Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pensieroso 1 pensino 1 penso 10 pensò 61 pensosa 2 pensoso 7 penta 1 | Frequenza [« »] 61 cagione 61 carrozza 61 nostri 61 pensò 61 persona 61 ve 61 vecchia | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze pensò |
Tomo,Capitolo
1 I, I | coperto dalle offese altrui, pensò, come accade, ad attaccare, 2 I,II | nemmeno discusso, che si pensò a quello di assentarsi, 3 I,II | sopra quel povero giovane, e pensò al modo di farli giuocare. 4 I,II | passare i limiti del rispetto, pensò alla fin fine che una settimana 5 I,II | una sua faccenda, e tosto pensò che forse da essa avrebbe 6 I,II | affrontare lo scellerato quando pensò che a quella casa benché 7 I,II | risoluto alla vendetta, pensò che l'unico modo di eseguirla 8 I,II | di sua madre moribonda, pensò all'inferno, a Dio, alla 9 I,III | aveva capito) ho capito, — e pensò subito al modo di cavare 10 I,IV | desiderata.~Il signore superbo pensò tosto che poteva dare molta 11 I, V | egli era già compromesso, pensò di toccare un'altra materia, 12 I,VI | della sua penetrazione, ne pensò in questo caso una, che 13 I,VII | convento». Il Padre Cristoforo pensò che il miglior modo di corrispondere 14 I,VII | spaventò, si stupì, s'infuriò, pensò, prese una risoluzione: 15 I,VII | che danno i casi urgenti, pensò tosto al modo di dare al 16 II, I | crollò alquanto il capo, pensò, passò la mano sul mento 17 II,II | dolce, divenne un sollievo. Pensò ella al perdono che si ottiene 18 II,II | con quello, e si rallegrò, pensò che ciò ch'ella soffriva 19 II,III | tutto il suo coraggio svanì. Pensò che la resistenza, che il 20 II,III | stupore, e di derisione, pensò al padre, al fratello, al 21 II,III | spiaciuto di aver molti uditori, pensò allora che la folla poteva 22 II,IV | aspettarsi in quel caso, pensò di rincorarla con un modo 23 II,IV | quel momento Geltrude non pensò nelle altre risposte che 24 II,IV | loro inutilità, e non vi pensò più; ma la bellezza era 25 II, V | sua condotta anteriore. Pensò egli quindi più freddamente 26 II,VII | Griso partì.~Don Rodrigo pensò che in quel giorno sarebbe 27 II,VIII| liberarlo da quei frate: pensò che in quel momento forse 28 II,VIII| Conte Zio rimasto solo, pensò tosto al modo di sciogliere 29 II,VIII| in pace». Cristoforo non pensò nemmeno a domandare un rispitto 30 II,VIII| era certo di non ottenere: pensò alla povera Lucia, e si 31 II,IX | sicura, intera, amorosa, e pensò che la tradiva, quando vide 32 II,IX | trovando Lucia, sulle prime pensò ch'ella fosse andata alla 33 II, X | suono festoso di campane, e pensò che potesse essere, né gli 34 II, X | stanza.~Dato quest'ordine, pensò se dovesse pigliar seco 35 II,XI | alle case dei poverelli, pensò anche di mandare attorno 36 III, I | pensieroso e come ingrugnato, pensò il buon cardinale che quegli 37 III,III | quel suo sentimento, non pensò né alla fatica, né all'incomodo, 38 III,III | della bontà) la buona donna pensò che Lucia dopo tante scosse 39 III,III | Cardinale la ringraziò; e pensò a darle qualche segno di 40 III,IV | Finalmente per dir qualche cosa pensò a cangiarla e a ricriminare. 41 III, V | Ferrer, fece un altro passo: pensò che quel lieto vivere si 42 III, V | sè, e in ogni modo. Non pensò a niente di tutto questo: 43 III,VII | sera».~Fermo, rimaso solo pensò ai casi suoi. Quando si 44 III,VII | una notizia importante, e pensò a procacciarsela. Disse 45 III,VII | con un senso tal quale, pensò di approfittare di quel 46 III,VIII| egli era un forese, nessuno pensò a lui, per sua buona ventura; 47 III,VIII| veleno: però dal veleno pensò a cavare il rimedio d'un 48 III,VIII| appena dati alcuni passi, pensò che il passaggio al confine 49 IV, I | pretesto di dissensioni, pensò il Duca Vincenzo, o chi 50 IV, I | portassero. — Ahi barbaro! — pensò il Boldoni: — non conosce 51 IV,II | così soletta in istrada pensò quanto le sarebbe stato 52 IV,II | conosce i suoi meriti — pensò Don Abbondio, e cominciò 53 IV,III | nello spedale; ma non si pensò a più lontani provvedimenti. 54 IV, V | desiderj della vita; cioè pensò più che mai a Lucia, alle 55 IV, V | sera entrare in Milano, ma pensò che avrebbe trovato più 56 IV,VII | riconoscenza, e orrore.~Pensò da poi che, se ben salvo, 57 IV,VII | pure ancor bene impacciato, pensò al modo di uscire dal fastidio 58 IV,VII | Oltrepassato il convento, Fermo pensò che sarebbe meglio spacciarsi 59 IV,VII | pietosa nell'animo di lui. Pensò che se egli si ritraeva 60 IV,VIII| guardarsi dal pericolo comune. Pensò ella che, per fare del bene, 61 IV,VIII| Quanto al prossimo, non pensò più a regolarlo, ma soltanto