Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pensate 18
pensateci 1
pensati 1
pensato 55
pensatori 4
pensava 45
pensavano 5
Frequenza    [«  »]
55 lungo
55 monastero
55 negli
55 pensato
55 testa
54 vecchio
54 vista
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

pensato
   Tomo,Capitolo
1 Int1 | originale, ha l'editore pensato un altro mezzo per convincere 2 Int1 | 30, non hanno però mai pensato a questi anni, e che molto 3 I, I | col ministero. Egli aveva pensato a trovare un modo di vivere, 4 I, I | scavare, e se non avesse pensato che nulla allontana da questo 5 I,III | commissione...»~«Via, hai pensato bene, e poi è tutta carità; 6 I,IV | capuccino, che aveva già pensato di far così, mostrò di accordar 7 I, V | paradossi ai quali io non ho mai pensato. Io parlo dell'offesa fatta 8 I,VI | capo, e disse: «non avete pensato a tutto».~«Che ci manca?» 9 I,VI | e Perpetua? non avete pensato a Perpetua. Come volete 10 I,VI | Povero me! non ci ho pensato, io».~«Sentite, se non ci 11 I,VIII| non crede. Frattanto io ho pensato a trovarvi per qualche tempo 12 II, I | Vedete quello che hanno pensato dei loro scritti amorosi 13 II, I | Queste sono ciarle; ma avete pensato che con questi stralci voi 14 II,II | dominio claustrale. Egli aveva pensato ed operato colla dirittura 15 II,III | Anzi...» riprese dopo aver pensato un momento, «perché non 16 II,IV | quale ella forse non ha mai pensato; io debbo interrogarla minutamente, 17 II,IV | loro di ciò ch'ella aveva pensato, e allora chi l'avesse udita 18 II, V | in poi ella non avrebbe pensato ad altro. Il nostro manoscritto, 19 II, V | vizio qualche cosa di più pensato, di più profondo, di più 20 II, V | silenzio alla suora. Il modo fu pensato e proposto da lui con indifferenza, 21 II,VI | pericoli materiali: non avevano pensato che al modo di commettere 22 II,VII | modo semplicissimo che ho pensato per torvelo d'attorno, modo 23 II,VII | dovresti vergognarti di avervi pensato un momento. Bisognerebbe 24 II,VIII| non ordinarie, e che aveva pensato di farne uno degli agenti 25 II,VIII| In un'epoca posteriore fu pensato al modo di render più forte 26 II,IX | disputa stessa non aveva pensato ad altro che a giungere 27 II,IX | accidente, in quanto io aveva pensato seriamente ad ajutare questa 28 II, X | tempo un uomo, non ci ho pensato; ho avuto l'animo di farne 29 II, X | giorno, era meglio che avessi pensato così sempre. Vieni o luce 30 II, X | stanza di Lucia. Dopo aver pensato qualche tempo: — no — diss' 31 III, I | poteva sapere, né avrebbe mai pensato che questa chiamata avesse 32 III,II | passata brutta! Ma Dio ha pensato a voi, e tutto è finito».~ 33 III,II | mattina voi non avete certo pensato a far colazione?»~«No davvero», 34 III,III | tempo, la Chiesa non ha ella pensato a voi? non vi nutrisce ella 35 III,IV | infermità, come non avete pensato alle angosce che erano minacciate 36 III,IV | sicurezza, e voi non avete pensato, non dico a difenderle, 37 III, V | allora a quegli che hanno pensato a questi principj nel tempo 38 III,VII | concorso al quale nessuno aveva pensato ancora. Quelle tali facce, 39 III,VII | giornata».~«Eh! al pane ha pensato la Provvidenza», disse Fermo; 40 III,VII | invece, pezzo d'asino, hai pensato anche a condur teco un testimonio. ~ 41 IV,III | posponimento volontario, abbandono pensato della salute degli uomini; 42 IV,III | Don Ferrante, dopo aver pensato soltanto per un mezzo minuto, « 43 IV,III | queste idee non avevano mai pensato a cavare quel sugo che Don 44 IV,IV | domande, rispose che avrebbe pensato. Più tardi poi, nel maggior 45 IV,IV | che essi avevano meglio pensato di loro, non pare ad essi 46 IV,IV | esanime; se un furore più pensato non gli avesse consigliati 47 IV, V | nessuno se ne avvegga».~«Ben pensato», disse il Griso: «vado 48 IV, V | soffiando dopo d'avere alquanto pensato —... muore tanta gente... 49 IV, V | non ciò ch'ella aveva pur pensato: che Lucia fosse rimasta 50 IV,VII | pensi a consolarti. Avrà pensato a lei; poiché ella era di 51 IV,VIII| guai... non avreste più pensato a me».~«L'avete creduto? 52 IV,VIII| arrossando.~«Avete voi pensato allora», proseguì il vecchio, « 53 IV,IX | soggiunse, dopo d'aver pensato un momento, «per ogni altro 54 IV,IX | affari, dopo avervi molto pensato, domanderà per qual motivo 55 IV,IX | così opportuna che abbiamo pensato di proporla come il costrutto


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech