Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cagionate 1
cagionato 2
cagionavano 1
cagione 61
cagioni 18
cagionò 1
cagnaccio 1
Frequenza    [«  »]
62 mezzi
62 tal
62 vostro
61 cagione
61 carrozza
61 nostri
61 pensò
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

cagione
   Tomo,Capitolo
1 Int2 | circostanze dei diversi stati: una cagione comune è l'essere in ciascuno 2 I, I | in fondo erano la prima cagione di una tanta sua angustia. 3 I,II | pazienza».~«Sì sì, voi sarete cagione della morte del vostro Curato: 4 I,II | non ci fosse stata altra cagione di ritardo, la situazione 5 I,IV | suo consiglio fosse stato cagione di qualche nuovo pericolo; 6 II, I | che se ne intendesse una cagione, prorompeva in sospiri; 7 II,II | testimonio della sua colpa, e la cagione della sua disgrazia, e la 8 II,IV | rispondere? parlare della cagione vera e primaria, raccontare 9 II,IV | potente, e che questa era la cagione principale per cui ella 10 II, V | sua assurdità, o forse a cagione della sua assurdità non 11 II,VI | tre che erano la trista cagione di tutto, fossero lasciate 12 II,VII | sapevano essi stessi la cagione, e quello che avevano veduto 13 II,VII | spaventato, senza ben sapere che cagione di timore potesse avere 14 II,VIII| invincibile, per parentesi, è cagione a molti furbi di scoprirsi 15 II,VIII| Padre — chi sa per qual cagione questo signore vuol essere 16 II,IX | taverna, era allora deserto a cagione della carestia che di giorno 17 II, X | che potesse essere allora cagione di festa. Si alzò, si vestì 18 II, X | suoi fidati, domandò la cagione di quel movimento e di quel 19 II,XI | essi che fosse non la sola cagione, ma la principale, la prossima 20 III, I | di vedervi: sento che una cagione più importante vi conduce».~« 21 III, I | sentite, Monsignore? qual cagione di grazia? dicono tanti 22 III, I | non conoscono ancora la cagione? Son forse uniti a noi senza 23 III, I | dei primi pensieri che a cagione di queste gli erano venuti. 24 III, I | era stato in gran parte cagione di tutto questo guazzabuglio: 25 III,II | ch'ella patisce per mia cagione, ma Ella ne spera la ricompensa 26 III,II | andavano fantasticando la cagione del cangiamento; fin che 27 III,IV | è stato ripreso per sua cagione, tace dinanzi alla riprensione, 28 III,IV | venuto con un disegno che fu cagione di farlo rimanere più tardi. 29 III,IV | alcuno ha in pronto una cagione ragionevole di questa differenza, 30 III, V | Rodrigo che era la prima cagione dei guaj: e Fermo allora 31 III, V | era stata la principale cagione a renderlo scarso, fu la 32 III, V | del consumo ordinario, è cagione che si risparmj, si distribuisca 33 III, V | accapparratori come contra la sola cagione della carezza; si era detto 34 III, V | un impaccio. Oltre questa cagione generale, si può supporre 35 III,VI | troppo in fretta: ma la cagione primaria di questi inconvenienti 36 III,VII | per mia curiosità, ma per cagione della grida», continuava 37 III,VIII| cercando intanto di scoprire la cagione di un avvenimento così nojoso 38 III,VIII| voluto per figlio, e che a cagione di questo buon pensiero 39 III,VIII| vedendo mancarsi il lavoro a cagione delle discipline assurde 40 III,IX | il poveretto, perché la cagione del silenzio le era ignota, 41 IV, I | vogliamo credergli in tutto, la cagione principale di far prevalere 42 IV,II | questa fu principalmente la cagione per cui il castello non 43 IV,III | clamori: di tutto si dava cagione al tribunale, e alla opinione 44 IV,III | se sapranno poi dire la cagione vera di questa mortalità».~« 45 IV,III | disse il signor Lucio; «la cagione è chiara: in tutti i tempi 46 IV,III | Ferrante; «ma le malattie, la cagione prima delle malattie?»~« 47 IV,III | disse Don Ferrante, «ma la cagione prima?»~«Io non so che cosa 48 IV,III | che cosa ella intenda per cagione prima», disse Don Lucio.~« 49 IV,III | Ferrante. «Per trovare la cagione prima delle malattie, della 50 IV,III | Ferrante continuò: «Ecco la cagione prima della mortalità, ecco 51 IV,IV | buboni pestilenti, comune cagione ad una famiglia di quelle 52 IV,IV | che la pativa non desse cagione in gran parte a frodi umane, 53 IV,IV | ricordanza della sua immaginata cagione; l'idea di unzioni venefiche, 54 IV,IV | scavarne cinque altre.~La cagione d'un così subito e portentoso 55 IV, V | oggetto poteva col tocco esser cagione di morte, così di tutto 56 IV,VI | canto, guardò che fosse la cagione di questi lor pentimenti, 57 IV,VI | quegli che si credevano la cagione primaria di tanti mali. 58 IV,VIII| azione che vi sia stata cagione di tristezza, e di scandalo, 59 IV,IX | ciò che poteva esserne la cagione, e disse: «Di che state 60 IV,IX | pronta. Ma nel Milanese una cagione viva e incessante di miseria 61 IV,IX | suo stomaco. Ma la vera cagione fu (oh miseria umana!) che


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech