Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] impraticabile 1 imprecazione 2 imprecazioni 7 impresa 48 imprese 6 impresse 1 impressione 14 | Frequenza [« »] 48 braccia 48 costui 48 generale 48 impresa 48 ivi 48 parere 48 risposta | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze impresa |
Tomo,Capitolo
1 Int2 | che avevamo animosamente impresa a trascrivere da un dilavato 2 Int2 | quand'anche ella fosse impresa difficile, tanti vi hanno 3 I,III | qualcheduno, di far qualche impresa che era meglio di poter 4 I,VII | giornata destinata ad una impresa scabrosa e di incerto esito. 5 I,VII | condurre a buon termine l'impresa. Quando giunsero alla casetta 6 I,VII | il primo concetto di una impresa terribile e l'adempimento, 7 I,VII | e un altro coraggio: l'impresa si affaccia alla mente come 8 I,VIII| meritar fiducia dopo la sua impresa) a favellare dell'accaduto 9 I,VIII| volerla tirare a quella impresa ch'era così mal riuscita: 10 II,III | consolazione di aver fatta una impresa, e dal dispetto degli incomodi 11 II, V | giovinezza. La prima sua impresa fu di risarcire l'onore 12 II, V | uccisore di suo padre. Questa impresa però lo pose da quel momento 13 II,VII | voluto per un premio torsi un'impresa come quella di attaccarlo, 14 II,VII | pericolosa per porsi poi ad una impresa chi sa quanto vasta, chi 15 II,VII | miglia del suo castellotto, l'impresa non era disperata. V'era 16 II,VII | una volta abbracciate, era impresa da non porvi nemmeno il 17 II,VII | per evitare i pericoli, l'impresa poteva forse essere agevole 18 II,VII | illustrato da una grande impresa.~Teneva egli dispersi o 19 II,VIII| aveva già dato principio all'impresa, prendendo la penna, e scrivendo 20 II,VIII| monastero, fece ragione che la impresa era come compiuta, e promise 21 II,VIII| trovati insieme in più d'una impresa, ed erano per lo più antiche 22 II,VIII| di condurre a buon fine l'impresa.~La sicurezza però di Egidio 23 II,VIII| Egidio avrebbe abbracciata l'impresa, e trovato il modo di compierla, 24 II,IX | tempo non ben determinato l'impresa e l'onore dell'impresa. 25 II,IX | l'impresa e l'onore dell'impresa. Ma alla vista di Agnese 26 II,IX | condurre a capo questa grande impresa».~«Dite...»~«Chiamatele, 27 II,IX | che dovevano andare all'impresa: impose loro di obbedire 28 II,IX | infervorata com'era nell'impresa di tradire la poveretta 29 II, X | chi è stato vinto in una impresa in cui il vincere stesso 30 II, X | spauracchio, a desistere da un'impresa, è finita, non son più un 31 III, V | pigliasse la bella e forse nuova impresa di ragionare del buon uso 32 III, V | Generalmente parlando è impresa delle più ardue quella di 33 III,VI | e dalla impunità della impresa, si mossero a troppe alla 34 III,VI | che avrebbe facilitata l'impresa non era facile a porsi in 35 III,VI | smuratori proseguivano la loro impresa romorosa, senza darsi pensiero 36 III,VI | pensiero della truppa.~L'impresa sarebbe stata pur troppo 37 III,VI | distruzione, e ristavano dall'impresa. «State quieti! aspettate! 38 III,VI | difficile, il momento sommo dell'impresa: ma il nostro Ferrer era 39 III,IX | era più un assenso che una impresa. Ma dopo aver ricoverata 40 III,IX | avuto tutto il merito dell'impresa? Donna Prassede.~La prima 41 III,IX | boschi, quella era quasi una impresa di cavalleria errante; e 42 IV, I | potessero bastare ad ogni impresa.~Il numero dei ragunati 43 IV, I | liberatore di Casale di tentare l'impresa del Santo Sepolcro, né più 44 IV, I | ebbe ordine di portarsi all'impresa di Mantova: la vanguardia 45 IV,II | lasciassero la vita in questa impresa di misericordia».~«Signor 46 IV,II | sventura fare per lui come un'impresa; far ch'essa prenda il nome 47 IV,IV | quel signore nella grande impresa ch'egli macchinava. Ma il 48 IV,IX | inquietudine per quella sua impresa di Milano, e la cattura