Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
materialmente 1
materie 6
materna 2
matrimonio 50
matrimonium 1
matrimonj 1
matrona 3
Frequenza    [«  »]
50 bella
50 campo
50 m'
50 matrimonio
50 oste
50 viva
49 costoro
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

matrimonio
   Tomo,Capitolo
1 I, I | interruppe il bravo, «questo matrimonio non si deve fare, ma né 2 I, I | parlato fino allora, «ma il matrimonio non si farà e» (qui una 3 I, I | se avesse fatto quel tal matrimonio. Buona notte Signor Curato». 4 I,II | eseguirlo. La celebrazione del matrimonio era stabilita pel giorno 5 I,II | sono necessarie per fare un matrimonio che non levi il sonno a 6 I,II | filza».~«Insomma al mio matrimonio c'è un impedimento?»~«Ve 7 I,II | impedimento a fare il mio matrimonio».~Fermo disse queste parole 8 I,II | perché, quel farsi nuovo del matrimonio che pure era concertato 9 I,II | Curato per non celebrare il matrimonio oggi come s'era convenuto».~ ~« 10 I,III | curato, perché non faccia un matrimonio, c'è penale».~— Ho capito ( 11 I,III | disse ad Agnese: «E questo matrimonio? si doveva pure fare oggi: 12 I, V | far succedere subito il matrimonio. Per... dinci: il signor 13 I,VI | Agnese. «Bisogna fare un matrimonio gran destino». — La buona 14 I,VI | voglia dire. Ma come fare il matrimonio se il curato non vuole? 15 I,VI | testimonj sentono, e il matrimonio è fatto, e sacrosanto come 16 I,VI | questo è mio marito, il matrimonio è bell'e fatto. M'hai tu 17 I,VI | testimonio?»~«Appunto».~«Il matrimonio è fatto, è fatto», rispose 18 I,VII | che hanno preceduto il tuo matrimonio: potrete voi dire una volta: 19 I,VII | fatte con più sicurezza.~Un matrimonio clandestino era per Lucia 20 II,II | casi, e tutto finiva col matrimonio, come la più parte delle 21 II,III | preferisca il celibato al matrimonio. Al giovane Marchesino era 22 II,VI | sposarlo, che aveva tentato un matrimonio clandestino si riguardava 23 II,VI | bastava per conchiudere un matrimonio. Ma per ciò che risguardava 24 II,VI | che voleva ricercarla in matrimonio, non la guardò più; nessuno 25 II,VII | impedire con minacce il matrimonio di Lucia, senza ch'egli 26 III,II | ficcare in capo di sturbare un matrimonio, proprio nella mia parrocchia, 27 III,II | certe corde: non parlate del matrimonio, perché, vedete, se sapesse 28 III,II | sorprendere il curato, fare un matrimonio clandestino, guai, guai...!»~« 29 III,II | dovevano rivangare di quel tale matrimonio: vedeva in lontano dei pericoli 30 III,II | fortemente di non parlare di matrimonio col cardinale, quindi, se 31 III,III | stavano senza parlare del matrimonio ricusato, e Lucia aborriva 32 III,III | aborriva il discorso del matrimonio. Ma il Cardinale che disegnava 33 III,III | spiattellò tutta la storia del matrimonio, senza far motto del clandestino. 34 III,III | chiaccherato qualche cosa del matrimonio: ma invano: la sincerità 35 III,III | pigliarla per la spedizione del matrimonio clandestino.~Dopo pochi 36 III,III | Agnese m'intendete? del matrimonio? guardatevi dal parlarne, 37 III,III | di Lucia, continuò: «del matrimonio clandestino. Guaj, vedi, 38 III,III | di nuovo sull'affare del matrimonio: Lucia dovette rispondere, 39 III,III | fosse Fermo; che ora il matrimonio poteva e doveva esser tosto 40 III,III | vedere se v'era scritto il matrimonio, ma non potè rilevar nulla. 41 III,III | perché non avete voi unita in matrimonio quella giovane Lucia col 42 III,III | stabilito per quel benedetto matrimonio (parlo a Vossignoria, come 43 III,III | chiaro) dal fare quel tal matrimonio. Ecco la storia genuina. 44 III,III | dico che se avessi fatto il matrimonio, costoro mi avrebbero data 45 III,IV | il parroco e per fare un matrimonio clandestino. E quel suo 46 III,IV | vedova nel primo anno di matrimonio, e ritornata a vivere ritiratamente 47 IV, I | egli moriva.~La morte e il matrimonio terminano per lo più le 48 IV, V | voglio che si faccia il matrimonio», un signore che dice: « 49 IV,VIII| né della sua promessa di matrimonio, né per conseguenza delle 50 IV,VIII| avevate un impegno solenne di matrimonio, e che offerivate alla Vergine


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech