Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] onori 2 onorò 1 onta 1 opera 56 operaj 6 operajo 1 operano 1 | Frequenza [« »] 56 fanno 56 fine 56 onore 56 opera 56 prese 55 coloro 55 lettore | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze opera |
Tomo,Capitolo
1 Int2 | potrà dal solo stile d'un'opera argomentar quasi sempre 2 Int2 | lascerei certo di porlo in opera. I doni dell'ingegno non 3 I, I | effetto per cui sono posti in opera ne producono molti altri 4 I, I | sua società può mettere in opera, e non v'è organizzazione 5 I,IV | aveva dovuto mettere in opera tanti raggiri, tanti soprusi, 6 I, V | cominciato a guastare l'opera mia, prima ch'ella fosse 7 I, V | tanto scarsi, e per porli in opera senza guastare la faccenda 8 I,VI | tuono, per non guastare l'opera delicata che stava per intraprendere.~ 9 I,VI | all'aspo, Agnese pose in opera tutta la sua eloquenza, 10 I,VII | Fui trattenuto da un'opera di misericordia».~Il guardiano 11 II, I | parte la più elaborata dell'opera: ma nel trascrivere, e nel 12 II, I | specie. Io stimo dunque opera imprudente l'andarlo fomentando 13 II,III | Del resto a misura che l'opera procedeva verso la sua perfezione, 14 II,IV | ora si tratta di coronar l'opera. Oggi voi dovete fare un 15 II, V | aveva da prima messe in opera per nascondere quello che 16 II, V | sospettavano. Lo scellerato pose in opera tutta la sua astuzia, si 17 II,VII | avevano cooperato ad un'opera buona, e l'assoluto silenzio 18 II,VII | che venivano a domandare l'opera sua, deponeva con essi il 19 II,VIII| la Dea pagava in Ninfe l'opera buona del re dei venti, 20 II,VIII| non tanto per compire l'opera, come per distornare i sospetti. 21 II,IX | speranze, di mezzi posti in opera da lei, di ostacoli, di 22 II, X | anima vostra; fate una buona opera che vi può salvare: fatemi 23 II, X | perdona tante cose per un'opera di misericordia!»~— Che 24 II, X | perdona tante cose per un'opera di misericordia...» Che 25 II, X | sarebbe meglio. A buon conto l'opera di misericordia sono in 26 III, I | se egli compisse la buona opera di disarmarsi e desse anche 27 III, I | vi fosse per lui qualche opera utile e pia da intraprendere.~ 28 III, I | illustrissimo, e Dio compirà l'opera buona». Detto questo uscì; 29 III, I | Dio si serve per questa opera buona. In altro momento 30 III,II | hanno una ribalderia, o un'opera santa da fare, debbano sempre 31 III,II | seduta le disse sottovoce: «L'opera di carità che voi fate ora, 32 III,II | modo d'impiegare la loro opera in un modo utile ed onesto, 33 III,III | aveva saputi mettere in opera a perseguitarla, e si angustiava 34 III,IV | per voi; io avrei posto in opera tutto quello che Dio mi 35 III,IV | non lascerò di mettere in opera ogni mezzo umano che sia 36 III,IV | modo di compire questa sua opera, e ricercando in ogni persona, 37 III,IV | certamente avrebbe compiuta una opera incominciata da Dio chi 38 III, V | quando si fossero posti in opera, il meglio da farsi, sarebbe 39 III, V | frumento, e i mezzi posti in opera per renderlo più comune 40 III, V | discapitare, ponevano in opera tutte le arti per far perder 41 III,VI | affaccendata a compire l'opera della distruzione, a strappare 42 III,VI | non era facile a porsi in opera: i portatori spinti alcuni 43 III,VIII| processo all'ultima sua opera: quel poco boccone tanto 44 III,IX | aveva dato alla luce la sua opera dello Statista Regnante 45 III,IX | una povera giovane era un'opera certamente non senza gloria; 46 III,IX | compire, ma rassettare l'opera del Cardinale Federigo; 47 III,IX | stato il compimento dell'opera. Silietta si compiaceva 48 III,IX | pericolo per sempre, e la buona opera di Donna Prassede sarebbe 49 IV, I | l'esempio e dilatando l'opera di Federigo, raccolto tutto 50 IV,II | Santo sarebbe sembrato un'opera meritoria, una espiazione 51 IV,IV | gratitudine i molti che in quell'opera avevano perduta la vita, 52 IV,IV | essere impiegato a più vasta opera che egli stesso non pensasse; 53 IV,IV | della esperienza comune, era opera del demonio, non solo nel 54 IV, V | arte del pittore, e per l'opera del tempo, appeso di traverso 55 IV,VII | venire a compiere la buona opera; e a quei gridi rispondevano 56 IV,VII | erano compatibili con l'opera, quasi per non lasciarsi