Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vattene 2
ve 61
vecchi 6
vecchia 61
vecchie 2
vecchiezza 7
vecchiezze 1
Frequenza    [«  »]
61 pensò
61 persona
61 ve
61 vecchia
60 forte
60 insieme
60 nuova
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

vecchia
   Tomo,Capitolo
1 Int1 | diffonderebbe l'opinione che la vecchia e originale storia è molto 2 I, I | bisognati gli occhi della vecchia Vittoria.~«Ma che cosa ha, 3 I,III | Agnese: «sentitemi che son vecchia». Era questa una confessione 4 I,VI | nella cucina, la moglie, la vecchia madre di Tonio stavano sedute 5 I,VII | seggiolone, ravvolto in una vecchia zimarra, coperto il capo 6 I,VII | Aveva dinanzi a una vecchia tavola e sulla tavola una 7 I,VIII| castellotto di Don Rodrigo colla vecchia sua torre, alto sulle capanne, 8 II,III | donna di casa. Era questa la vecchia governante del Marchesino: 9 II,III | guadagno nel cambio. La vecchia alla quale il Marchesino 10 II,III | lodi e i consigli della vecchia che spogliandola e ponendola 11 II,III | pensata e male scritta. La vecchia aveva parlato mentre spogliava 12 II,III | che dalla voce agra della vecchia che venne di buon mattino 13 II,III | fecero colpo assai, perché la vecchia aveva toccato un tasto del 14 II, X | uscirono tre bravi con una vecchia, e si avviarono verso la 15 II, X | e vide allo sportello la vecchia rivolta verso di lei. Una 16 II, X | venite con me», rispose la vecchia; indi rivolta ai bravi raggrinzando 17 II, X | le mani le braccia della vecchia: «non dite niente», interruppe, « 18 II, X | Scendete, venite», disse la vecchia.~«Ma con voi sola», rispose 19 II, X | andiamo», disse ancora la vecchia, e presa Lucia la strascinava, 20 II, X | Zitto, zitto», disse la vecchia, «venite colle buone».~« 21 II, X | zitto», continuava a dire la vecchia, e così Lucia fu portata 22 II, X | battello sotto la tenda: la vecchia le si pose accanto: il capo 23 II, X | pose ginocchioni dinanzi la vecchia, domandandole dov'era condotta, 24 II, X | amati dai cristiani; ma la vecchia inflessibile, immobile, 25 II, X | del Conte del Sagrato.~La vecchia accompagnava la lettiga, 26 II, X | Lucia stava in guardia della vecchia.~Bussò, disse: «son io», 27 II, X | ragazzadisse il Conte alla vecchia.~«Eccola», rispose umilmente 28 II, X | E voi», rivolto alla vecchia, «voi», disse, «fate ch' 29 II, X | dunque cenare?» le disse la vecchia.~«No no; badate bene a non 30 II, X | chiudete la porta». La vecchia obbedì, e tornata: «mettetevi 31 II, X | lasciati con impero alla vecchia.~— Ih! ih! che fummo ha 32 II, X | disse tra la mala vecchia. — Maladette le giovani 33 II, X | Lucia.~«Sì sì», rispose la vecchia, e senza più rivolger la 34 II, X | altro che il russare della vecchia; si levò chetamente, stette 35 II, X | sopratutto ordinasse alla vecchia guardiana di trattarla con 36 III,II | condursi via: e con lei una vecchia malandrina... una vecchia. 37 III,II | vecchia malandrina... una vecchia. Io la chiamerò fuori: voi 38 III,II | bussò: s'udì la voce della vecchia che disse: «chi è egli?» « 39 III,II | Io»: rispose il Conte: la vecchia aprì, e vide le due facce 40 III,II | disse allora il Conte alla vecchia; e non disse altro: egli 41 III,II | non disse altro: egli la vecchia e i lettighieri stettero 42 III,II | lettighieri ad aspettare, e la vecchia a smemorare.~Lucia aveva 43 III,II | tormentosi ancora. Al mattino la vecchia destandosi, aveva chiamata 44 III,II | sola risposta di Lucia. La vecchia brontolando s'era ritirata, 45 III,II | suo proposito: poiché la vecchia non poteva supporre che 46 III,II | duole più nemmeno d'esser vecchia; ma se fossi giovane ih! 47 III,II | modo da non lasciare alla vecchia la lusinga che la insistenza 48 III,II | maggior effetto. Finalmente la vecchia si levò dalla tavola, prese 49 III,II | ronzavano nella mente della vecchia filatrice è necessario avere 50 III,II | Intendete ora perché la vecchia guardando Lucia, faceva 51 III,II | pensiero che rassicurasse la vecchia, perché ella era solita 52 III,II | Conte, la porta s'aperse, la vecchia uscì, e la buona donna entrò 53 III,II | accompagnò con lui, disse alla vecchia: «aspettatemi qui un'ora, 54 III,II | che non nella bocca della vecchia del castello, e Lucia, che 55 III,VI | ed angusta di Pescheria Vecchia, si condensò sotto l'arco 56 IV,VI | Ma quel che vide fu una vecchia, dietro a lui forse a venti 57 IV,VI | avvertito. Alla guardatura della vecchia, Fermo s'accorse tosto ch' 58 IV,VI | che diamine...», quando la vecchia, vedendo ch'egli s'era accorto 59 IV,VI | strega», sclamò Fermo alla vecchia, e le si mosse incontro 60 IV,VI | per lui: lo strillo della vecchia era stato inteso, e dalla 61 IV,VI | della strada dove stava la vecchia, era quasi sgombro d'altra


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech