Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fievole 2 fievolmente 1 figli 20 figlia 62 figlie 2 figlio 11 figliuol 5 | Frequenza [« »] 63 speranza 63 vostra 62 c' 62 figlia 62 giorni 62 inteso 62 mezzi | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze figlia |
Tomo,Capitolo
1 I,II | disciolse: la madre seguì la figlia per ansietà e per curiosità 2 I,III | tristi discorsi la madre e la figlia si erano sedute insieme 3 I, V | di soccorrere una povera figlia che non può compensare con 4 II, I | esclami: Monza.~La madre e la figlia si trovavano dunque, dopo 5 II, I | parenti destinano ad una figlia è sempre un uomo compito, 6 II, I | portano invidia alla loro figlia; vorrebbero anch'essi ritirarsi 7 II, I | intanto rimproverava alla figlia che il suo non saper parlare 8 II, I | del cuore, e quello d'una figlia oppressa che dice il falso 9 II,II | potuto persuadersi che una figlia dovesse costargli una parte 10 II,II | nemico giurato, e non di figlia sommessa ed amorosa; superbo, 11 II,II | bastante per collocare una figlia in luogo men degno della 12 II,II | giorno domandato ragione. Una figlia nata in tali circostanze, 13 II,II | Leggendario per cercarvi alla sua figlia un nome che fosse stato 14 II,II | egli era superbo della sua figlia come era superbo di tutto 15 II,II | non desiderava che la sua figlia fosse infelice, ma semplicemente 16 II,II | e reale vocazione d'una figlia al chiostro, era prescritto 17 II,II | l'esser trattata come una figlia di predilezione. Allora 18 II,III | di quella lettera che la figlia gli dava essa stessa l'occasione 19 II,III | pensiero di collocare la sua figlia nel secolo, questo fatto 20 II,III | rivelare la debolezza della sua figlia a chi l'avesse richiesta, 21 II,III | buona madre che abbia una figlia tanto scrignuta e contraffatta 22 II,III | splendida la sorte della sua figlia. Parlò delle distinzioni 23 II,III | del ristabilimento della figlia, e della sua risoluzione: 24 II,III | consolazione di veder mia figlia trattata e distinta da sua 25 II,III | amorevole le disse. «Orsù figlia mia, diportatevi bene: scioltezza, 26 II,III | desiderata. E voi, carissima figlia, con l'acume del vostro 27 II,III | che ogni volta che una figlia domanda d'essere ammessa... 28 II,III | forzassero la volontà della figlia incorrerebbero nella scomunica... 29 II,III | l'aver fra le suore una figlia di famiglia potentissima 30 II,IV | intimò alla madre e alla figlia che prima del pranzo dovessero 31 II,IV | per esser madrina d'una figlia della nostra casa, e ognuna 32 II,IV | farne il marito d'una sua figlia ch'ella amava assai. «Ben 33 II,IV | impressione nell'animo della figlia, e le servisse di compagnia 34 II,IV | anche poi trattarvi come una figlia colpevole, che avrebbe corrisposto 35 II,IV | Marchese parlandogli della figlia ch'egli aveva ad esaminare 36 II,IV | dove si trovava una sua figlia. Ma questo vantaggio le 37 II,VI | la vita di quella povera figlia, la mi parrebbe ancora molto 38 II,VIII| venuta, senza cruccio della figlia che le pareva d'aver lasciata, 39 II, X | se avete anche voi una figlia, una moglie, una madre, 40 II, X | singhiozzando, «sono una povera figlia. S'ella provasse a pregare, 41 II, X | mi seccano. Perché non è figlia d'uno spagnuolo? o di qualcuno 42 III,II | sciagurata fu madre di una figlia che a suo tempo fu sposata 43 III,III | accaduto, e di condurla alla figlia, l'uomo accolse la proposta 44 III,III | dato tanti timori per la figlia, l'aveva liberata con modi 45 III,III | ricondurre salva a casa la figlia da tanti pericoli, quella 46 III,III | essere sincera la vostra figlia?» e volto a Lucia: «parlate 47 III,IV | Donna Ersilia loro unica figlia, e Donna Beatrice sorella 48 III,IV | Agnese di vedere la sua figlia in salvo, e in casa di signori, 49 III,IX | era venuta a proporle la figlia, il volto, il contegno modesto, 50 III,IX | possono cavar dal cuore. Eh figlia mia, non basta dire: — non 51 III,IX | ottime, coi saluti della figlia. La buona donna si struggeva 52 III,IX | di esser lontana da sua figlia, come ai nostri giorni farebbe 53 III,IX | di Agnese, che avesse una figlia collocata in Inghilterra.~ 54 III,IX | per chiedergli nuove della figlia; dico, faceva scrivere, 55 IV, I | non rimase di lui che una figlia per nome Maria; Ferdinando 56 IV,II | che vi aveva trovato la figlia. «Bene avete fatto, brava 57 IV, V | porterò nuova di vostra figlia», disse Fermo risolutamente.~« 58 IV,VI | diede un ultimo bacio alla figlia, la collocò ivi come sur 59 IV,VI | Stette a contemplare la figlia giacente sul carro, fin 60 IV,VIII| tenerla con sè, come una sua figlia, e Lucia ringraziando Dio 61 IV,VIII| Come Dio vuole, mia buona figlia», rispose il Frate: «e presto 62 IV,IX | dunque alla lontana dalla figlia, come aveva fatto con Fermo,