Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bassezza 1
bassi 12
basso 16
basta 51
bastando 2
bastano 1
bastante 5
Frequenza    [«  »]
52 gioja
52 gl'
52 possa
51 basta
51 chiese
51 destra
51 fate
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

basta
   Tomo,Capitolo
1 Int2 | sufficiente, quando non è troppo.~Basta all'autore che altri non 2 I, I | riunite degli altri. Ma non basta appartenere ad una classe 3 I,II | li sa indicare?»~«Ma non basta il non saperne, bisogna 4 I,II | adesso, mi son venute... basta, so io».~«Insomma quanto 5 I,III | impiccio, con un po' di spesa. Basta che mi sappiate dire chi 6 I, V | grandi vantaggi, ed uno che basta a compensare molti mali, 7 I,VI | una e non mi guasti tutto. Basta: mi ha promesso di non far 8 I,VI | quello che gli dirò io: basta che tu mi dia tanto ch'io 9 I,VII | rispose Don Abbondio. «Basta, vediamo».~«Sono venticinque 10 I,VIII| d'ogni erba fascio...»~«Basta basta», interruppe Don Rodrigo 11 I,VIII| ogni erba fascio...»~«Basta basta», interruppe Don Rodrigo 12 II, I | mondo: ma ve n'ha quanto basta, e non fa mestieri che altri 13 II, I | talvolta debole assai e che non basta ad impedire odj accaniti 14 II,II | la memoria del fallo, che basta a rattristare la situazione 15 II,III | che la più picciola spinta basta a rivolgerlo a ciò che abbia 16 II,VI | ridevamo insieme alla filanda. Basta: la disgraziata non potè 17 II,VII | avuto che fare con uomini... basta gli ho fatta una buona ammonizione. 18 II,VII | una che li accontentasse. «Basta», conchiuse Don Rodrigo: « 19 II,VII | si è spiegato con me... basta non voglio ciarlare; ma 20 II,VII | accordare quei due ordini: basta che con questi si ottenesse 21 II,VII | nelle sue vicinanze. E non basta, fino ad alcuni principi 22 II,VIII| il Conte del Sagrato: «mi basta il nome», e qui cavò una 23 II,IX | riporli al loro posto antico: basta che io porti un po' di calce, 24 II,XI | ammirazione popolare non basta la potenza di un ingegno 25 III,II | questo mondo. La santità non basta, ci vuole un po' di prudenza, 26 III,III | santi, come Vossignoria. Basta, dirò tutto: ma so che parlo 27 III,III | pacatamente Federigo.~«Non basta, Monsignorereplicò Don 28 III,IV | che quello è il suo posto: basta, com'ella vuole: mi scusi 29 III,VII | di buona compagnia... che basta veder il Ferrer, che è il 30 III,VIII| alla piazza del duomo...»~«Basta, signore: il resto lo so: 31 III,VIII| far crescere il pane».~«Basta», riprese il primo: «si 32 III,IX | aggiungeva misteriosamente: «Basta: ho messo anch'io un zampino 33 III,IX | cuore. Eh figlia mia, non basta dire: — non penso a nessuno —: 34 III,IX | inaspettata possiede tanto che basta perché noi possiamo viver 35 IV,II | fiatare, farsi scorgere. Basta; vedremo: se fanno pazzie 36 IV,III | limen della filosofia. Non basta parlare, a proposito e a 37 IV,IV | e ne approfittarono. basta; l'autorità publica, istituita 38 IV, V | Sostenere... cozzare... basta parlo con tutto il rispetto... 39 IV, V | dove siete stato finora». «Basta», disse Fermo: «non mi aspettava 40 IV, V | stato... e ho dovuto... e basta... sono stato ricoverato 41 IV, V | ricoverato da un degno signore... basta so io quello che ho patito. 42 IV, V | l'incudine e il martello.~Basta... — disse poi soffiando 43 IV, V | Agnese: «ma e... mi capite. Basta...»~«Volete aprirmi e parleremo 44 IV, V | che io voleva sapere».~«Basta», disse Agnese, «lodato 45 IV, V | altre volte era Lucia! basta il cuor mi dice che la mia 46 IV,VII | osservi la sua legge. Non ti basta? Va; e qualunque sia il 47 IV,IX | Don Abbondio fra e .~«Basta», soggiunse Fermo con quel 48 IV,IX | tanto al suo ascoltatore; «basta, quel che è stato, è stato, 49 IV,IX | momento, senza impicci; basta che ella voglia; e le dico 50 IV,IX | d'un povero galantuomo. Basta; è finita; veniamo a noi. 51 IV,IX | sorpresa: quel clandestino: basta non ne parliamo più; quel


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech