Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mezz' 4
mezza 4
mezze 1
mezzi 62
mezzo 186
mezzogiorno 5
mi 435
Frequenza    [«  »]
62 figlia
62 giorni
62 inteso
62 mezzi
62 tal
62 vostro
61 cagione
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

mezzi
   Tomo,Capitolo
1 Int1 | storie private? dimodoché i mezzi di fare questa verificazione 2 Int1 | mali dell'umanità, e sui mezzi ai quali ognuno può facilmente 3 I, I | aveva già disposti i suoi mezzi di difesa nella forza aperta, 4 I, I | gli altri quando i suoi mezzi privati non fossero stati 5 I,II | passò in rassegna tutti i mezzi di superiorità e d'influenza 6 I,IV | carità consueta non aveva mezzi per nutrirli; e che passando 7 I, V | sono obbligati a pensare ai mezzi per giungere a questo loro 8 I, V | a questo loro fine, e i mezzi sono tanto scarsi, e per 9 I,VII | farò avvertite: avremo dei mezzi che colui non sospetta, 10 I,VII | inaspettata, si scoprono mezzi e ostacoli non pensati: 11 I,VIII| a voi, e che troverò più mezzi per ajutarvi che altri forse 12 II, I | privarvi volontariamente dei mezzi più potenti di dilettare, 13 II, I | potenti di dilettare, di quei mezzi che anche in mano della 14 II, I | dopo d'aver veduto che i mezzi di lusinga gli andavano 15 II,II | negli educatori, sono i mezzi sicuri per trascorrere impunemente 16 II,IV | religione cava un motivo e dei mezzi per renderla regolare, praticabile, 17 II, V | comune del vivere presente. I mezzi d'impunità erano allora 18 II, V | in cuor suo, e con quei mezzi che lo scellerato aveva 19 II,VI | dell'animo, non aveva i mezzi per trovarlo nella esperienza 20 II,VII | sapeva d'aver egli pure i mezzi di questa sicurezza, perché 21 II,VII | propria, e per avvisare i mezzi di riparare alla mala riuscita 22 II,VIII| della certezza dei suoi mezzi.~«Certo», replicò Don Rodrigo, « 23 II,VIII| giunto a casa, avviserebbe ai mezzi di condurre a buon fine 24 II,VIII| animo, e a suggerirgli i mezzi per vincere gli ostacoli 25 II,VIII| fosse possibile: e uno dei mezzi più validi per ottenerne 26 II,VIII| povero Frate pensava ai mezzi di soccorrere i suoi protetti, 27 II,IX | l'impegno, che ne aveva i mezzi più di chicchessia. Le altre 28 II,IX | pericoli, e di speranze, di mezzi posti in opera da lei, di 29 II,XI | doveva attignere i suoi mezzi, le sue prove per persuadere 30 III, I | quotidianamente nella città, e dei mezzi da lui trovati per soccorrerli, 31 III,II | aveva mestieri di molto più mezzi e riguardi che non abbisognassero 32 III,II | una gran parte di questi mezzi non poteva più conciliarsi 33 III,II | dovesse ricorrere che a mezzi leciti; che i pericoli che 34 III,II | un nuovo esempio, e coi mezzi ch'erano in sua facoltà 35 III,III | ripensava con amarezza i mezzi che l'infame Rodrigo aveva 36 III,III | concordi; e ignorava anche i mezzi, che la religione la quale 37 III,III | un nobile, uno che aveva mezzi di persuasione, di forza, 38 III,III | per avvisare poi ivi ai mezzi di porla per sempre in sicuro. 39 III,III | cui ella confidava anche i mezzi pensieri, quegli le cui 40 III,IV | soccorrerli di consiglio, di mezzi per porsi al riparo con 41 III,IV | artificioso per giustificare i mezzi, che lo possono condurre 42 III,IV | casa, l'ha staccato da quei mezzi, da quelle consuetudini, 43 III,IV | breve trionfo. Son tanti i mezzi di fare avere torto al debole! 44 III, V | bisogno di nutrimento, e i mezzi di soddisfarlo, tra il grano 45 III, V | male esiste, i migliori mezzi per alleggerirlo (giacché 46 III, V | nelle mani degl'indigenti i mezzi di acquistarsi il vitto, 47 III, V | mostrare com'ella sia uno dei mezzi più potenti, più semplici, 48 III, V | sussistenze.~Ma oltre i mezzi per render tollerabile quel 49 III, V | già tanto per ; e questi mezzi sono stati per l'ordinario 50 III, V | eseguirla, e nel trovare i mezzi di eludere queste volontà, 51 III, V | scarsità del frumento, e i mezzi posti in opera per renderlo 52 III,VI | fornai non pare che fossero i mezzi più spediti per far vivere 53 III,VII | tiranni, altri proponeva i mezzi di porre ad esecuzione il 54 IV, I | immaginare, si è come con questi mezzi si potesse colpire tanti 55 IV, I | annunziava una grande copia di mezzi, e una mano avvezza a profondere 56 IV,III | avuti a sua disposizione mezzi grandissimi, e avesse trovata 57 IV,III | tosto o tentò tutti quei mezzi che aveva se non per distruggere, 58 IV,IV | eseguivano, consultarono sui mezzi di fornire alle spese sempre 59 IV,IV | quale cessavano i lavori e i mezzi di sussistenza. Ma la difficoltà 60 IV,IV | appunto nel trovare questi mezzi.~Il Marchese Spinola de 61 IV,IV | quanto scarsi in paragone i mezzi di riconoscere tosto le 62 IV,IX | almeno dalla sufficienza dei mezzi e dei capitali: quegli poi


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech