Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] bisognoso 1 bizzarri 2 bizzarria 1 bocca 58 boccale 5 boccetta 1 bocche 9 | Frequenza [« »] 59 silenzio 59 tanta 59 veniva 58 bocca 58 dov' 58 entrò 58 giudizio | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze bocca |
Tomo,Capitolo
1 I, I | parlava sempre col mele alla bocca. E se qualche seccatore 2 I,III | ponendosi l'indice sulla bocca diede alla madre una occhiata 3 I,III | pose in terra e aprì la bocca di quella per introdurvi 4 I,IV | colla testa alta, colla bocca composta all'alterigia e 5 I, V | stanchi di avere impiegata la bocca in parole si erano rimessi 6 I,VI | vuole». Lucia non aperse bocca; ma un rossore che le velò 7 I,VII | gridò Fermo colla bava alla bocca e come non aveva mai gridato 8 I,VII | ed in aspettazione colla bocca aperta. «Ebbene Fermo» disse 9 I,VII | due guance pendenti una bocca quale ognuno l'ha dopo d' 10 I,VII | ravvolto e stretto sulla bocca perch'ella non potesse proseguire, 11 II, I | figliuoli». Agnese voleva aprir bocca, ma la signora con tuono 12 II,II | manifestarla al padre di sua bocca; e desiderava ch'egli ne 13 II,II | famiglia, intimando di sua bocca la partenza al ragazzaccio, 14 II,III | sovente aveva il monastero in bocca; e perché le compiacenze 15 II,III | alla ruota, e ne rivolse la bocca verso il parlatorio esteriore.~ 16 II,III | materiali ch'erano uscite dalla bocca di lei? Il manoscritto non 17 II,IV | alla poveretta il dolce in bocca. Spendeva una parte del 18 II,VI | proposizione somigliante nella bocca del padre guardiano.~«Spero 19 II,VII | parola trasmessa da una bocca tanto garbata in orecchie 20 II,VIII| queste parole dalla sua bocca poteva esser certo di essere 21 II,IX | cacciò un fazzoletto sulla bocca, e le soffocò il grido nella 22 II,IX | a seguirla col guardo a bocca aperta; altri non vide nulla 23 II,IX | venire, trascorrere, vide una bocca d'arcobugio che usciva dallo 24 II, X | sarebbe rimasto sulla sua bocca fino a ch'ella fosse giunta 25 II, X | fronte e scontorcendo la bocca: «Maladetti», disse, «le 26 II, X | dovuto sentire dalla sua bocca di quelle cose che nessun 27 III, I | compostezza; restò colla bocca aperta, girando gli occhi 28 III,II | curato galantuomo sotto la bocca del cannone? ~Don Abbondio 29 III,II | lettiga avevano ascoltata a bocca aperta questa arringa, ripresero 30 III,II | guardarsi l'un l'altro con la bocca aperta.~Alla porta, il Conte 31 III,II | andava rimasticando nella sua bocca sdentata il boccone, producendo 32 III,II | riempì, se lo pose alla bocca, tracannò un sorso, ritirò 33 III,II | ripose il bicchiero alla bocca, lo vuotò, e cheta cheta 34 III,II | padrone, le uscivano dalla bocca cose tanto argute, tanto 35 III,II | gradevole che non nella bocca della vecchia del castello, 36 III,III | dir nulla»; e mettendo la bocca all'orecchio di Lucia, continuò: « 37 III,IV | tanto sospette le parole in bocca nostra! Pure io spero in 38 III,IV | e che riceva dalla sua bocca innocente dei rimproveri 39 III, V | il sofisma? la ragione in bocca loro è paradosso, e quando 40 III,VI | la punta delle mani alla bocca, e tenendole poi supine, 41 III,VI | parola fu pure trasmessa di bocca in bocca. «Sì sì: bravo! 42 III,VI | pure trasmessa di bocca in bocca. «Sì sì: bravo! in prigione!» « 43 III,VII | poi per darvi un osso in bocca mettono fuori una buona 44 III,VII | medesimo: — e con la lingua in bocca, e con quattro soldi in 45 III,VII | sconosciuto aveva già intese dalla bocca di Fermo, e registrate attentamente 46 III,VII | parole, e ponendoselo a bocca ogni volta che l'idea la 47 III,VIII| benemerito glielo aveva cavato di bocca, e come finalmente la bestia 48 III,IX | avrebbe forse fatte morire in bocca o cangiare in parole più 49 IV,II | lo stesso che correre in bocca al lupo: giacché quella 50 IV,IV | incallita. Il grido passò di bocca in bocca; tutti si levarono; 51 IV,IV | grido passò di bocca in bocca; tutti si levarono; una 52 IV, V | ha a dire di sua propria bocca; e mi deve dire il perché».~ 53 IV,VI | ambe le mani, porselo a bocca, e addentarlo avidamente. 54 IV,VI | e malizia, sbarrando la bocca come se volesse gridare, 55 IV,VII | brindisi, si pose il fiasco a bocca, e tenendolo con ambe le 56 IV,VIII| ha udito finora dalla mia bocca. In una notte... Vergine 57 IV,IX | filaccica; stava con la bocca semi-aperta guatando le 58 IV,IX | Agnese stava per aprir la bocca ad argomentare contra Don