Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vivente 8 viventi 4 viver 6 vivere 53 viverebbe 1 viveri 1 vivesse 2 | Frequenza [« »] 53 segno 53 sui 53 vicino 53 vivere 52 amici 52 appunto 52 condotta | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze vivere |
Tomo,Capitolo
1 I, I | in cui gli era toccato di vivere.~.......~L'impunità era 2 I, I | pensato a trovare un modo di vivere, e a porsi in una classe 3 I, I | domandava altro che quiete, vivere e lasciar vivere, come si 4 I, I | quiete, vivere e lasciar vivere, come si dice. Il suo sistema 5 I, I | la sua speranza di quieto vivere, rovinata, e un passo stretto, 6 I,II | non potesse onestamente vivere del suo lavoro. L'emigrazione 7 I,II | un altro, e a poco a poco vivere d'entrata: ecco che vi salta 8 I,IV | comperò beni stabili si pose a vivere da signore, cercò di far 9 I,IV | dormire sulla paglia, a vivere di elemosina, poteva parere 10 I, V | sovente il modo loro di vivere, le donne urlavano allora, 11 I, V | generalmente parlando, è un più bel vivere che a questo mondo: ben 12 I, V | Oh vorrebb'essere un bel vivere, padre... come si chiama 13 I, V | ci vorrebbe ricondurre a vivere di ghiande. Senza sfide 14 I,VI | nostra poca abilità, possiamo vivere anche via di qui: per me 15 I,VI | noi potremmo far casa, e vivere in santa pace, non è vero, 16 II,II | colle quali ella fu posta a vivere, erano alcune destinate 17 II,II | avuta idea di altro modo di vivere.~Nessuno ignora che le formalità 18 II,IV | così il tempo avvenire per vivere in quel momento, ella cedette 19 II, V | dalla esperienza comune del vivere presente. I mezzi d'impunità 20 II,VI | disgraziata non potè più vivere nel suo paese, e un bel 21 II,VII | Ma tu non cominci oggi a vivere, e devi sapere che il mondo 22 II,VII | tutte quelle che possono vivere con essa. Tutte queste passioni 23 II,VII | fossero bene stanchi di vivere per azzuffarsi con tre malandrini 24 II,VIII| gentiluomini che sanno il vivere del mondo; ma Vossignoria 25 II,IX | posso più, non posso più vivere con colei così vicina. Qua 26 II,IX | nave olandese, e pensa a vivere allegramente; lo credono 27 II, X | avrebbe potuto sofferire e vivere. Nel calore della febbre, 28 II, X | vorrebb'essere un tristo vivere, e un tristo... morire. 29 II, X | faceva vergognare del loro vivere superbo scioperato molle 30 II,XI | nella quale egli sentiva di vivere; spedì uomini dotti quanto 31 II,XI | dotti, e dei poveri, per vivere sempre nell'esercizio delle 32 II,XI | nelle quali sole possono vivere i grandi pensieri. Questo 33 III,II | la carestia! Bella cosa vivere in casa dei signori!» E 34 III,II | pensieri coi quali si potesse vivere. Dopo la mensa usava il 35 III,III | pace. E se trovassi dove vivere tranquillamente, fuor d' 36 III,IV | questo modo, sarebbe un bel vivere a questo mondo!».~«È vero», 37 III,IV | matrimonio, e ritornata a vivere ritiratamente in casa. Dei 38 III, V | le angustie; era un altro vivere. Animato e rallegrato dallo 39 III, V | passo: pensò che quel lieto vivere si sarebbe ricondotto, se 40 III,VI | metterli in una stia a vivere di veccia e di loglio, come 41 III,VI | mezzi più spediti per far vivere il pane: ma questa è una 42 III,VI | faticare assiduamente per vivere, che al più possano dissertare 43 III,VII | il mio posto, e andrò a vivere in una grotta, sur una montagna, 44 III,IX | siccome la mente umana non può vivere senza idee, così Donna Prassede 45 IV, I | alla legge di mangiare per vivere: e giacché le gride tiravano 46 IV, I | chiedendo che si desse loro da vivere con una querimonia impaziente, 47 IV,IV | ardere le robe infette, a vivere insomma della peste in mezzo 48 IV, V | lei in quel tempo dove il vivere e l'esser sano era come 49 IV,VII | inanimato eran quivi portati a vivere. Quel nuovo pastore sprimacciava 50 IV,VII | che era venuto quivi a vivere, a morire, nel ribrezzo, 51 IV,VII | dell'età, l'uomo che può vivere ancora, deve, pensando alla 52 IV,VII | tutto, tutto. Tu rimani a vivere in un secolo doloroso: i 53 IV,IX | ripigliare tosto il lavoro per vivere tranquillamente e onestamente,