Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] forsan 1 forse 160 forsennato 1 forte 60 fortemente 6 fortezza 5 forti 15 | Frequenza [« »] 61 persona 61 ve 61 vecchia 60 forte 60 insieme 60 nuova 60 verità | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze forte |
Tomo,Capitolo
1 I, I | essere un discretamente forte castello, onore al quale 2 I, I | una classe rispettata e forte, nella quale il debole fosse 3 I, I | contendenti, stava dalla parte più forte, procurando però di far 4 I, I | avete saputo essere il più forte? io sarei allora con voi. — 5 I,II | sapere», gridò ancor più forte il giovane.~«Volete voi 6 I,II | era una specie di picciol forte con una guarnigione di bravi. 7 I,IV | nello stesso tempo un senso forte e sincero di commiserazione 8 I,IV | ucciso era potentissima, forte di aderenze, irritata, e 9 I, V | facendolo stridere più forte che può affine di poterlo 10 I,VI | immobile, come quando nel forte della burrasca il vento 11 II, I | odj accaniti e mortali, ma forte però abbastanza per contenere 12 II, I | particolare ella è tanto più forte quanto più essi si sono 13 II,II | mente tranquilla, saggia, e forte contra i pericoli della 14 II,II | paggio il Marchese Matteo nel forte del rabbuffo gli appoggiò 15 II,II | nativo in tutti, ma più forte in lei per indole e reso 16 II,II | indole e reso ancor più forte dalla educazione, il timore 17 II,III | combattimento interno fu sì forte ch'ella non potè proseguire, 18 II,IV | percorrere un momento di più forte speranza. Questo momento 19 II, V | tempi ha un senso molto più forte di quello che generalmente 20 II, V | fu un terrore schietto e forte: chinò tosto lo sguardo, 21 II, V | suo animo una occupazione forte, gradita, continua, una 22 II, V | sospetto, lasciò la suora nel forte della curiosità, e nella 23 II,VI | indisposta, che avrebbe un forte dolor di capo, che starebbe 24 II,VII | era almeno una seccatura forte.~Dall'altra parte pensava 25 II,VIII| prescrivere qualche cosa, la più forte, la sola minaccia che usasse 26 II,VIII| pensato al modo di render più forte questa minaccia, e di estendere 27 II,IX | sente alla presenza del forte che è per lui; le andò incontro, 28 II,IX | potuto ispirarlo ancor più forte e più profondo all'anima 29 II, X | sciocchezze, e sarò più forte di prima... o se... costui... 30 III,II | all'ultima prova e al più forte esperimento: prese con la 31 III,II | che anche l'incanto più forte non aveva prodotto alcun 32 III,II | dissimile ma eguale anzi più forte coraggio: e continuò a produrre 33 III,III | dato una tentazione così forte di commetterla. Ma d'ora 34 III,III | era incomparabilmente più forte nell'animo suo, così aveva 35 III,III | divenne in quel momento più forte del terrore lontano.~Replicò 36 III,IV | Chi non conosce il petto forte, l'animo coraggioso di Vossignoria 37 III,IV | foste perseguitato da un più forte di voi: dovevate informar 38 III,IV | giusti? Non è questa la più forte delle tentazioni? Mal fa 39 III,IV | tentazione: ma non la più forte; ma poteva divenire una 40 III,IV | soccorso! Allora una voce forte e amorosa doveva farsi sentire 41 III,IV | aveste offeso, perché era più forte di voi, e scellerato. Perdonatemi 42 III,IV | sobrio per potere esser forte contra gli uomini; che godeva 43 III, V | parlando, una irritazione più forte del dolore. Sclama egli 44 III,VI | moderata nel suono, ma la più forte, quella che esprimeva la 45 III,VI | sentono un orrore egualmente forte, ma che non li confonde, 46 IV,II | superiore ad ogni sospetto e più forte d'ogni tentazione. — Dove 47 IV,II | accorreva come ad un asilo forte e pietoso nello stesso tempo. 48 IV,II | il Conte possedeva quella forte risolutezza che piega le 49 IV,II | peste di San Carlo. Tanto è forte la carità religiosa! Tra 50 IV,IV | impressione più generale e più forte. E più d'ogni altro caso 51 IV, V | terrore rispinto ritornava più forte: così passò qualche ora. 52 IV, V | la tristezza fu ben più forte che egli non l'avesse ancor 53 IV,VI | vedevano i cadaveri, ad una forte scossa, tremolare sconciamente, 54 IV,VI | madre con un abbandono più forte del sonno: della madre, 55 IV,VII | abbandonata, era divenuta più forte e più pietosa nell'animo 56 IV,VII | negli altri una carità più forte della commozione. La più 57 IV,VII | somiglianza diveniva più forte, più viva, il frate diveniva 58 IV,VII | aspettazione, tenendolo forte per mano.~«Se non la trovo, 59 IV,VII | mano stringeva e scoteva forte la mano di Fermo, girava 60 IV,VIII| l'unico, o almeno il più forte filo delle sue speranze.