Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
beffò 1
begli 1
bei 8
bel 48
belati 1
bell' 20
bella 50
Frequenza    [«  »]
49 tuttavia
49 voglia
48 altrui
48 bel
48 braccia
48 costui
48 generale
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

bel
   Tomo,Capitolo
1 I, I | mandare in pace Fermo con un bel no, l'affare sarebbe stato 2 I,II | cappello, col suo coltello dal bel manico, e mostrando in tutto 3 I,II | azione. Mi avete reso un bel servizio». «Signor Curato», 4 I,II | bottoni d'oro a filigrana. Un bel busto di broccato a fiori, 5 I,III | stesso e vede, che cosa? un bel mucchio di foglie secche 6 I,III | bestie per quel giorno.~«Bel parere che mi avete dato» 7 I,IV | IL PADRE GALDINO~ ~Era un bel mattino di novembre; la 8 I,IV | conseguenza aveva il diritto (bel diritto!) di passare accanto 9 I,IV | rimaneva (che era tuttavia un bel patrimonio) alla famiglia 10 I, V | più nemmeno la figura d'un bel cadavere: e due bravi (quei 11 I, V | generalmente parlando, è un più bel vivere che a questo mondo: 12 I, V | cappuccini. Oh vorrebb'essere un bel vivere, padre... come si 13 I, V | senza bastonate! sarebbe un bel mondo! impunità per tutti 14 I,VII | Il Padre Cristoforo, quel bel vecchio: tu sai: colla barba 15 I,VIII| rilievi d'oro, e con un bel diamante sul pomo, si gettò 16 II, I | tanto persuaso; che se un bel giorno per un prodigio, 17 II,II | manda le sue idee in un bel foglio di carta. Ma se la 18 II,III | parenti, e si fermò nel bel mezzo davanti alla madre 19 II,IV | e il momento venne. Un bel mattino il Marchese annunziò 20 II,IV | sul merito comparativo del bel sesso, e le riflessioni 21 II,VI | vivere nel suo paese, e un bel mattino, fece un fagottello, 22 II,VI | la sua reverenda madre. Bel bambino davvero ch'io ho». 23 II,VIII| padre in pulpito».~«Oh il bel sollievo per me!»~«Vedete 24 II,VIII| Pescarenico a Palermo, che è un bel passeggio.~Fu dunque spedita 25 II,IX | un pozzo abbandonato...»~«Bel divertimento! bella festa 26 II,IX | particolare, li troverà esposti in bel latino nella Storia patria 27 III,II | traducendo quel poco dal bel latino di quello scrittore 28 III,III | egli non s'intratteneva col bel sesso che in casi di somma 29 III,IV | Monsignore illustrissimo. Questo bel fiore di virtù, questa povera 30 III,IV | questo modo, sarebbe un bel vivere a questo mondo!».~« 31 III, V | tumulto. Dove sorge ora quel bel palazzo con una ampia loggia 32 III,VII | che lo aveva cavato d'un bel fondo.~«Eh! eh!» diceva 33 III,VIII| pontificalmente, che era un gran bel vedere; e cominciarono a 34 III,VIII| inventassimo ora una storia a bel diletto, ricordevoli dell' 35 III,IX | altrimenti le sarebbe toccato un bel fiore di virtù. Buon per 36 III,IX | Quantunque egli non trovasse bel paese quello dove non era 37 IV, I | peste: lo dichiariamo sul bel principio, affinché quei 38 IV, I | Milanese erano poi il più bel fiore di quella farina; 39 IV,II | prima gli era paruta un bel trovato per preservare la 40 IV,II | amici, e che vedendo un bel tratto, potevano far da 41 IV, V | altrui, camminava Fermo in un bel mattino d'estate, per coste 42 IV, V | unica compagnia». Prese un bel pezzo di polenta, lo ripose 43 IV,VII | andava in giro. «Bravo! bel colpo!»~Gl'insecutori all' 44 IV,VII | sclamò un altro, e con questo bel brindisi, si pose il fiasco 45 IV,VII | ajuto». E ridendo del suo bel tratto, levò il fiasco, 46 IV,VII | tetto in giù. Or pensa che bel conforto avresti di questo 47 IV,IX | costo provvedere Lucia d'un bel fornimento d'abiti, con 48 IV,IX | lungaggini, diremo che un bel giorno ella giunse alla


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech