Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
aspetterai 2
aspetterò 2
aspetti 9
aspetto 56
aspettò 4
aspira 1
aspo 2
Frequenza    [«  »]
57 vedete
57 volete
56 amore
56 aspetto
56 certamente
56 discorsi
56 fanno
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

aspetto
   Tomo,Capitolo
1 I, I | come una cifra; al primo aspetto si mostravano di quella 2 I,II | ho da parlarle, e che l'aspetto nella stanza terrena, e 3 I,IV | oscuri stesi sul suolo. L'aspetto della terra era lieto; ma 4 I,IV | circa sessant'anni; e il suo aspetto come i suoi modi annunziavano 5 I,IV | Allora il signore mosso dall'aspetto del frate, e dal sentimento 6 I, V | toccata qualche bussa. L'aspetto delle abitazioni di costoro 7 I,VI | fosse pacato come il suo aspetto; ma in mezzo al turbamento 8 I,VII | coperto e di sinistro nell'aspetto, entrò a domandare per Dio, 9 I,VIII| alcuni armati e di sinistro aspetto: erano gli amici che abbiam 10 I,VIII| come egli distingue all'aspetto l'uno dall'altro i suoi 11 I,VIII| infanzia! quanto è nojoso l'aspetto della pianura dove il sito 12 I,VIII| loro delle colline, il cui aspetto sarebbe stato lieto per 13 II, I | ricovero.~Agnese a cui l'aspetto di Monza non era nuovo perché 14 II, I | già fatto gli altri due.~L'aspetto della Signora, d'una bellezza 15 II, I | volto dava alla Signora l'aspetto di una monaca singolare. 16 II, I | nulla». Così dicendo il suo aspetto prendeva sempre più un non 17 II,II | li nascondeva sotto quell'aspetto di indifferenza che la faccia 18 II,III | ore di letto mostrava nell'aspetto quel misto di sentimenti 19 II,IV | vergogna a presentarvisi in un aspetto che annunziasse una qualche 20 II,IV | e risolvette di avere un aspetto tranquillo e decente; e 21 II,VI | fretta presso a colui, l'aspetto del quale pareva dire: — 22 II,IX | condotta, il linguaggio, l'aspetto abituale delle tre sciagurate 23 III, I | alzargli in quel venerabile aspetto. Federigo era stato vezzoso 24 III, I | piegatura di capo, e con un aspetto sul quale si confondevano 25 III, I | della misericordia; io v'aspetto, voi tornerete tosto non 26 III, I | ritirarsi, e gli disse: «v'aspetto»; salutò della mano Don 27 III,II | cortine, e venite qui: io vi aspetto: andrò innanzi, poi la lettiga, 28 III,II | il padre spilorcio: e l'aspetto poi della miseria universale 29 III, V | avvicinava alla città, l'aspetto del cielo e del paese gli 30 III, V | sotto una carica, e in un aspetto strano. Avevano l'abito 31 III,VI | è sempre mostrato in un aspetto di gravità e d'impero, innamorati 32 III,VII | all'immagine di Dio, e l'aspetto d'un vivente che si ricompone 33 III,VIII| due immagini avevano un aspetto consolatore, e spargevano 34 III,VIII| sua immaginazione con un aspetto più o meno odioso, o tristamente 35 III,IX | rimettere nella mente in un aspetto odioso e spregevole, allora 36 III,IX | qualche affronto crudele, l'aspetto del dolore che producevano 37 IV, I | a nuove richieste che un aspetto di commiserazione, un cenno 38 IV, I | chi mendicava, e chi dall'aspetto appariva un pezzente, lo 39 IV,II | accrescessero lo spavento. L'aspetto dell'armi, dei preparativi 40 IV,III | medici non negano che l'aspetto dei pianeti presagisca malanni...»~« 41 IV,III | avevano inteso dire che l'aspetto dei pianeti in quell'anno 42 IV,IV | di accoramento, in quell'aspetto di compunzione che nessuna 43 IV, V | voleva ricomparire se non in aspetto di vendicatore, e in modo 44 IV, V | quelle precauzioni, e l'aspetto della incertezza altrui 45 IV, V | procedette, entrò nel paese. L'aspetto era come quello di tutti 46 IV, V | che gli comparve in un aspetto più tristo e più strano 47 IV,VI | storia, e per descrivere l'aspetto d'una città in una occasione 48 IV,VI | volta abbia ricevuta dall'aspetto di quella città una impressione, 49 IV,VI | stavasi ritta una donna il cui aspetto annunziava una giovinezza 50 IV,VI | a sentirlo, e quel solo aspetto sarebbe bastato a rivolgere 51 IV,VI | miseria; ma non era il solo aspetto della donna che ispirasse 52 IV,VII | voci era raddolcito, e l'aspetto del vecchio nel proferirle, 53 IV,VIII| altro capuccino che, con un aspetto tanto severo anzi burbero, 54 IV,VIII| che le aveva prodotta l'aspetto di chi le proferiva. Levò 55 IV,IX | sguardo di commiato, vide nell'aspetto di lei mista alla commozione 56 IV,IX | conseguenza era anche l'aspetto dei due paesi. In Bergamo (


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech