Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vedervi 8
vedesse 13
vedessero 4
vedete 57
vedeva 46
vedevamo 1
vedevano 29
Frequenza    [«  »]
57 effetto
57 ferrer
57 fretta
57 vedete
57 volete
56 amore
56 aspetto
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

vedete
   Tomo,Capitolo
1 I, I | farà Signor padrone?» «Oh! vedete», disse il curato in collera, « 2 I,II | tutto non mi sento bene, vedete».~«Ma grazie al cielo il 3 I,III | presentategli i capponi: perché vedete quando si vede che uno può 4 I,III | venire da me. Non è mica vedete una di quelle cose che si 5 I,III | governatore del ducato di Milano. Vedete, figliuolo», e qui si alzò, 6 I,III | fatta la grida per me». «Vedete figliuolo? ora sentite 7 I,III | Chi dice bugia al dottore, vedete figliuolo, è uno sciocco 8 I,III | dovere: non gli dirò mica, vedete, ch'io sappia da voi che 9 I,III | buona donna, poco bene. Vedete tutto quello che ho. Son 10 I,III | Lucia, «perdonatemi; ma voi vedete quanto importi di parlar 11 I,VI | parlarvene. Lucia dico: vedete come io pronunzio questo 12 I,VI | Possibilesclamò Lucia.~«Oh vedete», disse Agnese «che nei 13 I,VI | affare. — Con quest'amo vedete io la tiro con me dalla 14 I,VII | lagrime agli occhi, «ma vedete, come me lo avete fatto 15 I,VII | faccenda: e ho testimonj, vedete. Ehi, Tonio, socchiudete 16 I,VIII| continuava a crollare la testa.~— Vedete un po', diceva fra il 17 I,VIII| erano sfuggiti, e proseguì: «Vedete che per ora è necessario 18 II, I | contraddizione che tutta la alteri. Vedete quanti simili casi si potrebber 19 II, I | quando uno giudica se stesso. Vedete quello che hanno pensato 20 II, I | tempo di più castigati.~Vedete per esempio, il Petrarca 21 II, I | trovare. Vi tratto, come vedete, senza cerimonie, perché 22 II, I | passi addietro; perché, vedete, il paese è maligno, e Dio 23 II,IV | manifestarlo; ma ora, voi ben vedete che non è più tempo di far 24 II,VI | premurosamente se la cosa era fatta. «Vedete», rispose tremando l'omicida. « 25 II,VI | Reverenda madre.- Io, vedete, sono la sua reverenda madre. 26 II,VII | ma quel frate, quel frate vedete, chi sa quali protezioni 27 II,VIII| sua salita Don Rodrigo. — Vedete un po', come sa farsi rispettare, 28 II,VIII| sentirlo predicare: perché, vedete il padre Cristoforo è cima 29 II,VIII| il bel sollievo per me!»~«Vedete se v'è qualche altro nostro 30 II,VIII| comanderanno i superiori: perché, vedete, noi abbiamo conventi in 31 II,IX | altre non mi consoleranno, vedete, se racconterò loro che 32 II,IX | da questa abitazione; voi vedete ch'io non posso allontanarmi 33 II,IX | aceto vorebb'essere».~«Vedete che mala ventura», disse 34 II,IX | Pohdisse il bravo, «vedete un po' come le cose si contano. 35 II, X | avete fatto paura?»~«Ma la vedete sana e salva...?» rispondeva 36 III, I | piacere: mostratemi che vedete nel mio cuore più ch'io 37 III, I | buona nuova! Ah! ah! voi non vedete qua dentro. Voi non sapete 38 III, I | bardate per voi e per lui. Vedete», continuò egli coll'accento 39 III, I | compreso di ciò che dice, «vedete che in mezzo alle tribolazioni, 40 III,II | porta dell'inferno! E costui vedete che faccie stralunate fa 41 III,II | sarà spaventata, poveretta! vedete di annunziarle la cosa in 42 III,II | signor curato: come...?»~«Ah! vedeterispose Don Abbondio: « 43 III,II | del matrimonio, perché, vedete, se sapesse che avete voluto 44 III,II | contento ora?» gli chiese. «Vedete, se Dio ancor non sa che 45 III,VI | Zitti! zitti! è Ferrer! non vedete la livrea? è un galantuomo! 46 III,VII | quale disse pure: «via non vedete che è un galantuomo? andate 47 III,VII | pei buoni figliuoli; ma vedete bene...~quelli che comandano, 48 III,VIII| Questo lo sappiamo».~«Vedete dunque», continuò il mercante, « 49 III,VIII| È stata una provvidenza vedete», disse il mercante «che 50 IV, V | volete che ci senta? Non vedete che son tutti morti? Che 51 IV, V | guarito, e non ho più paura».~«Vedete che avviso vi ha mandato 52 IV, V | Quello che ho patito io, vedete, non lo ha patito nessuno. 53 IV, V | son sano e salvo come mi vedete. Aprite con sicurezza».~« 54 IV, V | brocca di latte, dicendo: «vedete: quella povera bestia da 55 IV,VIII| tranquillamente: pensate dove siamo: vedete questa buona creatura che 56 IV,IX | troppo giusto. Non mi piace, vedete, far penare la gente. E 57 IV,IX | allegro con voi; verrò, vedete», disse Don Abbondio.~«Oh


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech