Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
amici 52
amicizia 11
amicizie 1
amico 47
amilcare 1
ammaccate 1
ammaccato 1
Frequenza    [«  »]
48 state
48 vicario
48 vuole
47 amico
47 consiglio
47 conto
47 dello
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

amico
   Tomo,Capitolo
1 I,II | momento d'incontrare come un amico dopo una lunga assenza. 2 I,IV | suo cuore, dolore per l'amico, pentimento e rimorso di 3 I,IV | cagionare la morte del suo amico, e nello stesso tempo le 4 I, V | protettore dei cappuccini, l'amico del convento: e i suoi bravi 5 I, V | che gli premeva di tenersi amico, approfittò della sentenza 6 I,VII | disse costui al nostro amico, il quale seguì la sua scorta 7 I,VII | La condotta del nostro amico era tanto irreprensibile 8 I,VIII| un cavaliere dissoluto, amico più delle femine che dei 9 II, I | ma il padre Cristoforo amico intrinseco qui del padre 10 II,II | il non veder mai un volto amico, ma le immagini tristi, 11 II,VII | questa smorfiosa, da buon amico vi avrei detto di levarne 12 II,VII | sopra un buon parente ed amico: non si tratta ora più di 13 II,VIII| uomo che poteva esser più amico del Conte che non si sapesse, 14 II,VIII| aver umilmente inchinato l'amico del padrone, facevano festa 15 II,VIII| che avendo veduto salire l'amico gli si faceva incontro. 16 II,VIII| pel quale m'è d'uopo un amico fidato, e un uomo destro 17 II,VIII| vantarsi di esservi più amico di me».~«La mentita gliela 18 II,VIII| Conte trattenne in festa l'amico, in quella festa però che 19 II,VIII| caldo. Io le parlo da buon amico. Mio nipote è giovane, e 20 II,IX | ai desiderj del suo degno amico, e di dargli con la prontezza 21 II,IX | promesso di consegnarla ad un amico al quale non voglio né posso 22 II,IX | per servire un suo caro amico, che esse dovevano dargli 23 II,IX | chiese asilo in città ad un amico, che lo accolse; ma come 24 II,IX | che lo accolse; ma come amico d'un tale uomo, o per timore, 25 III, I | dunque con questo mio caro amico» (e così dicendo prese la 26 III, I | gli disse: «Vi par egli, amico, che la cosa vada bene così? 27 III,II | ella giunge in casa d'un amico... o d'un tiranno». «Lasci 28 III,II | siete con me, ed è mio amico. Risolvetevi».~«Non lo vedrete», 29 III, V | che voleva farglisi vedere amico sviscerato. Ma Fermo non 30 III,VI | aspetta, aspetta, tu sei un amico del Vicario, e dei tiranni...»~ 31 III,VI | livrea? è un galantuomo! amico della povera gente: eccolo! 32 III,VI | passaggio.~«Viva Ferrer! l'amico della povera gente! non 33 III,VII | quegli che parlava era un amico, che era giunto un soccorso, 34 III,VII | pubblico, e divenuto suo amico, e suo ministro.~Fermo vedeva 35 III,VII | Bonaventura? Se è tanto amico del Padre Cristoforo, sarà 36 III,VIII| presto presto, a gambe, amico». Egli seguì il consiglio 37 III,VIII| conduce a Bergamo?»~«Eh! amico», rispose frettolosamente 38 III,VIII| il pescatore salpasse.~«Amico, volete voi farmi il piacere 39 IV,II | riconosciuto il migliore amico del suo stomaco. Di questi 40 IV,III | quella sua barbaccia. L'amico della peste: il protettore 41 IV,IV | guardava alle mani dell'amico, del servo, del congiunto, 42 IV, V | le virtù di qualche loro amico defunto; e Don Rodrigo in 43 IV, V | ansia di rivedere un volto amico, di udire da lei ciò che 44 IV,IX | Ma un parere, un parere d'amico», disse con una amabile 45 IV,IX | il nostro buono e caro amico, era morto al lazzeretto. 46 IV,IX | farvi vedere che vi sono amico; che vi voglio bene, quantunque 47 IV,IX | conio; un galantuomo, un amico del cardinal Federigo. Prima


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech