Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lettiga 29
lettighieri 15
letto 63
lettore 55
lettori 22
lettura 6
letture 1
Frequenza    [«  »]
56 opera
56 prese
55 coloro
55 lettore
55 li
55 lungo
55 monastero
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

lettore
   Tomo,Capitolo
1 Int1 | obbiezione, pregando il lettore a non farmene più altre 2 Int2 | sguaiato! Anzi, come il lettore ha potuto accorgersene, 3 Int2 | intendere a prima giunta ad ogni lettore italiano. Se noi avessimo 4 Int2 | senza equivoco, ed ogni lettore vi senta in un punto e l' 5 I, I | ingranchite, e con animo che il lettore comprenderà meglio dopo 6 I, I | incontri.~S'immagini ora il lettore che colpo doveva essere 7 I,II | così fu. Senza annojare il lettore colla relazione di tutte 8 I,II | scappare più volte, come il lettore avrà veduto nel caldo crescente 9 I,II | Per timore di annojare il lettore non trascriverò tutto il 10 I,II | finalmente Vittoria. Risparmio al lettore i rimproveri e le scuse. 11 I,III | ma dalle sue parole il lettore intenderà lo stato del suo 12 I,III | Pettola. Lascio poi pensare al lettore come dovessero stare in 13 I,III | è un ciuffetto. Prego il lettore di perdonarmi questa digressione 14 I,IV | Padre Cristoforo?~Se il lettore non fa tutte queste interrogazioni 15 I,VI | provocare l'impazienza del lettore avido certamente di seguire 16 I,VI | molta occupazione, ma il lettore sa che il buon padre era 17 I,VI | necessario informare il lettore. Partito il padre, Fermo 18 I,VII | commesso un mancamento. Un lettore di otto anni potrebbe qui 19 I,VIII| convento.~Quantunque il lettore possa aver facilmente indovinato 20 II, I | e fatto creder così al lettore ch'egli troverebbe una serie 21 II, I | terzo di questo capitolo. Il lettore che lo sa potrà saltare 22 II, I | fosse: probabilmente un lettore di questi tempi non sarà 23 II,IV | La madrina, mio giovane lettore, era una dama incaricata 24 II,IV | lusingare il suo orgoglio.~Il lettore non avrà forse dimenticato 25 II,VI | raggiungere la sfuggita. Il lettore sa che pur troppo ogni ricerca 26 II,VI | Abbiamo lasciata, se il lettore se ne ricorda, Lucia sola 27 II,VII | Abbondio. Sa il cielo se il lettore si ricorda di quel garzoncello 28 II,VIII| capitasse alle mani di un lettore ignaro del linguaggio milanese, 29 II,VIII| quell'Egidio di Monza, che il lettore conosce, per invitarlo a 30 II,VIII| essere la Signora: ma il lettore sa che questo che al Conte 31 II,VIII| dovrebbe ispirare ad ogni lettore bennato molta riconoscenza 32 II,VIII| soddisfacente.~Non così il lettore, il quale quando voglia 33 II,IX | mancherebbe certamente qualche lettore il quale troverebbe un gran 34 II,XI | tentazione fortissima al lettore di non andar più innanzi, 35 III,III | promesso di non tacer nulla al lettore di quello che è venuto a 36 III,III | nostro; e fanno bene. Il lettore conosce i casi e il carattere 37 III,III | giorno. Per fare intendere al lettore questa particolarità, abbiamo 38 III,IV | compagnia. Che se qualche lettore osasse dire che noi ve lo 39 III,IV | interessante; o che questo lettore ha un animo ineducato al 40 III, V | però che a questo nome il lettore si lasci correre per la 41 III,VIII| prima informazione, come il lettore se n'è addato certamente, 42 III,VIII| mille proponimenti che il lettore s'immaginerà facilmente. 43 III,IX | Dobbiamo ora far conoscere al lettore i personaggi coi quali si 44 III,IX | leggere; capisce poco; il lettore diventa allora interprete, 45 IV, I | silenzio per non annojare il lettore, il quale comincia forse 46 IV,III | veneziani, protofisico, lettore di filosofia, egli avrebbe 47 IV, V | la quale casetta, se il lettore se ne ricorda, era fuori 48 IV,VI | delle sue leggi. Ma, come il lettore è avvertito, io trascrivo 49 IV,VII | noi, come certamente al lettore, incresce ormai un così 50 IV,IX | supposto ragionevole, che il lettore se le può immaginare. Con 51 IV,IX | in quei pensieri che il lettore conosce, gli volse le spalle; 52 IV,IX | Padre Cristoforo. Come il lettore l'avrà indovinato, il nostro 53 IV,IX | lazzeretto. Lasceremo pure che il lettore s'immagini il dolore di 54 IV,IX | ripetersi: son cose che il lettore in parte sa, in parte può 55 IV,IX | Agnese, la quale come il lettore se n'è avveduto, pareva


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech