Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pieni 2
pieno 22
pienotte 1
pietà 47
pietosa 3
pietosi 2
pietoso 3
Frequenza    [«  »]
47 parve
47 passare
47 passi
47 pietà
47 uscire
46 anno
46 certa
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

pietà
   Tomo,Capitolo
1 I,II | per ispavento merita meno pietà dello scellerato consumato 2 I,IV | s'intese un mormorio di pietà, e di rispetto. Il signore 3 I, V | affezione resa più intensa dalla pietà, e Fermo ne fu commosso.~« 4 I, V | dei buoni esempj, senza pietà. E quei birboni impostori 5 I,VII | Padre, con un accento di pietà e d'amorevolezza. «Sai tu 6 I,VII | Padre guardiano. Abbiate pietà dei peccatori, dei penitenti, 7 II,II | combinare con un sentimento di pietà profonda e sincera, e con 8 II,IV | esaminare ne aveva esaltata la pietà, l'amore del ritiro, il 9 II, V | Tutto ciò che era dovere, pietà, morigeratezza era già da 10 II,VII | faticosi, era un oggetto di pietà senza stima agli occhi stessi 11 II,IX | non ne facciamo più per pietà. Chi sa che quel che abbiamo 12 II,IX | altre...»~«Zitto, zitto per pietà» disse Geltrude, «che non 13 II,IX | senza un interesse, per pura pietà si prendeva tanta cura di 14 II, X | stringe; prova pure qualche pietà: allenta le dita alquanto 15 II, X | vedere s'ella si muove a pietà di me, per usarle pietà 16 II, X | pietà di me, per usarle pietà in ricambio un giorno. Oh 17 II, X | ispirazione, un sentimento di pietà. Oh Dio perdona tante cose 18 II, X | Federigo, contristato e mosso a pietà ed a sdegno nello stesso 19 III,II | salutatala con un volto di pietà cortese, si pose l'indice 20 III,III | morale, che destano una pietà senza maraviglia, che non 21 III,III | suoi discendenti con molta pietà, e si fa vedere con molto 22 III,III | parlavano sicuramente della pietà che avevano provata, del 23 III,III | lo splendore era per la pietà e per la giustizia. Ognuno 24 III,IV | non sento altro che una pietà rispettosa: ma nella umiliazione 25 III,IV | che fa svanire anche la pietà che la debolezza ecciterebbe 26 III,IV | ne sentì consolazione e pietà, in un punto, e riprese:~« 27 III,IV | terrori, e pel trionfo della pietà, e per l'edificazione dei 28 III,IV | vilmente, a tradimento, senza pietà, senza un pretesto, perché 29 III,IV | vita tutta consecrata alla pietà e alla assistenza dei poveri 30 III,IV | misericordia, di pace, e di pietà, dovrebb'essere una rimembranza 31 III,IX | non vuol però togliere la pietà, la sollecitudine, la carità 32 III,IX | più viva e più profonda la pietà, e da tutti questi sentimenti 33 IV, I | uno all'altro non più di pietà ma di orrore, luridi tutti, 34 IV, I | nelle consuetudini della pietà; altri fino dall'infanzia 35 IV, I | cosa di più che una fredda pietà per altrui. La maggior parte 36 IV,II | senso misto di ribrezzo e di pietà, di rancore e di spavento, 37 IV,III | ella cosa che fa rabbia, e pietà nello stesso tempo, il vedere 38 IV,IV | scrittore, «che mossi a pietà di così indegno caso, chiesero 39 IV, V | Un picciolo pensiero di pietà; ma tu non hai voluto. Tu 40 IV, V | che noi sappiamo, e dalla pietà di tanti mali altrui, camminava 41 IV,VI | oggetto dal quale usciva una pietà che invogliava l'animo a 42 IV,VI | che ispirasse una sì rara pietà. Tenevasi ella in braccio 43 IV,VI | fratelli, di mogli, che per pietà o per disperazione sprezzavano 44 IV,VI | esempio di costanza; e di pietà: parenti, fratelli, figli, 45 IV,VII | in faccia con un'aria di pietà sprezzante, e gli disse: « 46 IV,VIII| guaj, diamo uno sguardo di pietà, e di conforto, a quegli 47 IV,IX | delle feste, che faceva pietà».~«Eh figliuolo! si guarisce,


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech