto di fiume, fra due rive di 23 II, X | e tornata: «mettetevi a letto e dormite dunque», disse.~« 24 III,II | era posta a rifare il suo letto; quindi era andata ad una 25 III,III | quei giorni a poltrire in letto, per potergli dire un giorno 26 III,IV | Abbondio. «Mi son messo a letto con la febbre». E aggiunse 27 III, V | a quel signore, il quale letto sulla soprascritta: nel 28 III, V | un medico, che giunga al letto d'un infermo circondato 29 III,VII | po' di companatico, e un letto; e dietro alle immagini 30 III,VII | gente nel confessionale, al letto d'un moribondo: ma delle 31 III,VII | una buona stanza, un buon letto da darmi? da povero figliuolo, 32 III,VII | quando il sole è andato a letto... tutti i galantuomini... 33 III,VII | è finita, e poi andate a letto e buona notte».~«Ah! cane!» 34 III,VII | l'oste, «che troverete un letto da galantuomo. Via spogliatevi, 35 III,VII | per ajutarlo a salire sul letto, gli disse, «buona notte». 36 III,VII | Fermo si lasciò cadere sul letto, mormorò fra i denti: «buoni 37 III,VIII| capezzale, e l'altro a piedi del letto. Mentre Fermo andava raccapezzando 38 III,VIII| resistenza era inutile, tolse sul letto i suoi panni, e cominciò 39 III,VIII| sentirete. Ehi oste, il mio letto solito è in libertà? Bene: 40 III,VIII| aveva tolte da capo del letto del fornajo. A quello spettacolo: 41 III,VIII| Se quel brav'uomo avesse letto Virgilio non avrebbe mancato 42 III,IX | scorta, di preparare un buon letto a Lucia, e che allora essa 43 IV,II | nel castello più che un letto libero; e fu dato, com'era 44 IV,II | Fece quindi portare il suo letto nel dormitorio delle donne, 45 IV,II | dal dire che quello era il letto del padrone: e nella sua 46 IV,III | gli abiti del Lovato e il letto dov'era giaciuto furono 47 IV,IV | finestre, o sollevati sul letto mortale; per distinguere 48 IV,IV | contatto della mensa, del letto nuziale. Il viandante straniero 49 IV, V | Don Rodrigo si gettava sul letto.~Quando vi fu, la coltre 50 IV, V | guardare intorno, vide il letto, le scranne, i travicelli 51 IV, V | campanello che teneva presso al letto, e lo scosse con violenza. 52 IV, V | teneva appese a fianco del letto. Ma un monatto gli fu sopra, 53 IV, V | egli aveva presi presso al letto i panni del padrone, e scossigli 54 IV, V | lo strame che era stato letto ai soldati. Ne uscì Fermo 55 IV,VI | mucchio, e spenzolavano dal letto del carro, talvolta involte 56 IV,VI | l'ultimo respiro su quel letto abbominato. Alle finestre, 57 IV,VI | collocò ivi come sur un letto, ve la compose; e rivolta 58 IV,VI | allora ritiratasi depose sul letto quell'altra cara innocente, 59 IV,VI | volevano morire sul loro letto, e rispondendo bestemmie 60 IV,VI | lasciata addormentata sul suo letto, vi s'era gittata oppressa 61 IV,VII | saccone che gli serviva di letto.~Fermo, tra un cucchiajo 62 IV,VIII| una donna inclinata sur un letto, che andava assestando.~« 63 IV,VIII| come chiusi tra quello e il letto della vedova che teneva