Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] continuità 2 continuo 25 continuò 81 conto 47 contò 2 contorni 13 contorno 13 | Frequenza [« »] 48 vuole 47 amico 47 consiglio 47 conto 47 dello 47 fatte 47 giunse | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze conto |
Tomo,Capitolo
1 I,III | essi, e delle opinioni sul conto loro. Varj pure e moltiformi 2 I,VI | E quel Dio che domanda conto ai principi della parola 3 II, I | Cappuccini. Agnese chiese conto del convento alla moglie 4 II, I | io non dubiterei di far conto sul ricambio dei nostri 5 II, I | nemico. E continuò: «Voi fate conto forse, che perché io son 6 II,III | tante commozioni, rendersi conto di quello che aveva fatto, 7 II,III | chiuse avevan saputo tener conto dell'onore che arrecava 8 II, V | chiamasse. Uscì quindi a render conto del fatto all'altra suora 9 II,VII | diavolo! Il Griso me ne darà conto. ~Aperta ai bravi la porta 10 II,VII | salì in fretta a render conto a Don Rodrigo.~«Ebbene?» 11 II,VII | Conte Attilio; «fate pur conto sopra di me come sopra un 12 II,VII | ma per impedirlo a buon conto, perché ella non fosse d' 13 II,VIII| labbra a guisa di chi leva un conto a memoria: «Venti miglia... 14 II,VIII| avvezzi in ogni caso a far conto su uno scambievole ajuto. 15 II,VIII| il quale ne sapeva sul conto di Lucia molto più del Conte, 16 II,IX | nascono gli scrupoli eh! Più conto fate d'una villana, che 17 II,IX | novità se ne andò a render conto al padrone dell'esito felice 18 II, X | ginocchioni davanti... è un conto saldato. Dicono mo' i preti 19 II, X | verità sarebbe meglio. A buon conto l'opera di misericordia 20 II, X | fanciullaggini... ma a buon conto io non posso dormire. Ma 21 II,XI | condotta; e non ne fece alcun conto: regolò la sua condotta 22 III, I | la vita, e renderne poi conto a Dio? Via via. Già egli 23 III, I | sempre di scolparsi a buon conto, e di lavarsene le mani.~« 24 III,II | egli non s'era reso ben conto: v'eran nati dei sentimenti, 25 III,III | voci sorde, confuse sul conto della Signora, che gli davano 26 III,III | siete ora qui per render conto al vostro superiore? e che 27 III,III | Chiesa vi ha ella fatto conto della pelle? Vi ha ella 28 III,IV | che cosa ha fatto: a buon conto ha dovuto fuggire».~«Io 29 III,IV | sarebbe forse qui: chiederò conto di quegli che le era promesso; 30 III, V | voluto o potuto rendersi un conto esatto delle sue idee, e 31 III,VI | coloro che avevano fatto conto su un garbuglio più grande. 32 III,VII | non sapendo bene render conto a se stessi se dovessero 33 III,VII | caritatevoli, che tenessero conto di tutti, e stabilissero 34 III,VII | tentare di avere il suo conto prima di abbandonar Fermo 35 III,VIII| intende la ragione, e darò conto di tutto». Ma i birri fattisi 36 III,VIII| altro: «i milanesi a buon conto hanno il pane a buon mercato: 37 III,IX | della quale si vuol render conto è complicata, e i disegni 38 IV, I | provare che non era da far conto su quei trattati; ma il 39 IV,III | universalmente avute in conto di verità incontrastabili. 40 IV,VI | scorgere alcuno a cui chiedere conto della via dove abitavano 41 IV,VI | in luogo ove si terrebbe conto di loro per farli guarire.~ 42 IV,VI | corteggio, e gli chiese conto della casa di Don Ferrante. 43 IV,VI | pronto mezzo per trovar conto di Lucia, se insister quivi 44 IV,VII | avevano salvato erano sul conto suo nello stesso inganno 45 IV,VII | vieni ancor qui a darmene conto: anch'io vorrei saper s' 46 IV,VIII| che tornerei a rendergli conto delle mie ricerche. Corro 47 IV,IX | mandò ai capuccini a chieder conto del Padre Cristoforo. Come