Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
terminerebbe 1
termini 7
terminò 5
terra 51
terrà 2
terrazzani 3
terre 8
Frequenza    [«  »]
51 posto
51 potè
51 potevano
51 terra
50 bella
50 campo
50 m'
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

terra
   Tomo,Capitolo
1 I, I | società come il vaso di terra cotta in compagnia di molti 2 I,II | aveva Fermo un pezzo di terra che faceva lavorare, e che 3 I,III | al piede per gettarlo a terra; e avevano già fatta una 4 I,III | che gettassero di nuovo la terra sulle radici, e chiamato 5 I,III | dalle spalle, la pose in terra e aprì la bocca di quella 6 I,IV | sul suolo. L'aspetto della terra era lieto; ma gli uomini 7 I, V | comaschi muovono cielo e terra per fare a noi questo regalo...»~« 8 I,VII | trionferebbe meno sulla terra».~«Ma che parole ha dette 9 I,VII | se tu non vuoi gettare a terra un vecchio che non ti ha 10 I,VII | copriva il tavolo, gettando a terra il breviale e il quaresimale, 11 I,VII | aveva lasciata cadere a terra, si moriva mandando un ultimo 12 I,VII | la vedremo»: Toni curvo a terra, girava le mani sul pavimento 13 I,VIII| pure si cacciano su questa terra come se vi fossero posti 14 I,VIII| caccia talvolta l'uomo sulla terra come se gli fosse destinato 15 I,VIII| viaggiatore: giacché sur una terra ridente non s'incontrava 16 II,IV | ma era di frutti della terra; la mano che ve lo aveva 17 II, V | piantato in nessun angolo della terra! Dovevano pensarvi quelle 18 II,VII | continuato il loro viaggio per terra. Queste cose vennero pure 19 II,VII | imperturbabili scellerati che la terra abbia portato, ma non ne 20 II,VII | lo colse, e lo stese a terra. Tutto questo fu l'affare 21 II,VIII| nemmeno degli scettri della terra».~«Come si chiama questo 22 II, X | arrivato si diffondeva di terra in terra, tutti accorrevano. 23 II, X | si diffondeva di terra in terra, tutti accorrevano. Ma in 24 II,XI | lasciato ricordo di sulla terra: or quanto più un po' di 25 III,II | più quello da stendere in terra colui che ardisse resistermi! ~ 26 III,II | la lettiga fosse posta a terra. Aprì allora lo sportello, 27 III,III | grande sventura, è come la terra daddove è sterpato un grand' 28 III,III | che si chiama riposo della terra è una metafora, o un errore. 29 III,III | Encelado, partorita dalla Terra in un momento di collera, 30 III,III | l'ombra del cielo e della terra, né mai vela gli occhi al 31 III,III | eseguirlo, quando venne su la terra ad illuminare i ciechi, 32 III,IV | spaziare alcun tempo su la terra per esercizio dei buoni, 33 III,IV | avere sdrucciolato su quella terra arida, l'aveva pure penetrata: 34 III,IV | la chiesa, la piazza, la terra formicolavano di moltitudine 35 III, V | quei mali che spaventano la terra, perché pesano ad un tempo 36 III,VII | giudizio, e pose piede in terra fra le acclamazioni che 37 III,VII | che metta la testa fino in terra, come se passasse dinanzi 38 III,VIII| figliuoli? siamo in Milano, o in terra di Turchi? Via, tornate 39 III,VIII| cominciavano a stendersi su la terra; ma appena dati alcuni passi, 40 III,VIII| Fermo, posto piede sulla terra di San Marco, respirò davvero; 41 IV, I | alcuni pochi erano levati da terra, e ravvivati, in cento parti 42 IV, I | foce dell'Adda, fu la prima terra che toccarono quei demonj; 43 IV, I | seguissero, e mostrava loro la terra di recente smossa, o l'armadio 44 IV,IV | bandì che nessuna persona di terra sospetta potesse entrare 45 IV,IV | timore cessato, quella stessa terra, che ne era stata cavata 46 IV,VI | ma egli lo stramazzò a terra d'un urto; e a gambe. Allora 47 IV,VII | suoi infermi; e messa a terra la scodella, levò la testa, 48 IV,VII | perdona! Ma tu, verme della terra, tu vuoi far giustizia! 49 IV,VII | Dio non l'ha lasciata in terra per te; e tu, certo non 50 IV,VIII| occhi ch'erano già chini a terra.~«Se non lo aveste fatto, 51 IV,IX | cavezza pendente, e col capo a terra rodeva la sua profenda:


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech