Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vedesse 13
vedessero 4
vedete 57
vedeva 46
vedevamo 1
vedevano 29
vedi 15
Frequenza    [«  »]
46 subito
46 sulle
46 te
46 vedeva
46 venne
46 venuto
45 alquanto
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

vedeva
   Tomo,Capitolo
1 I, I | un passo del quale non si vedeva una uscita. Poiché se si 2 I,II | prendeva la mira, sparava, lo vedeva cadere, gli lanciava una 3 I,IV | contento il popolo il quale vedeva salvo un uomo che amava, 4 I, V | Don Rodrigo il quale non vedeva volentieri che il suo schiamazzatore 5 I,VI | stava cucinando. Ma non si vedeva sui volti quell'allegria 6 I,VII | camauro, sotto il quale si vedeva uno sguardo sospettoso e 7 I,VIII| fantasia intenta, e sicura vedeva un soggiorno di sposa, e 8 II, I | nella sua mente, perché vedeva di non potersi sbrigare 9 II, I | mezzo; e la parte che si vedeva diversamente ma non meno 10 II,II | ritiratezza angosciosa. Ella vedeva in quella donna il testimonio 11 II,III | rete; ma oltre ch'ella non vedeva ben chiaro se quella era 12 II,III | tormentarla. Si è detto ch'ella vedeva di mal occhio la donna che 13 II,VI | una mano sul fianco; la vedeva indebolirsi, non poter reggere, 14 II,IX | irritata dai sospetti che vedeva starle sopra, agitata dalle 15 III,II | lunghe come la fame; e non vedeva l'ora d'andarmene in sagrestia 16 III,II | predicare, ed alle azioni che vedeva compiersi e alle quali ella 17 III,II | sapeva. Lucia a poco a poco vedeva un po' più di lume nelle 18 III,II | di quel tale matrimonio: vedeva in lontano dei pericoli 19 III,III | avveniva in uno scherano, e vedeva in lui non solo la forza 20 III,III | Don Rodrigo. Questi non vedeva così distintamente tutte 21 III,III | interdetta: Federigo che vedeva tutto (l'avrebbe veduto 22 III, V | aver fatto nulla, e non vedeva l'ora di trovarsi a casa 23 III, V | inteso, e veduto, e che vedeva tuttavia, potè egli comprendere 24 III, V | volonterosa, ma impotente; vedeva bene col suo buon senso 25 III, V | convento: ad ogni passo vedeva egli arrivare nuova gente 26 III,VI | finestre, alla porta si vedeva gente affaccendata a compire 27 III,VI | porte, alle finestre: non si vedeva altro che un nuovolo di 28 III,VII | una fessura dalla quale si vedeva un pezzo di catenaccio torto 29 III,VII | amico, e suo ministro.~Fermo vedeva aprirsi il secolo dell'oro, 30 III,VIII| desiderio di cibo e di riposo. Vedeva Fermo da qualche tempo attraverso 31 III,IX | rallegrava tutte le volte che vedeva dinanzi a molti doveri 32 IV, I | alcuno di quegli infelici si vedeva ristare, vacillare, tendere 33 IV,II | e di quelli che, come si vedeva, andavano ivi a rifuggirsi.~« 34 IV, V | contra il Griso, ch'egli vedeva frugare insieme con quel 35 IV, V | passava in Bergamo, egli vedeva che la peste assorbiva o 36 IV, V | per tutte le cose passate; vedeva che i magistrati avevano 37 IV, V | ancor provata. Guardò se vedeva attorno qualche suo conoscente, 38 IV,VI | finestre, o presso ai carri si vedeva qualche congiunto pio e 39 IV,VI | Pure in tanta confusione si vedeva ancora qualche esempio di 40 IV,VII | aveva dovuto fare con essi; vedeva che quegli che lo avevano 41 IV,VII | distanza, quando fu certo che vedeva realmente quell'uomo che 42 IV,VII | crocchiante; e in tutto si vedeva una natura sopraccaricata, 43 IV,VIII| carri ancora: Fermo gli vedeva venire; e i primi erano 44 IV,VIII| non dava un soffio: non si vedeva muovere una tenda delle 45 IV,VIII| campagne d'intorno. Solo si vedeva la rondine, sdrucciolando 46 IV,VIII| l'orrore delle cose che vedeva, e l'ansietà del suo destino


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech