Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bel 48
belati 1
bell' 20
bella 50
bellano 2
belle 11
bellezza 21
Frequenza    [«  »]
51 potè
51 potevano
51 terra
50 bella
50 campo
50 m'
50 matrimonio
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

bella
   Tomo,Capitolo
1 Int2 | Italia, incomparabilmente più bella, più ricca di questa, e 2 I, I | avviandosi verso casa, una bella sera d'autunno dell'anno 3 I, I | può dire nemmeno a me? Oh bella, chi si piglierà cura della 4 I,II | rimproverarlo. «Avete fatta una bella azione. Mi avete reso un 5 I, V | che avevano messa quella bella paura in corpo al curato) 6 I, V | combattenti che fanno sì bella mostra delle loro forze. 7 I,VII | cresciuta l'inquietudine.~«Che bella cosa», disse Gervaso, «che 8 I,VII | accorr'uomo. Batteva la più bella luna del mondo, e l'ombra 9 I,VIII| per me ne godo: sapete che bella cosa sarebbe vedervi tutto 10 II, I | passi di questo genere.~— Bella idea! e perché, se v'aggrada?~— 11 II, I | padre guardiano con una bella giovane, voglio dire con 12 II, I | è così allegro! in così bella situazione! così tranquillo! 13 II,II | cui è registrata questa bella storia degli sposi promessi, 14 II,III | talmente disposto ad ogni più bella e più perfetta cosa che 15 II,III | disse. «Avete scelto una bella giornata: buon augurio». « 16 II,IV | altre, e si trovava più bella, ch'ella rideva di tratto 17 II,VII | in salvo alla meglio la bella fera che quel birbone inseguiva. 18 II,VII | fiaterà... ha già avuta una bella paura, ed ora sarebbe anch' 19 II,VII | seta; e questa è una gran bella cosa».~«Come c'entra la 20 II,VIII| va signor mio, con questa bella compagnia?» In altro luogo 21 II,VIII| parti del mondo».~«Oh la bella storiasclamò Agnese.~« 22 II,IX | figliuoli, che la giornata è bella». Giunto a Monza, entrato 23 II,IX | abbandonato...»~«Bel divertimento! bella festa inverodisse Egidio 24 II,IX | di rabbia e di scherno «bella commissione che mi date! 25 II,IX | davvero avremmo fatta una bella spedizione».~«Noi abbiamo 26 II,IX | occhi, (e debb'essere una bella dea) e si avviò. Il campo 27 II, X | uccelletto, gli ha promessa una bella moneta s'egli sapeva snidarlo 28 II, X | vero. Vorrebb'essere una bella processione. ~E qui cominciarono 29 II,XI | cura a conservare tutta bella, tutta irreprensibile una 30 III,II | abbondanza! muoja la carestia! Bella cosa vivere in casa dei 31 III,II | risusciterebbe un morto! Bella felicità averne dinanzi 32 III,III | domandò il Cardinale. «Oh bella! del nostro», rispose Agnese. 33 III,III | bocche (debb'essere una bella dea) questa ultima sorella 34 III,III | veduta fra loro modesta, bella, irreprensibile, allegra, 35 III, V | che alcuno pigliasse la bella e forse nuova impresa di 36 III,VI | VI~ ~Il tempo è una gran bella cosa: gli uomini lo accusano 37 III,VI | quale per è una gran bella cosa: ed è proprio un peccato 38 III,VII | viene,» dice...~«Questa è bella», interruppe Fermo: «ecco 39 III,VIII| volesse perdere il tempo a bella posta, indi fece un cenno 40 III,VIII| mentre gli proferiva questa bella parola, i birri afferrarono, 41 III,VIII| buongusto; la natura, e la bella natura, sono due cose diverse. 42 III,IX | altrimenti, avrebbe fatto una bella figura, avrebbe tenuta compagnia 43 IV, I | avvisati in tempo.~Dopo la bella spedizione del giorno di 44 IV,III | di questa mortalità».~«Oh belladisse il signor Lucio; « 45 IV,III | Ferrante espresse nella sua bella argomentazione. Uscirono 46 IV,IV | probabile che uomini di questa bella indole abbiano vegliata 47 IV,VII | momento».~«Tu hai avuto una bella paura, a quel che pare», 48 IV,IX | Alle volte bisogna far bella cera a quegli che si vorrebbero 49 IV,IX | sua Lucia era stata una bella giovane e per sentir chiamare 50 IV,IX | giovane e per sentir chiamare bella giovane una Agnese che Lucia


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech