Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
restituito 1
restituivano 1
restituzione 3
resto 59
restò 6
rete 5
rethel 3
Frequenza    [«  »]
60 nuova
60 verità
59 avrebbero
59 resto
59 signori
59 silenzio
59 tanta
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

resto
   Tomo,Capitolo
1 Int2 | stesso vocabolo: arte del resto comune a quasi tutti gli 2 Int2 | straniere, le quali del resto non avendo ancora opere 3 I,II | Abbondio a pronunziare il resto: «Don Rodrigo» disse finalmente 4 I,II | distinta, e ravvolti col resto delle chiome dietro il capo 5 I,IV | costituisse una contraddote, e il resto ai figli.~Gli ospiti di 6 I,IV | ragionevole, e pensando pel resto che un omicida non doveva 7 I,IV | motivi più puri, e da un resto di spirito guerriero che 8 I, V | altra materia, e disse: «Del resto signori miei giacché si 9 I,VII | sesso, ma nella specie.~Del resto non è ben chiaro se nella 10 I,VII | dintorni, e lasciava il resto nelle tenebre. Presso alla 11 II, I | numero già separato dal resto degli uomini.~Il padre guardiano 12 II, I | il loro guiderdone; e del resto ad ogni evento io non dubiterei 13 II, I | gente come Dio vuole; del resto, questa povera ragazza aveva 14 II,II | suo difetto, giacché del resto, bellezza, grazia, ricchezza, 15 II,III | che abbiamo accennati. Del resto i disegni del Marchese sul 16 II,III | ch'ella ha stabilito».~Il resto della giornata fu occupatissimo.~ 17 II,III | raccozzar due idee. Del resto a misura che l'opera procedeva 18 II,IV | anima così ben disposta. Del resto noi siamo ben lontani dal 19 II,IV | condizione è di non curare il resto; come il naufrago, che vuole 20 II, V | qui, o fosse caso o un resto di quella esitazione ella 21 II, V | spesi a quel modo, e il resto impiegato a pensare a quelli, 22 II,VI | scellerato, «ora bisogna fare il resto»; e dava tranquillamente 23 II,VI | si ripigliò dicendo:~«Del resto, son cose che io non posso 24 II,VII | cosa devo saperne».~«Del resto», continuò Don Rodrigo, « 25 II,VIII| della sua inferiorità; e nel resto del cammino andava rimasticando 26 II,VIII| scrittori di quelle storie.~Nel resto di quel giorno il Conte 27 II,IX | nostro autore; né in tutto il resto del manoscritto ne fa più 28 II,IX | storia quale è avvenuta. Del resto questo stesso difetto ci 29 II, X | nel suo angolo, e passò il resto della notte in un letargo 30 III,II | Don Abbondio. Ed oltre il resto era anche un po' umiliato 31 III,III | serpe, tutto armato; al resto della famiglia fu dato ordine 32 III,IV | concesso di fare, Egli farà il resto: Egli farà che del male 33 III,IV | Questo lo possiamo fare, al resto provvederà Iddio».~Agnese 34 III, V | impossibile andare in fallo: del resto tutte le chiese e i conventi 35 III, V | come in guerra con tutto il resto delle cose, che era l'effetto 36 III,VI | della farina, e portavano il resto: altri raccoglievano come 37 III,VI | distruzione, a strappare il resto delle imposte: al di dentro 38 III,VII | da Monza a Milano, e il resto di quel giorno a girare 39 III,VII | bere un tratto con me».~Il resto della via fu speso in rifiuti 40 III,VIII| Basta, signore: il resto lo so: Dio gliene rimeriti».~« 41 IV, I | erravano mezzo coperti d'un resto dei loro abiti sfarzosi, 42 IV, I | Gonzaga Duca di Nevers, del resto suo parente il più prossimo. 43 IV, I | sperperarono ed arsero il resto, mobili, botti, travi. Quegli 44 IV,II | lasciando con dolore il resto alle voglie dei ladri: e 45 IV,II | in furia, sparpagliava il resto delle masserizie nei bugigatti 46 IV,II | gente! Oh che gente! ~Del resto le cose erano quivi come 47 IV,III | il morbo pare mortale: il resto è una esclamazione che non 48 IV,IV | molta buona grazia. Del resto rispose spiacergli assai 49 IV,IV | idee dell'universale: e del resto nelle grandi sciagure gl' 50 IV, V | questo particolare, così nel resto gli accidenti tristi che 51 IV, V | braccia e due gambe, e il resto delle membra non atto ad 52 IV, V | non me la vorrà fare; del resto io mi rimetto nelle mani 53 IV,VI | men guardinghi in tutto il resto coloro che avevan fede nell' 54 IV,VI | tristo addio agli infermi. Il resto della via era sgombro, e 55 IV,VII | suoi nemici; i quali del resto s'eran dispersi; non restava 56 IV,VII | segreto era morto, e del resto in quella confusione, e 57 IV,VII | scodella che conteneva il resto del suo pranzo, ed entrò 58 IV,VIII| farsi un po' di fardello, il resto della famiglia seguiva il 59 IV,IX | braccia, il petto, e nel resto mal coperto di avanzi di


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech