Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] appuntandolo 1 appuntellate 1 appuntino 2 appunto 52 appurare 1 apra 4 apre 4 | Frequenza [« »] 53 vicino 53 vivere 52 amici 52 appunto 52 condotta 52 gioja 52 gl' | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze appunto |
Tomo,Capitolo
1 Int1 | latino, e che le signore appunto sono quelle che più si dilettano 2 Int1 | verificazione sarebbero appunto interdetti a chi più probabilmente 3 Int2 | vasta e importante. E questo appunto è il motivo per cui non 4 Int2 | fatto su cui si disputa è appunto se esista o no questo universale 5 I,II | che serve questo discorso? appunto perché Dio mi dà un poco 6 I, V | si radunano a Lindò...»~«Appunto questo è quello che mi persuade 7 I,VI | Questa ultima operazione appunto faceva il Padre Cristoforo 8 I,VI | venga per testimonio?»~«Appunto».~«Il matrimonio è fatto, 9 I,VII | gli si risponderebbe, che appunto era contento perché il Padre 10 I,VII | spesso qualche immagine».~«Appunto Menico: tu lo aspetterai, 11 I,VII | sapeste... mi sono indugiata appunto in grazia vostra».~«Oh perché?» 12 I,VIII| Ma questa dimenticanza fu appunto quella che ottenne l'intento. 13 II, I | tale, e per giustificare appunto le sue tragedie, beffò degli 14 II, I | più esercitato, ma perciò appunto era avvezzo ad osservare 15 II, I | qualunque cosa. Povera donna! appunto perché son qui, sono men 16 II,II | dignità che vantava Geltrude, appunto perché le vedevano esercitate 17 II,II | fanno a questo mondo sono appunto per decidere se una cosa 18 II,III | questi momenti sono quelli appunto, che la speculazione fredda 19 II,III | un effetto dei falli si è appunto di render l'animo più soggetto 20 II, V | da tre lati. L'altro, e appunto quello occupato dall'appartamento 21 II, V | finestra che aveva dirimpetto appunto quei tetti, vi guardò, vide 22 II,VII | personaggio, perché il Conte era appunto per lui quel che il diavolo 23 II,IX | nostra povera Agnese, andava appunto fantasticando sul modo di 24 II,IX | una salvaguardia alla metà appunto del cammino, nel luogo più 25 II,XI | francesi, che fiorirono appunto nel tempo in cui le lettere 26 II,XI | fatale digressione è venuta appunto a gettarsi nella storia 27 III,II | lo guardava attentamente, appunto per non perdere un cenno; 28 III,III | Abbondio «che la vigilia appunto del giorno stabilito per 29 III, V | questo picciol numero era appunto quello che doveva, e che 30 III,VI | Fermo si avanzava sulla via appunto di quel forno dove aveva 31 III,VII | brav'uomo», rispose Fermo: «appunto ho bisogno di trovare un' 32 III,VII | certo fondamento, e che appunto nel momento della più grande 33 III,VIII| soggiunse mostrandola.~«Questa appunto», rispose Fermo, stendendo 34 III,VIII| usarla: e per comprimere appunto la sedizione nel suo ricominciare, 35 III,VIII| Bartolommeo che è andato a Milano appunto jer l'altro?» disse un secondo.~« 36 III,VIII| da quei fatti egli aveva appunto imparato a tacere. Continuò 37 III,IX | e saltellante imitasse appunto il suono, che esso dà quando 38 III,IX | colui.~Così ella otteneva appunto l'intento opposto a quello 39 IV,II | voglion fare delle pazzie; appunto quando più si vorrebbe stare 40 IV,II | e tutto era finito.~Era appunto su la porta quando giunsero 41 IV,II | portate la benedizione».~«Oh appunto!» rispose Agnese: «sono 42 IV,II | primi giorni, e nel tempo appunto delle brighe e delle spese, 43 IV,III | sul finire del Marzo 1630, appunto quando il contagio che aveva 44 IV,III | ostante, anzi per questo appunto, pretendeva decidere d'ogni 45 IV,III | accecamento dei medici, e appunto dei medici che hanno la 46 IV,IV | sussistenza. Ma la difficoltà era appunto nel trovare questi mezzi.~ 47 IV,IV | sue osservazioni alle cose appunto che nessuno, o quasi nessuno 48 IV,VI | giunto due volte in Milano appunto in due epoche, diversamente 49 IV,VI | Ed ecco, da quella parte appunto venire un frastuono sordo, 50 IV,VI | mano diritta, per quella appunto ov'egli doveva entrare, 51 IV,VIII| animo suo. E per dissipare appunto una di queste dubitanze 52 IV,IX | lo disgustano tanto più, appunto perché gli guardava prima