Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
discorrere 3
discorsacci 1
discorsi 56
discorso 57
discosta 1
discosto 5
discreta 2
Frequenza    [«  »]
57 andò
57 assai
57 carità
57 discorso
57 effetto
57 ferrer
57 fretta
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

discorso
   Tomo,Capitolo
1 Int2 | frasi che sono passate dal discorso negli scritti senza parervi 2 Int2 | basse, dagli scritti nel discorso senza parervi affettate; 3 I, I | alcuno di questi, mettendo il discorso sopra qualche grossa bricconeria 4 I, I | altra. E sigillava sempre il discorso col suo assioma favorito, 5 I,II | appariranno più chiaramente nel discorso ch'egli ebbe con Fermo. 6 I,II | Ma a che serve questo discorso? appunto perché Dio mi 7 I,II | cosa, e salutatala entrò in discorso con lei:~«Sperava che saremmo 8 I,III | disgrazia, e ruminando il discorso da fare al Dottor Pettola. 9 I,III | Agnese, e per cangiare di discorso richiese come andasse la 10 I,IV | l'usanza d'infiorare il discorso di quelle parole delle quali 11 I, V | voleva lasciar cadere il discorso, ora tentando di raggiustare 12 I, V | solo nei fatti ma anche nel discorso, e nel contegno, e sta come 13 I, V | Cristoforo per divertire il discorso dalla questione, e rivolto 14 I,VI | questi rompesse affatto il discorso, e levatosi egli pure col 15 I,VI | avrebbe potuto qualunque discorso; il servo rimase, e il padre 16 I,VI | fuoco per te, ma con questo discorso tu mi hai fatto passare 17 I,VI | opportuno». Agnese chiuse il discorso alla sua volta con un «ahn?» 18 I,VIII| gridio, e aveva interrotto il discorso per avviarsi verso casa, 19 II, I | osservare nei moti, nel discorso nei gesti della Signora. 20 II, I | talora con impeto a mezzo il discorso, come se temesse in quel 21 II, I | e stava per rivolgere il discorso a Lucia, quando il guardiano, 22 II, I | detto, ripigliò così il discorso: «Non tutti i grandi del 23 II,II | materie più frequenti del suo discorso, dall'entusiasmo al quale 24 II,II | campo di potere avviare un discorso fiduciale ed amichevole 25 II,III | fare alla famiglia. Questo discorso era al cuore di Geltrude 26 II,III | qualche ostacolo, questo discorso, che le faceva sentire dove 27 II,III | nobilissimo furono il tema del discorso durante il tragitto. All' 28 II,IV | Geltrude sarà altra cosa». Il discorso sarebbe durato fino all' 29 II,IV | risparmiava una occasione di discorso, lo toglieva da un impaccio: 30 II,IV | Marchese pose in campo il discorso dei divertimenti che si 31 II,IV | aveva cominciato il suo discorso aveva già messa in apprensione 32 II,IV | agitazione che poteva dare un tal discorso ad una giovane del suo carattere 33 II,VI | momento di cominciare un discorso, voleva parlare del fatto 34 II,VI | che non apparisse nel suo discorso, per quanto poco ordinato 35 II,VI | liete o indifferenti di discorso; ma ora il rimorso, ora 36 II,VI | manca mai a chi comincia un discorso con una persuasione viva 37 II,VII | Don Rodrigo ritornò al discorso incominciato, benché sembrasse 38 II,VIII| condurre per quanto potesse il discorso nel modo opposto. — Perché — 39 II,IX | quel punto, ripigliò il suo discorso, la sgridò più amorevolmente, 40 II,IX | copertamente in qualche discorso, che in un monastero del 41 II, X | sempre». E animata nel suo discorso si levò da sedere, si pose 42 III, I | parole di lui il tuono del discorso; giacché Federigo benché 43 III, I | macilenti le pecore. Ma nel discorso, che Federigo tenne in quel 44 III, I | l'ordinario. Terminato il discorso, compiuto il Sagrificio, 45 III, I | mente qualche materia di discorso, e rigettando questa perché 46 III,II | d'Atene, quanto il breve discorso del Conte in quel picciolo 47 III,III | ricusato, e Lucia aborriva il discorso del matrimonio. Ma il Cardinale 48 III,III | nemmeno un soggetto di discorso con chi venisse a visitarlo. 49 III,III | sue funzioni da un breve discorso ch'era uso di fare al popolo 50 III,IV | tener con voi tutt'altro discorso. Siam vecchi entrambi: sa 51 III,IV | studiar molto a condurre il discorso dov'egli desiderava; perché 52 III,IV | sua persona. Terminato il discorso, benedisse egli tutto quel 53 III,VI | proseguivano naturalmente lo stesso discorso: qui erano voci confuse 54 III,VI | vortice lo trasportava; e un discorso ch'egli intese subito dopo, 55 IV,II | rivolgeva in particolare il discorso per animarlo un pochetto, 56 IV,VII | ammazzare. Ma l'intento di quel discorso non passava nel suo intelletto: 57 IV,VIII| accompagnava di gesti il discorso che andava facendo. Era


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech