Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ferocia 2
ferrante 37
ferrari 1
ferrer 57
ferri 2
ferriate 2
ferro 3
Frequenza    [«  »]
57 carità
57 discorso
57 effetto
57 ferrer
57 fretta
57 vedete
57 volete
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

ferrer
   Tomo,Capitolo
1 III, V | gran cancelliere Antonio Ferrer. Questi stordito dai richiami 2 III, V | fantasia aveva creato, Antonio Ferrer, fece un altro passo: pensò 3 III, V | fosse abrogata. Ma Antonio Ferrer stava immoto a tutti i richiami, 4 III, V | vogliono soddisfare, Antonio Ferrer rispondeva ai fornaj, a 5 III, V | perdita presente; Antonio Ferrer, ripigliava che avrebbero 6 III,VI | di in che Antonio Ferrer gran cancelliere sarebbe 7 III,VI | sassate!» «Zitti! zitti! è Ferrer! non vedete la livrea? è 8 III,VI | sportello! è egli. Viva Ferrer! Viva Ferrer!» La carrozza 9 III,VI | egli. Viva Ferrer! Viva Ferrer!» La carrozza s'era fermata 10 III,VI | era di fatti quell'Antonio Ferrer gran cancelliere, che era 11 III,VI | effetti. Sia benedetto Antonio Ferrer! degli spropositi molta 12 III,VI | un po' di male. Antonio Ferrer metteva fuori dello sportello 13 III,VI | domandava il passaggio.~«Viva Ferrer! l'amico della povera gente! 14 III,VI | abbondanzarispondeva Ferrer, ponendo la destra sul cuore 15 III,VI | gridavano alcuni. «Viva Ferrer! è un galantuomogridavano 16 III,VI | gridavano altri. «Noi vogliamo Ferrer! comandi Ferrer! morte ai 17 III,VI | vogliamo Ferrer! comandi Ferrer! morte ai birboni!»~«Sì 18 III,VI | una razza!» «Via! via!» «Ferrer è un galantuomo! in prigione!»~ 19 III,VI | quel momento pel vecchio Ferrer, commossi da quella sua 20 III,VI | venuta e la proposta di Ferrer era un mezzo potente alla 21 III,VI | partigiani.~«Giustizia», e «Ferrer!» erano le due parole che 22 III,VI | quieti! aspettate! viene Ferrer a metterlo in prigione», 23 III,VI | al soccorso di arrivare.~Ferrer si volse al cocchiere e 24 III,VI | castello...»~«Passo! passo a Ferrer!» «Vogliamo impiccarlo noi, 25 III,VI | carrozza dava qualche passo. Ferrer andava sempre ripetendo 26 III,VI | dell'impresa: ma il nostro Ferrer era un valente in quel giorno, 27 III,VII | Giustizia», rispondeva Ferrer, «in castello, in prigione». 28 III,VII | ajuto». «Bravi», rispose Ferrer: «fate far largo, statemi 29 III,VII | della carrozza, e il vecchio Ferrer, in gran toga discese.~Da 30 III,VII | momento di generale silenzio. Ferrer appoggiato a due benevoli 31 III,VII | fra le imposte se Antonio Ferrer non ne avesse ritirato con 32 III,VII | Presto presto», diceva pure Ferrer ai servitori: «dov'è quest' 33 III,VII | vengo per salvarla», disse Ferrer. «Son perduto, son perduto», 34 III,VII | e confidi in Dio», disse Ferrer; e presolo per mano lo condusse 35 III,VII | il varco fu aggrandito, e Ferrer uscì col Vicario, dicendo: « 36 III,VII | moltitudine: il Vicario entrò, Ferrer gli tenne dietro, lo sportello 37 III,VII | sportello, e dirsi: «Andiamo».~Ferrer voleva raccomandare al Vicario 38 III,VII | rimanevano addietro.~Quivi il Ferrer vide quei soldati, che erano 39 III,VII | per non saper che farsi: Ferrer guardò all'ufiziale con 40 III,VII | si strinse nelle spalle: Ferrer, in un momento di vanagloria, 41 III,VII | prima a Dio poi al vecchio Ferrer che lo aveva cavato d'un 42 III,VII | fondo.~«Eh! eh!» diceva Ferrer, al quale i pensieri della 43 III,VII | re nostro signore», disse Ferrer.~«Ah! il re nostro signore 44 III,VII | processo del Vicario, che il Ferrer aveva promesso dugento volte 45 III,VII | avendo noi accompagnato il Ferrer coi nostri voti e coi nostri 46 III,VII | gherminella, un raggiro. Ferrer fece molto bene a promettere 47 III,VII | delitto. Ma fece molto male o Ferrer o chiunque si fosse quegli 48 III,VII | i fornaj, si benediceva Ferrer, e si maledicevano tutti 49 III,VII | parlare; come quel bravo Ferrer, sia benedetto! che è tutto 50 III,VII | bisogna finirla; e dirlo al Ferrer, ma dirglielo in piazza, 51 III,VII | maneggiano, e che sono come Ferrer, che hanno il timore di 52 III,VII | compagnia... che basta veder il Ferrer, che è il meglio di tutti 53 III,VIII| prima tassa immaginata dal Ferrer. Si mandarono soldati a 54 III,VIII| Voglio esser condotto da Ferrer; quello lo conosco, e saprò 55 III,VIII| Quando intese «forni, pane, Ferrer, giustizia, abbondanza», 56 III,VIII| Don Abbondio, il Vicario, Ferrer, la guida, l'oste di Milano, 57 IV,IV | autorità nel gran cancelliere Ferrer; ed affidò a lui e agli


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech