Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] prescrivevano 2 prescrizione 1 prescrizioni 2 prese 56 presenta 3 presentandomi 1 presentare 4 | Frequenza [« »] 56 fine 56 onore 56 opera 56 prese 55 coloro 55 lettore 55 li | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze prese |
Tomo,Capitolo
1 I, I | molta gente che aveva già prese le disposizioni necessarie 2 I,II | una violenza. Il Curato la prese, aperse, e andò verso l' 3 I,III | tirar in disparte, e si prese con me più libertà: io gli 4 I,III | un momento, e subito ne prese una, e segnando col dito, « 5 I,III | ella non esitò ad obbedire: prese le quattro povere bestie, 6 I,IV | che facendosi poi frate prese il nome di Cristoforo) il 7 I,IV | storie delle soddisfazioni prese, e dei sopramani vendicati, 8 I,VI | stava per venirgli addosso, prese la mano tuttavia alzata 9 I,VII | colpo per tutti.~Ma Fermo ne prese più sdegno che accoramento. 10 I,VII | sai...» e così dicendo prese la mano di Fermo e la strinse 11 I,VII | contrasto e come strascinata, prese tremando un braccio della 12 I,VII | replicò il curato: le prese, le volse e le rivolse e 13 I,VII | stupì, s'infuriò, pensò, prese una risoluzione: tutto questo 14 I,VII | andò difilato al campanile, prese la corda della più grossa 15 I,VIII| che aveva in cintura, e ne prese uno di gala col fodero a 16 I,VIII| che aveva fama di santo. Prese quindi in disparte Agnese, 17 I,VIII| remigando a due braccia, prese il largo verso la riva opposta.~ 18 II, I | aspettare, salutò le donne, prese la lettera dalle mani di 19 II,II | Dopo molto combattimento, prese la penna, e scrisse al padre 20 II,III | il titolo di padre — la prese in parola, le annunziò il 21 II,III | perfezione, Geltrude stessa vi prese un po' d'affetto, e vi occupò 22 II,VII | ragioni del debitore, lo prese nella sua protezione, chiamò 23 II,VII | più vicino. Il Conte lo prese di mira in questo spazio, 24 II,VIII| si ripose a cavallo, e prese la via di Monza.~In quel 25 II,VIII| momento, si fece animo, e prese la via del convento. Tutta 26 II,VIII| cervello caldo».~Il Conte Zio prese la penna, e anche il nome 27 II,VIII| umilmente il guardiano, prese la sua sporta, si cinse 28 II,IX | entrata la prima volta, e prese a sinistra la via che l' 29 III, I | persona.~Il Conte allora prese tosto una cintura con la 30 III, I | che nulla ne sfuggisse, lo prese con delicatezza come avrebbe 31 III, I | imbrogli. Il Cardinale, prese in disparte il curato di 32 III, I | caro amico» (e così dicendo prese la mano del Conte il quale 33 III,II | al più forte esperimento: prese con la sua destra rugosa 34 III,II | vecchia si levò dalla tavola, prese una scranna, la portò presso 35 III,II | delle precauzioni che aveva prese in casa sua, di una prudenza 36 III,III | moneta l'avrebbe umiliata, prese da un picciolo scrigno un 37 III,III | dopo una breve esitazione, prese quest'ultimo partito. La 38 III,III | dolorose e ripugnanti. Lucia prese come macchinalmente il suo 39 III,IV | acclamazioni della folla prese la via che conduceva al 40 III,IV | glielo presentò, Federigo lo prese indi chiese che gli fosse 41 III,VII | quale certamente avrebbe prese le parti di quello, ricordandosi 42 III,VII | tratto il farsetto, l'oste lo prese, pose le mani su le tasche 43 III,VIII| attorno all'arrivato, uno prese le briglie, l'altro la staffa: « 44 III,VIII| fatta qualche cerimonia, la prese, e condusse la sua barca 45 III,VIII| e lo accolse lietamente, prese parte alle sue traversie, 46 IV,II | rispose Don Abbondio, e prese il fardello. «Sentite Perpetua», 47 IV,III | si corrugò; la sua voce prese un tuono lugubre e solenne, 48 IV,IV | risoluzioni che essi avrebbero prese a questo fine e in questo 49 IV, V | scudi che gli rimanevano, ne prese pochetti con sè, si tolse 50 IV, V | stanza; Fermo entrò pure, prese un trespolo, lo portò in 51 IV, V | Fermo ubbidì; ed ella prese la farina, la gettò nell' 52 IV, V | la mia unica compagnia». Prese un bel pezzo di polenta, 53 IV,VII | avaro lì...» e così dicendo prese il fiasco dalle mani di 54 IV,VII | Fermo, poi abbandonatala, prese la sua sporta, ne trasse 55 IV,VIII| momento il frate s'alzò, prese la croce ad ambe mani, e 56 IV,IX | voi». Dette queste parole, prese in fretta il viale, per