Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] signoreggia 1 signoreggiare 1 signoreggiavano 1 signori 59 signoria 3 signorie 2 signorile 3 | Frequenza [« »] 60 verità 59 avrebbero 59 resto 59 signori 59 silenzio 59 tanta 59 veniva | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze signori |
Tomo,Capitolo
1 I, I | né domani né mai». «Ma, Signori miei», replicò il curato 2 I, I | persuadere un impaziente, «ma signori miei, si degnino di mettersi 3 I, I | abbiamo fatto». «Ma loro signori son troppo giusti, e ragionevoli...» ~« 4 I,IV | mezzogiorno la casa era piena di signori d'ogni età e d'ogni sesso, 5 I, V | buona licenza di questi signori», interruppe Don Rodrigo 6 I, V | Ebbene», disse, «poiché lor signori non vogliono credermi quand' 7 I, V | materia, e disse: «Del resto signori miei giacché si è parlato 8 I, V | sono fondate, cosa che loro signori sapranno meglio di me».~« 9 I,VII | potesse costringere quei signori a dire le loro ragioni, 10 I,VIII| tornò a riferire che quei signori erano partiti lasciando 11 I,VIII| Rodrigo. «È uscito con quei signori». «Bene: sei persone di 12 II,IV | soglia a veder partire i signori, e la nuova sorella, appena 13 II,VI | nomi».~«Le ingiurie dei signori», rispose Lucia con quella 14 II,VI | intima, «le ingiurie dei signori, sono tremende pei poverelli; 15 II,VII | Se mi permettono questi signori», disse umilmente il Griso, « 16 II,VII | somigliato che quei due signori. La passione di Don Rodrigo 17 II,VIII| convento vicino a case di signori. Ma vediamo in che stato 18 II,IX | conseguenza se non che i signori erano molto differenti dai 19 II,IX | che sta per udire: «Loro signori», rispose Lucia, «sono voltati 20 II,IX | la strada fino a Monza?»~«Signori miei», disse Lucia arrossando, 21 II,IX | Erano due carrozze di signori bergamaschi» diceva un barbassoro, « 22 II,IX | le fece fermare; ma quei signori misero fuora gli archibugi, 23 III, I | corso due miglia, disse: «Signori, signori: haec mutatio dexterae 24 III, I | miglia, disse: «Signori, signori: haec mutatio dexterae Excelsi. 25 III,II | cosa vivere in casa dei signori!» E pure di tratto in tratto 26 III,II | che va detto e taciuto ai signori grandi. Vi chiederà delle 27 III,III | nessuno sarebbe venuto. Quei signori che lo avevano adulato fin 28 III,III | condursi col Cardinale? Tutti i signori del contorno sarebbero andati 29 III,III | la sua pelle. Non tutti i signori sono santi, come Vossignoria. 30 III,IV | fatto meglio d'entrare coi signori, che quello è il suo posto: 31 III,IV | siamo avvezzi a vedere i signori venirci a domandar perdono».~« 32 III,IV | figlia in salvo, e in casa di signori, e finalmente il Cardinale 33 III,IV | rendimenti di grazie: contadini e signori parevano in quel momento 34 III,VI | lavandaja d'uno di quei signori».~«Largo, largo, signori, 35 III,VI | signori».~«Largo, largo, signori, dieno il passo ad un povero 36 III,VI | incalzavano quelli che erano già signori del campo, e si trasfondevano 37 III,VI | a rivolgersi al popolo: «Signori», diceva: «un poco di passaggio, 38 III,VI | angustiati... in cortesia... sì signori... pane, abbondanza... in 39 III,VII | Presto presto», diceva egli, «signori, aprite bene, ch'io entri, 40 III,VII | stante divenne predicatore.~«Signori miei cari», diss'egli perché 41 III,VII | egli perché al forese sono signori tutti i cittadini che non 42 III,VII | domandano l'elemosina. «Signori miei cari, sentano un poco 43 III,VII | di questi tiranni, loro signori li conosceranno meglio di 44 III,VII | bisogno è grande. Dico bene, signori miei?»~«Dite bene, benissimo!» 45 III,VII | che cosa comandano questi signori?»~Fatta questa solita interrogazione, 46 III,VII | vogliono da mangiare questi signori?» diss'egli, riponendo il 47 III,VII | essere dei galantuomini, dei signori, ma buoni, e caritatevoli, 48 III,VIII| fatto il mio dovere: a lor signori tocca ora».~«Va bene, va 49 III,VIII| consiglio segreto: «ah!» disse, «signori miei: ora il partito è chiaro: 50 III,VIII| avessero a scannare tutti i signori, e tutti i bottegaj: pezzo 51 III,IX | qualche sospetto.~Ebbene, signori miei, tutta questa gran 52 IV, I | ora abbandonati dai loro signori, erravano mezzo coperti 53 IV,II | stato maggiore: v'erano i signori del contorno che facevano 54 IV,III | cardinal legato di Bologna, dei signori veneziani, protofisico, 55 IV,III | nelle vie erano quelli che i signori schiamazzavano nelle sale. 56 IV,III | al tatto; e fra tutti i signori medici non vi sarà quell' 57 IV,III | peggio. Ci dicono questi signori che il contagio si comunica 58 IV,III | sproposito. Confessano questi signori, perché a negare un tal 59 IV,III | inappellabilmente provato che... Eh ma! signori voi mi fate già la cera