Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gemere 1
gemiti 5
gemito 6
generale 48
generali 9
generalmente 16
generazione 8
Frequenza    [«  »]
48 bel
48 braccia
48 costui
48 generale
48 impresa
48 ivi
48 parere
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

generale
   Tomo,Capitolo
1 Int1 | sarà una sola signora. In generale elle non conoscono la maniera 2 Int2 | letteraria ha un carattere generale suo proprio, una maniera, 3 Int2 | epoca, oltre la maniera generale v'ebbe in ciascuno Stato 4 Int2 | ricercatezza che era la tendenza generale di tutta la letteratura 5 Int2 | applicazione, la questione generale è per vasta e importante. 6 Int2 | frasi, che per convenzione generale di tutti gli scrittori, 7 Int2 | frasi divenute per quest'uso generale ed esclusivo tanto famigliari 8 Int2 | esclusivamente per convenzione generale esistano, che moltissimi 9 I,III | i sessanta del consiglio generale della Città di Milano lo 10 I,IV | duello divenne tosto un fatto generale. Il signor Ludovico e il 11 I,IV | la conversazione divenne generale. Il signore che aveva voluto 12 I, V | per Lindò, e si nomina il generale che sarà il celebre Conte 13 I,VI | era da supporsi, divenne generale. Fermo insisteva rimproverando 14 I,VII | nell'attitudine d'un buon generale, il quale, perduta, senza 15 I,VII | meglio fargli una ammonizione generale sul fallo di cui si era 16 I,VIII| principio d'una conversazione generale: addomesticati già un poco 17 II,III | seguite da una acclamazione generale. Chetato il tumulto, la 18 II, V | nato un pervertimento quasi generale nelle idee, e allo stesso 19 II, V | autorizzavano, pure l'opinione quasi generale del mondo sussisteva col 20 II,VII | passa dai fatti ad una idea generale, continuò: «Vedano un po' 21 II,VII | videro quell'esercito e quel generale, e ognun d'essi spaventato, 22 II,IX | sotto colore d'una visita generale, e venne a colloquio colla 23 II,XI | importante, e l'idea grande e generale della carità era dal suo 24 II,XI | prossima della rivoluzione generale e osservabile nel gusto 25 III, I | officiale raccomandi al suo generale di aver paura? Non sapete 26 III,II | persone? quale principio generale di equità avrebbe potuto 27 III,IV | fosse stato mangiato da un generale in presenza di venti mila 28 III, V | esaminati con una vista generale i fatti che sono l'argomento 29 III, V | l'ignoranza era tanto più generale, e la scienza che era pure 30 III, V | impaccio. Oltre questa cagione generale, si può supporre senza temerità 31 III,VII | curiosità e di attenzione generale produsse un momento di generale 32 III,VII | generale produsse un momento di generale silenzio. Ferrer appoggiato 33 III,VII | oggetto d'una discussione generale: il crocchio si suddivise 34 III,VII | conversazione era divenuta come generale: perché molti discorsi, 35 III,VIII| quella nell'attitudine d'un generale che ripassa sconfitto e 36 III,IX | Prassede teneva per regola generale che a voler far del bene 37 IV, I | movimento, e un progresso generale.~La storia pubblica però 38 IV, I | luogo a luogo un ajuto più generale e più ordinato che annunziava 39 IV, I | della licenza. Disciplina generale non v'era in un esercito, 40 IV,II | lieta: il Conte, da buon generale, metteva in campo e intratteneva 41 IV,II | tosto l'idea del guasto generale; i segni d'un vasto saccheggio 42 IV,II | commissarj ad una visita generale dei paesi sospetti; Alessandro 43 IV,III | ogni tempo una persuasione generale, quasi unanime d'idee la 44 IV,III | già dominanti, e ad una generale disposizione degli ingegni: 45 IV,IV | produssero una impressione più generale e più forte. E più d'ogni 46 IV,IV | frenata, sorse una smania generale di placare la collera di 47 IV, V | obblivione o un giubileo generale per tutte le cose passate; 48 IV,VIII| l'ordine; quella quiete generale, quell'attento silenzio,


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech