Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parute 1
paruti 1
paruto 1
parve 47
parziali 1
parzialità 3
parzialmente 2
Frequenza    [«  »]
47 giunse
47 indietro
47 invece
47 parve
47 passare
47 passi
47 pietà
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

parve
   Tomo,Capitolo
1 Int2 | leggerla.~La storia però ci parve interessante, e ci sapeva 2 I,II | aspettare, e appena appena gli parve ora da potersi presentare 3 I,III | la commissione non gli parve strana niente più che se 4 I,IV | suo cuore». Al guardiano parve che questo passo, fatto 5 I, V | il Conte Orazio al quale parve cosa molto graziosa il far 6 I,VI | le velò tutta la faccia parve ripetere parola per parola 7 I,VII | tornerebbero in suo onore: onde gli parve meglio fargli una ammonizione 8 I,VIII| udì quel tocco funesto gli parve pure mill'anni d'esserne 9 I,VIII| Cristoforo». La proposta parve a tutti strana, e in altri 10 I,VIII| così risolutamente, gli parve che in esse dovesse essere 11 II, I | tonaca cappuccinesca le parve di essere in paese conosciuto, 12 II,II | e quello di Geltrude gli parve fatto apposta per la sua 13 II,II | una espiazione, e tutto le parve più leggiero. Si diede quindi 14 II,II | della sua superbiuzza, le parve un zucchero in paragone 15 II,III | Geltrude, alla quale non parve vero di aver qualche ora 16 II,III | terribile in quel momento le parve di dire, come fece: «Son 17 II,IV | processione nella memoria. Le parve dunque che il solo mezzo 18 II,IV | aveva posto al rispondere, parve al Signor... un segno una 19 II,IV | quale la sua risoluzione parve sempre più spontanea e ferma, 20 II, V | risovvenne dell'abbaino, e gli parve un dominio assai più importante 21 II, V | non eran tutte bambine, parve a colui uno spettacolo da 22 II,VII | guardiano dei cappuccini.~Parve a Don Rodrigo che la matassa 23 II,VIII| gli passava dinanzi, gli parve di riconoscere una donna, 24 II,IX | accusò di aver resistito, le parve che avrebbe rifiutato il 25 II,IX | sentì tutta rincorata, e le parve d'aver trovata una salvaguardia 26 II, X | verso di lei. Una donna parve in quel momento a Lucia 27 II, X | calore della febbre, le parve ad un tratto che la preghiera 28 II, X | uscire da quel pericolo, le parve con questo divenire più 29 II, X | voto, o, quello che a Lucia parve tale, ella si sentì come 30 III,III | tal favore del popolo gli parve che Lucia potesse con sicurezza 31 III,IV | desinare, e quando questa gli parve dover esser giunta, entrò 32 III, V | destro, dov'era il convento, parve di vedere al piè della colonna, 33 III,VI | Provvisione» gridarono tutti: e parve un rammentarsi d'un accordo 34 III,VI | fuoco sopra quella gente, parve a quelli che comandavano 35 III,VIII| e, quello che al notajo parve un segno mortale, le ronde 36 III,VIII| Adamo con un sovatto. Quando parve a costoro d'aver fatto popolo 37 IV, I | del giorno di San Martino, parve per qualche tempo che l' 38 IV, I | il partito indeclinabile parve a tutti di disfare ciò che 39 IV,III | patite. Uno di quei casi però parve ai contemporanei degno d' 40 IV, V | s'addormentò. E tosto gli parve di trovarsi in quella chiesa 41 IV, V | destato; quand'ecco gli parve che tutti gli occhi si volgessero 42 IV, V | era fitta ed immobile. Gli parve allora che il frate girando 43 IV, V | simile non avvenisse, anzi parve di vedere unti i catenacci 44 IV,VI | guardò al commissario, gli parve un volto più cristiano; 45 IV,VII | e irresoluto, quando gli parve di riconoscere il luogo 46 IV,VII | ella si fosse; questo gli parve un buon principio, e un 47 IV,IX | allorquando la voce di questo gli parve un po' alterata, e le parole


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech