Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] intese 32 intesero 1 intesi 6 inteso 62 intima 4 intimando 3 intimar 1 | Frequenza [« »] 62 c' 62 figlia 62 giorni 62 inteso 62 mezzi 62 tal 62 vostro | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze inteso |
Tomo,Capitolo
1 Int2 | pellegrino, quel nuovo uso sia inteso senza oscurità e senza equivoco, 2 Int2 | proponesse, non sarebbe pure inteso.~ ~ 3 I,II | si doveva senza darsi per inteso della minaccia non fu nemmeno 4 I,III | ebbe terminato, Fermo ebbe inteso: e tra un poco di collera, 5 I,III | rispondere che non aveva mai inteso dire che i frati sapessero 6 I,IV | sclamare: «ohibò! dov'hai tu inteso questo: nella via o dai 7 I,IV | servitori certamente» (e l'avrà inteso dal signor padre) di quelle 8 I, V | disse Fermo.~«Pur troppo ho inteso la vostra disgrazia» rispose 9 I, V | quel che mi pare d'avere inteso», disse il Padre, «non sono 10 I, V | Vagliensteino, come l'ho inteso più volte proferire dal 11 I,VI | disse sottovoce: «padre, ho inteso tutto, e le vorrei parlare».~« 12 I,VI | quello che aveva detto e inteso, studiò il passo affine 13 I,VI | Fermo: «mi par bene di avere inteso altre volte questa parola, 14 I,VI | è bell'e fatto. M'hai tu inteso?»~«Tu vuoi ch'io venga per 15 I,VII | le loro parole, avrebbe inteso che uno di essi diceva al 16 I,VII | per dar segno. Il segno fu inteso, e Fermo traendo Lucia la 17 I,VIII| abbiamo dimenticata, aveva inteso come un romore, un gridio, 18 I,VIII| nel campanile e avevano inteso da Lorenzo che la gente 19 I,VIII| ragazzo, che Dio sa come ha inteso».~«Come!» rispose con un 20 II, I | giorno che hanno detto e inteso in presenza del parroco 21 II,VI | abbiamo fatto ciò ch'era inteso: non resta più che di riporre 22 II,VI | conoscere; ma già l'avrete inteso anche dai predicatori che 23 II,VIII| dei cappuccini».~«Ne ho inteso parlare»; rispose Egidio, 24 II,VIII| non voleva mostrarsene più inteso, perché i suoi rapporti 25 II,VIII| questa donna; così almeno ho inteso dire da quelli di casa mia 26 II,VIII| cervello un po' caldo?»~— Ho inteso, — disse fra sè, il Padre — 27 II,IX | con un gergo da loro soli inteso lo avvertiva di ciò ch'egli 28 II,IX | grido di Lucia era stato inteso nei campi di qua e di là 29 II,IX | tiranno bergamasco». «Io ho inteso da chi l'ha inteso da uno 30 II,IX | Io ho inteso da chi l'ha inteso da uno che v'era», disse 31 II, X | mai quella contadina? L'ha inteso dire dal curato e lo ha 32 III, I | ciò che il curato aveva inteso raccontare in tanti anni 33 III,II | voce in modo da non essere inteso che da quelli che lo vedevano: « 34 III,II | perdete tempo: quando ha inteso, quando è disposta, bussate, 35 III,II | questo. Ciò ch'ella aveva inteso, ciò ch'ella aveva veduto 36 III,II | sostegno; e aveva tanto inteso dire, tanto aveva veduto 37 III,III | dimostrazione prima d'avere inteso il curato, per non manifestare 38 III,III | ripeterono ciò che avevano inteso, commentarono le circostanze 39 III,III | giudizio fin che non avesse inteso colui di che altri si doleva; 40 III,IV | soverchiatori violenti: hanno inteso dire fino dall'infanzia 41 III,IV | ansietà per vedere se avevano inteso, se avrebbero fatto vista 42 III, V | aveva fino dalla infanzia inteso parlare di quel Duomo, come 43 III, V | del corso; e se non avesse inteso un romore lontano che accennava 44 III, V | poco però ch'egli aveva inteso, e veduto, e che vedeva 45 III, V | consisteva in un peripateticismo inteso come si poteva, e applicato 46 III,VI | io lo so di certo, l'ho inteso con questi orecchi da una 47 III,VI | tutto quello ch'egli aveva inteso dire in quel giorno; ma 48 III,VI | rispondevano quelli che avevano inteso; e queste parole girarono 49 III,VII | e aggiunse fra sè: — ho inteso: tu sei lepre; va che sei 50 III,VII | sempre più e sarebbe stato inteso dalla brigata, la quale 51 III,VIII| destarsi affatto.~«Ah! avete inteso una volta, Fermo Spolino?», 52 III,VIII| cattivo?»~«Ma non avete inteso che gl'impiccheranno?» rispose 53 III,IX | lo esprimere come lo ha inteso; quegli a cui la lettera 54 IV,II | fino a che non avesse più inteso parlare di lanzichenecchi. 55 IV,III | forse non l'avessero mai inteso, lo racconteremo di nuovo 56 IV,III | in un torsello: ha bene inteso dire che le stelle influiscono, 57 IV,III | uomo all'altro. Chi ha mai inteso che si possano comunicare 58 IV,III | comparsa quella cometa, avevano inteso dire che l'aspetto dei pianeti 59 IV,VI | della vecchia era stato inteso, e dalla parte verso la 60 IV,VII | ho sagrificata. M'hai tu inteso!»~Fermo tutto commosso, 61 IV,VIII| verginità che avete fatto, o inteso di fare alla Madre santissima 62 IV,IX | parlo a Vossignoria, ho inteso che tutti gli dicevano: