Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bussò 5
bussola 4
busto 4
c' 62
cabala 1
cabale 1
cabaloni 1
Frequenza    [«  »]
63 qua
63 speranza
63 vostra
62 c'
62 figlia
62 giorni
62 inteso
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

c'
   Tomo,Capitolo
1 I, I | soggiunse tosto: «io non c'entro: fanno gli aggiustamenti 2 I,II | corda; mi dica che cosa c'è».~«Sapete voi quante e 3 I,II | Insomma al mio matrimonio c'è un impedimento?»~«Ve ne 4 I,II | Fermo la spaventò. «Che c'è di nuovo?» gli chiese ansiosamente. « 5 I,III | per amor del cielo, Dio c'è anche pei poveri! Come 6 I,III | per uscirne. Ma, sapete, c'è della gente che si ride 7 I,III | non faccia un matrimonio, c'è penale».~— Ho capito (disse 8 I,III | giurare. Andate, io non c'entro: imparate a parlare: 9 I,III | indichi una novità; che c'è?»~«Il Signor curato è ammalato, 10 I,III | l'abbondanza che rimedio c'è? l'elemosina. Eh! quando 11 I,III | farmela fare. A questo mondo c'è giustizia finalmente».~« 12 I, V | fatto è chiaro: la legge c'è; e la giustizia,... quando 13 I, V | diavolo in carne? Eppure non c'è altro da fare. Chi sa che 14 I, V | lontana: fargli sentire che c'è qualcheduno che sa quel 15 I, V | diventar serio... Sì non c'è altro, non c'è altro. Se 16 I, V | Sì non c'è altro, non c'è altro. Se non altro si 17 I, V | Carestiadiceva uno, «non c'è carestia sono gli accapparratori, 18 I, V | impiccarli!»~«Il grano c'è: questo è un fatto innegabile: 19 I,VII | misericordia! contra i poveri c'è sempre la giustizia».~« 20 I,VII | il pegno, e guardatolo, «c'è tutto?» disse, indi lo 21 I,VIII| gente, tornate a casa, non c'è più niente». Qui cominciarono 22 I,VIII| Ma i tre personaggi che c'interessano nascondendosi 23 II, I | che aveva bisogno: «Non c'è altri che la Signora: se 24 II,III | diceva chiaramente: «Ah! c'è incappata la brava!» Questa 25 II,VI | rispose Geltrude. «Che c'entra il cielodisse l' 26 II,VI | parlate con libertà. Qui non c'è né madrepadre; e ditemi 27 II,VII | prendere impegno per essi... Ma c'era di mezzo quel benedetto 28 II,VII | ora l'impegno è contratto, c'entra il vostro onore, e 29 II,VII | gran bella cosa».~«Come c'entra la setadomandò il 30 II,VII | che a questi pettegolezzi. C'è la carestia, c'è il passaggio 31 II,VII | pettegolezzi. C'è la carestia, c'è il passaggio delle truppe, 32 II,VII | passaggio delle truppe, c'è mille diavoli. E poi quand' 33 II,VII | conchiuse col dire: «Per ora non c'è altro da fare che di sapere 34 II,VII | mano ferma: il primo che c'incappa, farne un esempio».~« 35 II,VIII| padre Cristoforo».~«Non c'è».~«Starà molto a tornare?»~« 36 II,VIII| pacatamente il frate: «che c'entra colui? non chiamatelo 37 II,VIII| arditi contra chicchessia. C'è per esempio un frate nel 38 II,VIII| superbia abbia costui».~«Che c'entra questo frate con Rodrigo?»~« 39 II,IX | Ecco una buona donna che c'insegnerà la strada». Giunta 40 II, X | gli disse: «il battello c'è». «Ah! bravo» dissero tutti 41 II, X | dovere?»~«A dovere».~«Non c'è stato bisogno di spiegar 42 III, I | dicendo in cuor suo: — non c'è rimedio: tutti i santi 43 III, I | vuol dire che finora non c'era da rallegrarsi, vuol 44 III,II | modo suo: ma pare che vi c'ingrassi: non ne lascia scappare 45 III,IV | profugo, ramingo... ah! c'è altro da pensare: forse 46 III, V | un equivoco: — il grano c'è —. Proposizione ambigua 47 III, V | poi dicendo: — il grano c'è —, s'intende (come s'intende) 48 III,VI | gridarono cento voci: «ecco se c'è il pane». «Sì, sì, pei 49 III,VI | birboni che dicevano, che non c'era pane, né farina, né frumento. 50 III,VI | loro, ognuno dirà, io non c'era, oppure: è stato il tale 51 III,VIII| giungesse ivi a caso, e non c'entrasse per nulla. Ma l' 52 III,VIII| fatto buon viaggio: che c'è di nuovo a Milano?»~«Eh! 53 IV,II | ognuno pensa a ! non c'è carità! — Si faceva alla 54 IV,III | malattie?»~« qui pure c'è sotto gran misterio», rispose 55 IV, V | il parere del medico; non c'è tempo da perdere: stia 56 IV, V | la peste? Non sapete che c'è la peste?»~«Ella deve ricordarsi, 57 IV,VI | disse, o rispose: «Qui non c'è niente».~«Signora», disse 58 IV,VI | chiama Lucia Mondella?»~«Non c'è più; andate», rispose la 59 IV,VI | rispose la Signora Ghita.~«Non c'è più!» gridò Fermo, spaventato 60 IV,VIII| entrato fra voi e me? chi c'è entrato? voglio saperlo».~« 61 IV,IX | crescendo. «Va, va che non c'è tempo da perdere».~Fermo, 62 IV,IX | dire il suo cuore. Ah! Non c'è più quel burbero, quel


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech