Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
verificazione 1
verisimile 3
verissime 1
verità 60
verme 1
vermiglie 1
vernaccia 1
Frequenza    [«  »]
60 forte
60 insieme
60 nuova
60 verità
59 avrebbero
59 resto
59 signori
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

verità
   Tomo,Capitolo
1 Int1 | naturalezza, un sapore di verità, un'aria di contemporaneità 2 Int1 | altro che dal non trovare verità nel costume, nei fatti, 3 Int1 | venisse a concedere che questa verità si trova, allora il dire 4 Int1 | ricevere le impressioni di verità, di bellezza, di benevolenza 5 Int2 | proporzione media: ma in verità s'io avessi avuta la pazienza 6 Int2 | voglia l'imitazione d'una verità locale alla purezza della 7 I, I | quando il loro amore per la verità, e la loro attitudine a 8 I,II | interessato a scoprire la verità. Gli chiese se non s'era 9 I,II | e far congetture.~Ma la verità del fatto le troncò tutte. 10 I,III | fra il dottore, che in verità non aveva capito) ho capito, — 11 I,III | ripiglio il dialogo.~«In verità, da povero figliuolo», rispose 12 I,III | uno sciocco che dirà la verità al giudice. Io non ho tempo 13 I,III | di quel miracolo?» «No in verità: contate contate». «Oh! 14 I,III | quando si è persuasi d'una verità bisogna dirla; l'adulazione 15 I,IV | non riflettendo mai che in verità vendere e comprare non è 16 I, V | abbiamo riferiti, e che in verità bastavano se non a farne 17 I, V | azione da cavaliero...»~«In verità signor Podestà ch'io non 18 I, V | al padre Cristoforo».~«In verità», rispose il dottore, rivolgendosi 19 I,VI | volubilità di lingua che in verità possedeva in un modo singolare). 20 II, I | trovata senza fatica la verità, dov'essi con uno studio 21 II, I | mia buona madre è la pura verità. Il giovane che mi parlava», 22 II, I | che l'esame mostrandole la verità dell'esposto, la determinerà 23 II,II | principalmente si ritenevano per verità sacrosante, e s'insegnavano 24 II,II | insegnavano insieme con le verità, pregiudizj non del tutto 25 II,II | non affermar mai di quelle verità che sono contrastate, perché 26 II,III | qualche cosa: il che era in verità troppo giusto.~Geltrude 27 II,IV | suore lo pagavano, e per verità la cosa era giusta. Lo pagavano 28 II,IV | madre celleraria, ma in verità che quel riso non lasciava 29 II,VI | dubbio, rispose: «Signora, la verità è quello che ha detto mia 30 II,VII | stornare i sospetti dalla verità. Ma tra coloro che erano 31 II,VII | mille interrogazioni... In verità avere dei parenti in alto 32 II,VIII| registra: e noi solleciti della verità più che d'ogni altra cosa 33 II,VIII| lontani i sospetti dalla verità del fatto».~«Tu parli come 34 II,IX | che potevano condurlo alla verità. Il bravo tolse con , 35 II, X | fatto compassione. Dico la verità Signor padrone, avrei avuto 36 II, X | non le avessi fatte... in verità sarebbe meglio. A buon conto 37 II,XI | umiltà, e la staccatezza sono verità, bellezza, e le prescelse: 38 II,XI | sforzi le menti a riconoscere verità che sembrano dover essere 39 II,XI | necessità o di negare la verità conosciuta, o di acquistarsi 40 II,XI | titolo brutto e odioso. E in verità noi vorremmo avere qualche 41 III, I | illustrissimo... dico bene? In verità sono da tanto tempo divezzato 42 III,III | mezzo di venire a quella verità che non era stata nudamente 43 III,III | dategli gloria col dire la verità». Lucia allora spiattellò 44 III,III | significava ch'egli sperava la verità più da Lucia che da lei, 45 III, V | ambigua che può intendere una verità fatua e inconcludente, o 46 III,VIII| istanno bene. Confesso la verità che i baccani non mi sono 47 III,IX | che meritavano, e che per verità ottenevano da tutti, Don 48 IV,II | passata, uomini, ai quali in verità non si saprebbe trovare 49 IV,II | portassero in lettiga; ma in verità quello non era momento da 50 IV,II | ridicolosi; intento che per verità non poteva fallire a tali 51 IV,III | denari: e quel luogo che in verità pare dovesse ispirare tutt' 52 IV,III | che si possano scoprire verità; anzi non è da dire quante 53 IV,III | anzi non è da dire quante verità egli credesse di conoscere; 54 IV,III | universalmente avute in conto di verità incontrastabili. Si direbbe: 55 IV,III | ragionevoli, come esprimessero verità le più ovvie, anzi tanto 56 IV,III | e sconnessi, dove ardite verità sono confuse con arditi 57 IV,III | venivano a provare che la verità era già stata annunziata 58 IV,IV | stata l'ostinazione: da una verità riconosciuta cominciò un 59 IV,IV | discernere e a dire molte verità, e fece intendere che molte 60 IV, V | parte di esso; e questa verità si è sapientemente trasfusa


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech