Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] giudichi 1 giudici 10 giudizii 1 giudizio 58 giudiziosamente 2 giudizj 11 giugno 2 | Frequenza [« »] 58 bocca 58 dov' 58 entrò 58 giudizio 58 secondo 58 trovare 57 andò | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze giudizio |
Tomo,Capitolo
1 Int2 | esprimono o accennano un giudizio o pongono la questione in 2 I, I | che è impossibile dare un giudizio spassionato dei paesi a 3 I,III | fante dare di lui questo giudizio: gli è un ciuffo: gli è 4 I, V | l'esser sottoposto ad un giudizio mostrava leggermente il 5 I,VII | ardisci di prevenire il suo giudizio».~«Nasca quel che può nascere, 6 I,VII | un ragazzo».~«Bene, abbi giudizio, e quando tornerai vedi, 7 II, I | presto intorno a lui il giudizio d'un uomo il quale ne dirà, 8 II, I | non la natura certo, ma il giudizio di una gran parte del pubblico 9 II, I | avesse avuto un po' più di giudizio; so che parlo d'un religioso, 10 II,II | stimano, non esprimono il loro giudizio con la derisione.~Geltrudina 11 II,IV | pure Geltrude ha tanto giudizio che merita che si faccia 12 II,IV | un tal caso... per quanto giudizio abbiate, io doveva mettervi 13 II,IV | quelle nelle quali il suo giudizio doveva influire sulla sorte 14 II,VII | avrà condotte le cose con giudizio: non è mica una bagattella... 15 II,VIII| e impiegherà persone di giudizio».~«Al corpo di mille diavoli! 16 II,VIII| pensi! tutte le persone di giudizio glielo fanno ricordare».~« 17 II,VIII| ritirarsi. — Giovanastri senza giudizio, — pensava egli fra sè — 18 II,VIII| gioventù. I giovani non hanno giudizio, e tocca a noi che abbiamo 19 II,IX | almeno per confondere il giudizio pubblico e stornarlo dalle 20 III, I | parla, e si lamenta, è un giudizio facile, poiché è sopra altrui, 21 III, I | accuserete voi stesso, quando il giudizio sarà una confessione, allora 22 III,II | vescovo, un vero vescovo di giudizio lo dovrebbe tener prezioso 23 III,II | vuol vedervi. Ma abbiate giudizio: badate a quel che dite; 24 III,III | per non manifestare un giudizio che forse avrebbe dovuto 25 III,III | vorrei che il Griso avesse giudizio, che non mi facesse scene —. 26 III,III | ascolta in caso di dare un giudizio, che la parte la quale parla 27 III,III | elementi necessarj di questo giudizio: di modo che, se uno da 28 III,III | sospendere realmente il suo giudizio fin che non avesse inteso 29 III,IV | Anche troppo, che un po' di giudizio starebbe meglio: lasciare 30 III,IV | se dico troppo, se il mio giudizio è temerario, smentitemi, 31 III, V | fatto su cui si forma il giudizio: la quantità del grano esistente? 32 III,VI | Finora va bene, ma se avremo giudizio, bisognerà far prima la 33 III,VII | veniva a portarle un rigoroso giudizio, e pose piede in terra fra 34 III,VII | mi piace far le cose con giudizio... e gli stravizzj:... quando 35 III,VII | obbediti; mi capite... abbiate giudizio, facciamo le cose qui fra 36 III,VIII| notajo, «voi pensate con giudizio: se farete le cose con garbo 37 III,VIII| si deve, purché abbiate giudizio: andiamo, andiamo».~«Voglio 38 III,VIII| fido di voi; ma abbiate giudizio, venite con buona maniera 39 III,VIII| v'era da sperare ajuto. «Giudizio, giudizio», diceva il notajo, 40 III,VIII| sperare ajuto. «Giudizio, giudizio», diceva il notajo, a bassa 41 III,VIII| Chiesa; ma! non ho avuto giudizio —. Quando fu presso alla 42 III,VIII| secondo.~«Se avrà avuto giudizio», rispose il mercante, « 43 III,VIII| quegli, «che sta male a giudizio».~«Allora non so che dire»; 44 III,VIII| avessero avuto un po' di giudizio, dovevano porre le mani 45 III,IX | Don Valeriano prevenne il giudizio del mondo sul merito del 46 III,IX | Questa notizia confermò il giudizio di Donna Prassede, e le 47 III,IX | vizj di Fermo: questo fu il giudizio di Donna Prassede. E il 48 III,IX | guarire Lucia, farle far giudizio, togliere da quel cervellino 49 III,IX | un galantuomo, un uomo di giudizio, si rassegnano tosto; ma 50 IV,II | bisognava camminare con giudizio; e questa fu principalmente 51 IV,III | potrebbe fare il medico con giudizio, e servirsi della sua buona 52 IV,IV | indeboliva per non irritare il giudizio pubblico, il quale, come 53 IV,IV | quando il pensiero diventa un giudizio, una azione su le persone; 54 IV, V | gli uomini non voglion far giudizio! E la peste, figliuolo, 55 IV, V | si guarda, si guarda; ha giudizio, non vuol vedere nessuno; 56 IV,VIII| suoi lumi aspettando il giudizio d'un sapiente, pure non 57 IV,VIII| che per la parte sua il giudizio era bell'e fatto; e intanto 58 IV,IX | successione, per un giusto giudizio, e anche per un gran benefizio