Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dettogli 1
deturpasse 1
dev' 3
deve 49
devi 7
deviar 1
deviazione 1
Frequenza    [«  »]
50 oste
50 viva
49 costoro
49 deve
49 dottore
49 facevano
49 genere
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

deve
   Tomo,Capitolo
1 I, I | questo matrimonio non si deve fare, ma né domani né mai». « 2 I, I | dove giungessero, non si deve domandare se le estendesse 3 I,II | giovane che in quel giorno deve sposare quella ch'egli ama. 4 I,III | chiaro, e se la cosa si deve decidere fra la giustizia 5 I,III | la cosa, ora le conterò. Deve sapere ch'io doveva sposare 6 I,III | pareva volesse dire: costui deve stare in cattivi panni, 7 I, V | si risente già di ciò che deve significare una risposta 8 I,VI | sarà molto gradevole a chi deve intenderla. La differenza 9 I,VI | può, e ardisco dirle, lo deve. La sua coscienza, la sua 10 I,VI | coscienza, padre, non mi si deve parlare che per rispondermi 11 I,VI | non si può fare, e non si deve fare». Non già che questo 12 II, I | quali dicono che non si deve scrivere d'amore in modo 13 II, I | chinò la faccia sul seno. «Deve sapere, reverenda madre», 14 II, I | meglio di me, almeno ella deve saper troppo bene come vanno 15 II,II | fatti della Signora, ma deve creare una impressione d' 16 II,II | quali perciò ogni onesto deve desiderare e promovere la 17 II,II | caratteri che quell'atto deve avere per essere un atto 18 II,IV | in salvamento sulla riva, deve pure sciogliere il pugno 19 II,VI | dire della gente come si deve, perché i cattivi se le 20 II,VII | riconosciuto che costui non gli deve nulla: ascolterai la sua 21 II,VIII| debite cerimonie; perché ella deve sapere quanto il mio padrone 22 II,VIII| obbedienza per sapere se deve restar dove è andato, 23 II,VIII| di Sua Eccellenza non si deve temere di soperchiatori».~« 24 II,VIII| egli, «per un affare che deve conchiudersi a comune soddisfazione. 25 II,VIII| amici, e fra noi non si deve parlare politicamente. Io 26 II,IX | d'importanza; e non mi si deve dire di no, non si deve 27 II,IX | deve dire di no, non si deve opporre nemmeno un dubbio».~« 28 II,IX | queste brighe non se le deve pigliar per me, ma per Quello 29 II,XI | forse ancor più stupore deve nascere al pensare che un 30 II,XI | Costanzo in ispecie.~Ma non si deve dissimulare che v'ha alcuni 31 III,II | vuol essere la mia morte! Deve proprio capitare in mano 32 III,II | la gente sta ferma, che deve sempre far qualche cosa 33 III,II | persona! Dio m'ajuti; e lo deve per giustizia. ~Infatti 34 III,II | giovane che è libera, che deve partir tosto con voi, che 35 III,II | tosto con voi, che la cosa deve passare quietamente; non 36 III,III | quelle due poverette, e deve immaginarsi ciò che hanno 37 III,III | trovarvi senza colpa».~«Deve dunque sapere Monsignore 38 III,IV | disse Don Abbondio, «così si deve parlare: fate bene a perdonare, 39 III, V | minuti il nuovo raccolto che deve mettere alla disposizione 40 III, V | della riflessione; e chi deve operare o comandare direttamente, 41 III,VII | sete, la stanchezza, si deve intendere che le tolgono 42 III,VII | che non ha frumento e che deve provvedere pane di giorno 43 III,VIII| restituita a momenti da chi si deve, purché abbiate giudizio: 44 III,IX | lecito, già così caro, non deve, non vuol però togliere 45 IV, V | che c'è la peste?»~«Ella deve ricordarsi, signor curato», 46 IV, V | sua propria bocca; e mi deve dire il perché».~Agnese 47 IV,VI | avrei ben posta io; ma ella deve riposarsi nel luogo santo; 48 IV,VII | uomo che può vivere ancora, deve, pensando alla morte, provvedere 49 IV,VIII| consolazioni di questa vita che deve esser tutta un sacrificio;


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech