Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sii 2
sij 2
sijno 2
silenzio 59
silenziosamente 1
silenziosi 1
silenzioso 3
Frequenza    [«  »]
59 avrebbero
59 resto
59 signori
59 silenzio
59 tanta
59 veniva
58 bocca
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

silenzio
   Tomo,Capitolo
1 I,III | mistero di questo genere, un silenzio in questa materia lo tormentava, 2 I,IV | consacrata. Ai novizj era imposto silenzio; e Cristoforo serbava senza 3 I, V | Dio, e non si mettevano in silenzio che dopo aver toccata qualche 4 I, V | altro.~Tutto al di fuori era silenzio, e un passaggero avrebbe 5 I,VI | pure a sedere, e ruppe il silenzio con queste parole:~«In che 6 I,VI | mano di Dio si allungava in silenzio dietro alle loro spalle 7 I,VI | l'idea di sofferenza e di silenzio, che a quel complimento 8 I,VI | Fermo e Lucia stavano in silenzio osando appena di sogguardarsi 9 I,VI | piena di pensiero ruppe il silenzio e disse: «Sentite, figliuoli. 10 I,VI | Padre Cristoforo. Si fece silenzio, e Agnese ebbe appena il 11 I,VIII| voltarono in fretta, in silenzio, palpitando, il canto, e 12 I,VIII| pensiero.~Il Conte ruppe il silenzio, dicendo con aria maligna:~« 13 I,VIII| camminarono qualche tempo in silenzio, dietro il loro picciolo 14 I,VIII| voi v'incamminerete in silenzio al lago presso allo sbocco 15 I,VIII| prima puerizia si stette in silenzio e con adulta gravità, dove 16 II,III | a finir la sua frase un silenzio solenne aveva regnato fra 17 II,IV | faceva parer dolce quel silenzio e quella pace. Si destava 18 II, V | deliberarono sul modo di imporre silenzio alla suora. Il modo fu pensato 19 II,VI | ora la prestezza, ora il silenzio, elle fecero ciò che era 20 II,VI | rimaste sole, esaminarono in silenzio, se tutto era nello stato 21 II,VI | dirsi? L'omicida, ruppe il silenzio, dicendo: «andiamo a cercare 22 II,VII | opera buona, e l'assoluto silenzio era un peso troppo difficile 23 II,VII | Don Rodrigo dopo un breve silenzio, fece con buone ragioni 24 II,VIII| succedette un istante di silenzio, rimanendosi l'uno e l'altro 25 II,VIII| seguitarono riverentemente in silenzio, ed entrati pure in frotta, 26 II,IX | nelle brigate, successe un silenzio cupo e significante, e nelle 27 II, X | angolo della carrozza, in silenzio: e perduta ogni speranza 28 II, X | quella infelice, le impose silenzio dicendo: «Zitto zitto; abbiamo 29 II, X | passato! e qual presente! quel silenzio, quella compagnia, quel 30 III, I | momento però, ruppe egli il silenzio con queste parole: «Monsignore 31 III, I | solenne, che comandava il silenzio e l'attenzione, replicò: « 32 III, I | palafrenieri. Salirono entrambi in silenzio; i lettighieri uscirono 33 III,II | il cammino si faceva in silenzio, e noi non possiamo riferire 34 III,II | palafrenieri disse loro: «Silenzio, e obbedienza: non dite 35 III,II | parlate nemmeno fra voi; silenzio insomma... e il primo di 36 III,II | libera, ruppe ella stessa il silenzio dicendo a Lucia: «Povera 37 III,II | esterno fu un solo: un cupo silenzio. Molti di quei ragunati 38 III,II | smarriti.~Dopo quel breve silenzio, il Conte si rivolse a quello 39 III,III | rivelarglielo; e sentiva che il silenzio sarebbe stato impossibile.~ 40 III,III | romore dietro, stette in silenzio tendendo l'orecchio, e comprese 41 III,IV | nel suo volto composto al silenzio si dipingevano ancora i 42 III,IV | egli; ma non più di quel silenzio impersuasibile e dispettoso: 43 III,IV | Don Abbondio non ruppe il silenzio, ma il Cardinale vide ch' 44 III,VI | capo, e la mano per ottener silenzio: gridava a quanto fiato 45 III,VI | garbo ineffabile) un po' di silenzio e di tranquillità; ora allargandole 46 III,VII | produsse un momento di generale silenzio. Ferrer appoggiato a due 47 III,VIII| spettacolo: tutti rimasero in silenzio: v'era bene pochi diavoli 48 III,IX | spiegazione di quei dubbii e del silenzio di Lucia. Quand'anche Agnese 49 III,IX | poveretto, perché la cagione del silenzio le era ignota, ed essa pure 50 IV, I | collo. Rari, costernati, in silenzio, raccogliendo gli sguardi 51 IV, I | intralciate che passiamo sotto silenzio per non annojare il lettore, 52 IV,IV | Passare questi giudizj sotto silenzio sarebbe ommettere una parte 53 IV,VI | quei pochi, scompagnati, in silenzio, con la faccia lurida, coi 54 IV,VI | un bastone, andavano in silenzio dove erano comandati, senza 55 IV,VIII| tutti composti e in gran silenzio, fra il quale si udiva distintamente 56 IV,VIII| generale, quell'attento silenzio, e quella unica voce bastarono 57 IV,VIII| quel grido stette immota in silenzio più tempo che non bisogni 58 IV,IX | infelice». Dopo un momento di silenzio, il pensiero che venne a 59 IV,IX | che i narratori passano in silenzio, nel supposto ragionevole,


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech