Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] visse 5 vissuta 1 vissuti 5 vista 54 viste 4 visti 2 visto 12 | Frequenza [« »] 55 pensato 55 testa 54 vecchio 54 vista 53 fin 53 segno 53 sui | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze vista |
Tomo,Capitolo
1 Int2 | che si fa scorgere a prima vista negli scritti dozzinali, 2 I, I | lascia un libero campo alla vista la quale quasi ad ogni passo 3 I, I | ameni o tetri, finché la vista si perde in uno sfondo azzurro 4 I, I | non termina quel monte la vista da ogni parte, poiché di 5 I, I | passaggero, e lasciava libera la vista del pendio sottoposto, fino 6 I, I | Rodrigo che di nome, e di vista, e non aveva avuta altra 7 I,II | pensare? Mi si è coperta la vista», rispose Fermo; un Toscano 8 I,II | toltosi in fretta dalla vista di Don Abbondio, uscito 9 I,II | entrò nella stanza, non fece vista di nulla, aspettò un momento 10 I,IV | tutte le bande».~Questa vista e questi discorsi crescevano 11 I,IV | passò colla spada. A quella vista Ludovico scordato ogni ritegno 12 I, V | tremò né fremè, né fece vista di nulla.~«Attenda a tutto 13 I, V | le mani lunghe quanto la vista».~«Ma per dove crede lei 14 I,VI | continuò a camminare senza far vista di nulla, per uscir nel 15 I,VI | invece di rallegrarsi della vista del desinare pensassero 16 I,VII | bussò sommessamente, e vista la faccia seria del guardiano, 17 I,VII | Perpetua aprisse per far vista di passare.~Perpetua venne 18 II,III | uno stormo di passere alla vista d'uno spauracchio, e non 19 II,III | incappata la brava!» Questa vista le risvegliò in cuore tutta 20 II, V | togliere ai vicini ogni vista nel loro chiostro; ma o 21 II,VII | comodo per uscire, ma alla vista di quell'apparato tutti 22 II,VIII| giunse la trista brigata alla vista del castello; quivi si trovò 23 II,IX | onore dell'impresa. Ma alla vista di Agnese che tornava a 24 III,II | cerimonie: Ella non faccia vista di nulla, si contenga in 25 III,II | po' fuori delle cortine, e vista la strada libera, ruppe 26 III,II | dalle cure continue, e dalla vista continua dei mali, pure 27 III,IV | altre cure, di sì corta vista, che è facile fargli credere 28 III,IV | inteso, se avrebbero fatto vista d'intendere: Donna Ersilia 29 III, V | è stato forza perder di vista Fermo: ora che Lucia è uscita 30 III, V | riconosciuto un altro a prima vista. Fermo s'avvicinò alla porta, 31 III, V | hanno esaminati con una vista generale i fatti che sono 32 III,VI | irritati e aizzati dalla vista del guadagno altrui, e animati 33 III,VI | rassomiglianza che non appaja a prima vista. Tutti e due gravi e rigidi 34 III,VI | non ponno sostenerne la vista, la vicinanza, e vanno a 35 III,VII | rinnova il desiderio che la vista degli ostacoli aveva indebolito, 36 III,VII | togliere il Vicario alla vista della moltitudine: il Vicario 37 III,VIII| ancora a Fermo, «non fate vista di nulla, non guardate né 38 III,VIII| Fermo in disparte, senza far vista di dar molta attenzione, 39 III,IX | nasceva in lei da alcuna vista interessata; era puro desiderio 40 III,IX | aveva lasciata, Fermo alla vista di quei denari, e dati a 41 IV,II | Perpetua, parte con la sua vista acuta come il fiuto d'un 42 IV, V | uditori non facessero pur vista di scuotersi, e che il frate 43 IV, V | suo paesetto. Alla prima vista Fermo ristette un momento, 44 IV, V | villaggio, solitaria. Alla vista di quel luogo una nuova 45 IV,VI | avvicinarsi alla donna, e far vista di prendere dalle sue braccia 46 IV,VI | mosse, finché rimase in vista; e allora ritiratasi depose 47 IV,VI | andate». E così dicendo, fece vista di chiudere la finestra.~« 48 IV,VII | fu soverchiato a quella vista; ed egli stette un momento 49 IV,VIII| donne era sfuggita alla sua vista; e che Lucia non v'era. 50 IV,VIII| gli tremarono sotto, la vista gli s'appannò un momento; 51 IV,VIII| tutte le grandi calamità la vista o il racconto, e l'aspettazione 52 IV,VIII| passo si succedevano alla vista, tenevano occupato l'animo 53 IV,VIII| porta della capanna, alla vista del quale ella mandò uno 54 IV,IX | afferrare distintamente con la vista quelle immagini odiose che