Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
tessendo 3
tessitore 1
tessuto 1
testa 55
testamento 2
teste 9
testi 1
Frequenza    [«  »]
55 monastero
55 negli
55 pensato
55 testa
54 vecchio
54 vista
53 fin
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

testa
   Tomo,Capitolo
1 I, I | due muri che superano la testa del passaggero, dimodoché 2 I, I | erano guardati alzando la testa, con un moto che dava a 3 I, I | intanto piegò indietro la testa e guardò colla coda dell' 4 I,II | mentre Fermo lo seguiva colla testa bassa, e fremendo nello 5 I,II | di alzare chetamente la testa, di vedere Don Rodrigo, 6 I,II | s'aggiravano intorno alla testa in guisa d'una diadema, 7 I,III | lasciavano cadere dietro la testa, e si gettavano poi sul 8 I,IV | si avanzava ritto, colla testa alta, colla bocca composta 9 I, V | che cosa passi in quella testa, e molte volte anche dopo 10 I, V | può competere con quella testa) i quali francesi dico per 11 I,VII | Agnese. «Voi perdete la testa: non sapete quante braccia 12 I,VII | curvò la persona, chinò la testa sul petto e disse: «Padre 13 I,VII | Rodrigo, tenete la mano in testa al povero Fermo, salvate 14 I,VII | colla persona, introdusse la testa per guardare e un braccio 15 I,VII | scortesemente il tappeto sulla testa e sul volto e tenendoglielo 16 I,VII | potesse proseguire, gridava a testa come un toro ferito: «tradimento! 17 I,VII | dell'artefice copre, da testa, con un umido panno. Cessata 18 I,VIII| i garzoni caccian la testa dal fenile: i più curiosi 19 I,VIII| fatto troppo, crollò la testa, e disse: «Chiudersi di 20 I,VIII| continuava a crollare la testa.~— Vedete un po', diceva 21 II, I | orizzontalmente sopra la testa scendeva a dritta e a manca 22 II,IV | capo e si metta bene in testa che si tratta di risolvere 23 II,VI | rispose l'omicida: «non si ha testa da far tutto».~«Andate a 24 II,VI | cercava di raffigurarla con la testa alta, con l'occhio acceso, 25 II,VII | quatti quatti, col Griso alla testa: tese l'occhio, per distinguere 26 II,VII | servì condannati nella testa, e troncatori di teste: 27 II,VII | trovava sul sagrato alla testa di una troppa di bravi. 28 II,IX | di tutte, bandito nella testa, dopo d'avere errato qua 29 II,IX | casa, e presentò la sua testa al giudice, come era prescritto 30 II,IX | lasciò cadere indietro la testa, abbandonò la persona al 31 II, X | dentro; uno di essi pose la testa fuori dello sportello, e 32 III,II | Conte per loro, alla lor testa, ma quando la folla era 33 III,III | dissimulò dunque, ritirò la testa nella carrozza, guardò i 34 III,III | star bene; si pose alla testa di quella folla, e andò 35 III, V | coloro che hanno ben fitte in testa queste due storture è accetto 36 III,VI | eccolo! eccolo! ecco mette la testa allo sportello! è egli. 37 III,VI | tra questi, e gridava a testa: «prigione, giustizia!»~ 38 III,VII | forche, chi il taglio della testa, perché era cavaliere; i 39 III,VII | cappello, e che metta la testa fino in terra, come se passasse 40 III,VIII| fosse un sogno, scuoteva la testa e dimenava tutte le membra 41 III,VIII| piuttosto fece Fermo scotendo la testa, e ricominciò a pensare — 42 III,VIII| cominciò tosto a gettare la testa a destra e a sinistra, guardando 43 III,IX | suo collo lungo, la sua testa in fuori, le sue spalle 44 III,IX | senza essere almeno una testa leggiera.~Donna Prassede 45 III,IX | che per far passare in una testa ripugnante i proprj sentimenti, 46 IV, I | deputati non avevan più testa; si tenne consulta, e il 47 IV, I | dire che avesse altro in testa.~Ma i Veneziani che allo 48 IV,II | E così dicendo girava la testa a guardare qual fosse la 49 IV,III | dottrine, che hanno scaldata la testa d'alcuni i quali per nostra 50 IV, V | tutte le bazzecole dalla testa. In Milano, figliuolo! chi 51 IV,VI | Fermo aveva tutt'altro in testa che di risentirsi, e non 52 IV,VI | signora Ghita gridava a testa: «cacciate quel garritore, 53 IV,VII | terra la scodella, levò la testa, per vedere se qualche altro 54 IV,VIII| queste parole, chinò anche la testa, e la tenne appoggiata sul 55 IV,IX | percotendogli il collo, la testa, le orecchie coi pugni,


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech